X

L’organizzazione europea di soccorso aereo DRF Luftrettung mette in servizio il primo elicottero Airbus H145 al mondo con il rotore aggiornato da 4 a 5 pale

DRF elicottero H145 (@ Airbus Helicopters)

DRF Luftrettung sta mettendo in servizio nella base di Villingen-Schwenningen, in Germania, il primo elicottero Airbus H145 a cinque pale al mondo, chiamato “Christoph 11”. Il rotore principale di questa particolare macchina è stato modificato retroattivamente da quattro a cinque pale. I tecnici della DRF Luftrettung, insieme al produttore Airbus Helicopters, hanno eseguito questo primo retrofit di un H145 a quattro pale presso il sito di Airbus a Donauwörth.

Come primo operatore di elicotteri al mondo a farlo, DRF Luftrettung ha eseguito il retrofit di un H145 a quattro pale nella nuova versione a cinque pale. Questo elicottero è oggi in servizio presso la base di Villingen-Schwenningen e sostituirà l’H145 a quattro pale del rotore attualmente in uso. Il processo coinvolto nel retrofit è stato sviluppato in collaborazione con il produttore Airbus Helicopters presso il loro sito a Donauwörth, come parte di questa prima conversione. Ora servirà da procedura standard per tutti gli altri retrofit.

La decisione di convertire gli elicotteri di tipo H145 esistenti dalla nostra flotta al sistema a rotore a cinque pale ci consente di perseguire uno dei nostri obiettivi chiave: migliorare ulteriormente le capacità per i nostri equipaggi e di conseguenza anche le possibilità di sopravvivenza e recupero dei pazienti“, ha affermato Dr Peter Huber del Comitato esecutivo di DRF Luftrettung. “La tecnologia degli elicotteri è in continuo sviluppo e non stiamo mai fermi nel nostro ruolo per aiutare le persone in caso di emergenza ancora più velocemente e anche meglio. Questo è il motivo per cui siamo molto lieti, insieme ad Airbus Helicopters, di essere in grado di eseguire questo primissimo aggiornamento e di raccogliere ora le nostre esperienze come primo operatore di questo elicottero con il nuovo rotore appena installato.

La messa in servizio a Villingen-Schwenningen significa che le nuove capacità dell’elicottero andranno ora a beneficio dell’unica stazione abilitata al volo notturno nel Baden-Württemberg. L’Airbus H145 aggiornato può volare con una maggiore capacità rispetto al suo predecessore. Ciò consente all’equipaggio di reagire meglio alle richieste d’intervento perché, tra le altre cose, può imbarcare personale medico aggiuntivo, ad esempio.

La quinta pala del rotore permette all’elicottero di volare più agevolmente, rendendo più comodo il trasporto dei pazienti. Oltre al rotore e alla pale, altre parti dell’elicottero sono state sostituite o rinnovate come parte della conversione, portando a ulteriori miglioramenti. Questi includono la modifica della trasmissione principale, la sostituzione delle batterie e gli aggiornamenti software.

Tutte le sedi DRF Luftrettung che utilizzano un H145 beneficeranno dei vantaggi offerti da questi cambiamenti. Entro i prossimi tre anni, l’organizzazione di soccorso aereo prevede di convertire tutti i suoi elicotteri di questo tipo con il rotore a cinque pale. Il lavoro tecnico che ciò comporta si svolgerà nell’hangar della DRF Luftrettung nel suo centro operativo presso l’aeroporto di Karlsruhe/Baden-Baden. In futuro, l’organizzazione offrirà anche il retrofit per l’H145 a clienti esterni.

DRF Luftrettung ha rilevato il suo primo elicottero di tipo H145 con rotore a cinque pale nel dicembre 2020 come nuova macchina della produzione di Airbus Helicopters. È stato il primo del suo genere ad iniziare le missioni di soccorso aereo nell’area della regione di Stoccarda a partire dal marzo 2021 come “Christoph 51”.

Questo elicottero per il soccorso aereo, di stanza presso lo Schwarzwald-Baar-Klinikum a Villingen-Schwenningen, è l’unico nel Baden-Württemberg in standby 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Come “Christoph 11” è chiamato, dalla Croce Rossa tedesca, ad operare in missioni nei distretti di Villingen, Tuttlingen, Ortenau (Offenburg), Waldshut, Freiburg, Freudenstadt, Zollern-Alb (Balingen), Rottweil, Sigmaringen, Konstanz, Reutlingen e Lörrach. L’equipaggio svolge in media oltre 1.700 missioni all’anno.

La stazione di Villingen-Schwenningen è gestita da DRK Rettungsdienst Schwarzwald-Baar gGmbH. In qualità di partner, DRF Luftrettung è responsabile delle operazioni di volo presso la stazione dal 1996. Oltre a portare rapidamente i medici di emergenza nei luoghi di intervento e trasportare i pazienti  verso gli ospedali, questo elicottero è equipaggiato per fungere da unità di terapia intensiva volante ed è anche utilizzato per trasporto veloce dei pazienti in terapia intensiva tra gli ospedali.

La quinta pala del rotore: un vantaggio importante per il soccorso aereo

Con questo investimento, DRF Luftrettung sta ulteriormente espandendo la sua flotta, perché vuole anche rimanere una delle migliori organizzazioni di soccorso aereo del mondo nel prossimo futuro. Grazie al nuovo sistema, l’H145 è più leggero e offre prestazioni ancora più elevate. Pertanto, gli equipaggi possono portare a bordo fino a 150 chilogrammi (330 libbre) di carico utile in più. Ciò consente migliori risposte alle richieste sulla scena della missione, come l’aggiunta di personale medico a bordo.

Se necessario, gli elicotteri per il soccorso aereo possono anche imbarcare carburante aggiuntivo e quindi volare su rotte ancora più lunghe. Nel complesso, l’aumento delle prestazioni espande le possibilità del soccorso aereo e quindi porta a una maggiore sicurezza durante le missioni. “Un elicottero combatte costantemente contro la forza di gravità. Ogni chilo in meno è un vantaggio verso un volo più leggero e quindi più sicuro, ha spiegato il Dr. Krystian Pracz.

Inoltre, grazie alle cinque pale del rotore, l’elicottero ha una stabilità di volo migliorata, il che aumenta ulteriormente il comfort per l’equipaggio e per i pazienti. “Questo progresso tecnico e l’ammodernamento della flotta che sta iniziando, daranno un contributo sostenibile all’adempimento delle nostre responsabilità“. Oltre al nuovo rotore, l’H145 a cinque pale ha anche un’altra innovazione tecnica, il Wi-Fi integrato nell’abitacolo, attraverso il quale i piloti possono importare dati importanti direttamente da un tablet al computer di bordo.

DRF Luftrettung

Il Gruppo DRF con sede a Filderstadt è una delle più grandi organizzazioni di soccorso aereo in Europa. Gli equipaggi di 14 delle 35 basi HEMS in Germania, Austria e Liechtenstein sono in standby 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e otto basi HEMS forniscono gli elicotteri equipaggiati anche con il verricello di salvataggio.

L’austriaca ARA Flugrettung con due basi HEMS è stata integrata nel gruppo DRF nel 2001 e la Northern HeliCopter GmbH (NHC), che fornisce servizi di soccorso aereo su terra e su acqua, è stata acquisita nel 2019. Inoltre, DRF Luftrettung è anche membro della rete AP³ Luftrettung con le sue basi HEMS a Balzers/Liechtenstein. Inoltre, DRF Luftrettung effettua anche voli di rimpatrio anche per pazienti all’estero con i propri aerei ambulanza.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto