Secondo quanto riportato dalla Reuters, la compagnia aerea tedesca Lufthansa sarebbe in procinto di acquisire una partecipazione del 20% nella compagnia aerea italiana ITA Airways, successore di Alitalia, con il suo partner di cooperazione MSC – Mediterranean Shipping Group che sarebbe in grado si proporre una partecipazione del 60%.
Lo stato italiano inizialmente manterrebbe il restante 20%, ha affermato la fonte alla Reuters. Ieri 23 maggio 2022 il duo Lufthansa-MSC avrebbe fatto la sua offerta per acquisire la quota di maggioranza in ITA. Secondo i media italiani, il successore di Alitalia potrebbe valere tra circa 1 miliardo e 2 miliardi di euro. Un portavoce della Lufthansa non ha voluto commentare le cifre.
Secondo gli addetti ai lavori, esiste un’offerta rivale dell’investitore finanziario statunitense Certares insieme ad Air France-KLM e alla compagnia aerea americana Delta. Nelle prossime settimane è attesa una decisione su quale dei, due gruppi di offerenti, cadrà la scelta per condurre le trattative esclusive, con la vendita che potrebbe essere completata entro la fine del prossimo mese di giugno.
Nel frattempo, come avevano riportato alcuni giorni fa, ITA Airways è diventa il primo operatore italiano del velivolo Airbus A350 il cui primo esemplare è stato consegnato lo scorso 11 maggio all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. L’A350 di ITA Airways entrerà in servizio all’inizio di giugno 2022 per servire le nuove rotte intercontinentali da Roma Fiumicino a Los Angeles, Buenos Aires e San Paolo, che il vettore inaugurerà nella stagione estiva.
Ricordiamo che ITA Airways nel dicembre 2021 aveva confermato un ordine di 28 aeromobili Airbus, di cui 18 a corridoio singolo (sette A220 e 11 A320neo) e 10 A330neo, l’ultima versione del più popolare aeromobile widebody di linea A330. Al fine di completare la modernizzazione della propria flotta, ITA Airways ha inoltre siglato contratti di leasing per oltre 50 aeromobili Airbus di nuova generazione, di cui sei A350.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.