E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Elicotteri militari

Leonardo: gli elicotteri NH90 per il Qatar in configurazione navale e terrestre iniziano i voli di test

Il programma per gli elicotteri NH90 destinati alla Forza Aerea del Qatar ha raggiunto un importante traguardo la scorsa settimana con l’effettuazione dei primi voli in Italia e in Francia. Il primo NH90 per impieghi navali (NFH) assemblato presso lo stabilimento Leonardo di Venezia – Tessera e il primo per usi terrestri (TTH) realizzato nel sito industriale di Airbus Helicopters a Marignane (Francia) hanno rispettivamente volato il 15 e il 18 dicembre 2020 . Le attività di volo hanno permesso agli equipaggi di valutare le generali caratteristiche di controllabilità e il corretto funzionamento dei principali sistemi con risultati in linea con le attese.

Il programma NH90 per il Qatar comprende 16 NH90 TTH, 12 NH90 NFH, un pacchetto completo di supporto, manutenzione, addestramento e infrastrutture. Il programma potrebbe essere ulteriormente ampliato in futuro con l’aggiunta di altre 12 unità (6 TTH + 6 NFH). Leonardo agisce in qualità di prime contractor con responsabilità per la gestione del programma, l’assemblaggio finale e la consegna dei 12 elicotteri NH90 NFH dalla sua struttura di Venezia – Tessera, la fornitura di un completo pacchetto di supporto, simulatori, sistemi e servizi di addestramento per equipaggi e tecnici addetti alla manutenzione.

Leonardo inoltre fornisce, contribuisce o sostiene l’integrazione di diversi equipaggiamenti, sistemi avionici e sensori tra cui il suo sistema elettro-ottico LEOSS-T HD, sistemi video e di identificazione, display HD per le consolle di missione installate in cabina. Airbus Helicopters effettua invece l’assemblaggio finale dei 16 NH90 TTH. L’accettazione dei primi NH90 da parte della Forza Aerea del Qatar è in programma alla fine del 2021 mentre la consegna dell’ultimo elicottero avverrà nel 2025.

Gian Piero Cutillo, Managing Director di Leonardo Helicopters, ha dichiarato: “Siamo lieti di celebrare questo importante risultato nel percorso di sviluppo di questo programma. L’NH90 doterà un importante cliente come il Ministero della Difesa del Qatar di capacità operative straordinarie per un’ampia gamma di missioni. Insieme ai nostri partner industriali siamo impegnati a lavorare al completamento del programma e all’introduzione in servizio di elicotteri che rappresentano un fattore abilitante essenziale per la difesa e la sicurezza del cliente”.

Come sappiamo l’NH90 è il maggior programma elicotteristico europeo sviluppato per lo svolgimento di missioni in un moderno contesto operativo grazie ad una struttura interamente in materiali compositi con una grande cabina, il suo eccellente rapporto peso / potenza e la sua vasta gamma di equipaggiamenti. È dotato di un sistema di controllo del volo fly-by-wire per ridurre il carico di lavoro del pilota e ottimizzare la manovrabilità. L’NH-90 è commercializzato dalla NHIndustries, la più grande Joint Venture elicotteristica nella storia europea responsabile anche della progettazione, produzione e supporto dell’elicottero europeo.

NH90 TTH per il Qatar

NHIndustries raccoglie il meglio dell’industria elicotteristica e della difesa europea, essendo costituita da Airbus Helicopters (62,5%), Leonardo (32%) e GKN Fokker (5,5%). Ognuna delle aziende che la costituiscono ha una lunga tradizione nel campo aerospaziale e contribuisce con le migliori capacità e competenze alla realizzazione del prodotto finale.

In questo consorzio Leonardo è responsabile o contribuisce in modo significativo alla progettazione, produzione e/o integrazione di un’ampia gamma di sistemi e componenti critici dell’elicottero NH90. Questi comprendono tra gli altri la sezione di coda della fusoliera, il sistema idraulico, il pilota automatico, l’integrazione dell’impianto propulsivo, il sistema di missione della variante navale NFH (integrando sonar, radar, sistema elettro-ottico, sistemi di autoprotezione elettronica e di identificazione, sistemi video e gestione dei sistemi d’arma comprendenti missili aria-superficie e siluri per il contrasto a minacce navali e sottomarine). Leonardo integra inoltre sistemi dedicati come il suo sistema anti-collisione Laser Obstacle Avoidance System (LOAM), il suo elettro-ottico LEOSS-T, mitragliatrici di tipo gatling sul portellone per alcuni clienti.

L’NH90 è offerto in due varianti, una dedicata alle operazioni navali (NFH – Nato Frigate Helicopter) e un’altra alle missioni terrestri (TTH – Tactical Transport Variant). Ad oggi, circa 430 elicotteri sono in servizio in tutto il mondo nelle due versioni. La flotta mondiale ha accumulato più di 270.000 ore di volo in missione, in presenza di qualsiasi condizione climatica, sia in ambiente terrestre che marittimo. In Italia l’NH-90 è in servizio con l’Aviazione dell’Esercito nella versione terrestre TTH e con la l’Aviazione della Marina Militare nelle versioni SH-90A, versione navale NFH, e MH-90A, versione terrestre da assalto.

Immagini: Leonardo Helicopters, NHIndustries

Condividi
Redazione di Aviation Report

Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto