X

In Francia chiude l’ultimo gruppo di volo per il trasporto su C-160 Transall l’Escadron de Transport 2/64 “Anjou”

Transall C-160 Escadron de transport 2/64 "Anjou" (@ Armée de l'Air)

Il 31 agosto 2020, presso la base aerea 105 di Évreux, si è svolta la cerimonia per il ritiro dal servizio della squadriglia di trasporto Escadron de Transport 2/64 “Anjou”. Il gagliardetto dello squadrone, simbolo della storia e dei valori rappresentati dall’unità, è stato consegnato al comandante della base aerea di Evreux.

Lo squadrone da trasporto ET 2/64 “Anjou” si sta preparando per andare a dormire. È solo una tappa e non una fine. Una sorta di scalo, al tempo stesso unico e più lungo del solito, ma al termine del quale l’Anjou dovrà ripartire”, ha spiegato il generale Olivier Fabre, comandante della brigata aerea di supporto e proiezione (BAAP) dell’Air Force Command (CFA). Il ritiro dal servizio del reparto aereo è la fine di un processo iniziato molto tempo fa. Dopo anni di servizio, il Transall doveva essere sostituito da aerei più moderni, più potenti e con maggiori capacità.

Trasporto di merci e personale, lancio di paracadutisti e attrezzature, rifornimento in volo o rifornimento a terra. Il C-160 Transall ha sempre offerto versatilità e capacità tattica, sia nelle esercitazioni che nei teatri operativi all’estero. In particolare negli ultimi anni, è sempre stato impegnato in Africa nelle operazioni Serval e Barkhane, nonché nel Levante, Medio Oriente, a sostegno dell’operazione Chammal .

Gli equipaggi dello squadrone “Anjou” hanno dimostrato, nel corso della storia dell’unità e in ogni circostanza, coraggio e disponibilità, oltre che know-how e audacia. “Puoi essere orgoglioso del compito svolto. Oggi onoriamo il tuo gagliardetto e rendiamo un solenne tributo a tutti i tuoi anziani che, sotto i suoi colori, hanno servito la Francia e i suoi valori “, ha dichiarato il generale Matthieu Pellissier, comandante delle forze aeree, di fronte allo schieramento per la cerimonia.

Mettere a riposo quest’ultimo squadrone per il trasporto convenzionale su C-160 non significa la fine dell’attività aerea per il Transall. Raggruppati all’interno dell’Escadron électronique aéroporté (EEA) 54 “Dunkerque”, un certo numero di membri del personale “Anjou” sosterrà gli schieramenti dei due C-160 Gabriel a supporto delle sue missioni strategiche. Lo squadrone di addestramento degli equipaggi di C-160, da parte sua, proseguirà la sua attività di formazione a beneficio dei più giovani, con l’obiettivo di soddisfare le forti esigenze di esperti tattici delle unità specializzate.

Questi velivoli, utilizzati per la raccolta di informazioni di origine elettromagnetica, sono utilizzati su molti fronti, sia nel Sahel, in Nord Africa, in Medio Oriente, in Europa orientale e in tutte le aree del mondo in cui la Francia ha bisogno di raccogliere informazioni in modo autonomo. Questi due velivoli ormai sono alla fine della vita operativa sebbene i vari sensori siano stati modernizzati. Le cellule sono vecchie, infatti i due Gabriel sono entrati in servizio attivo nel 1989 e la loro sostituzione è prevista attraverso il programma ARCHANGE ( Avions de Renseignement à CHArge utile de Nouvelle GEnération) per la realizzazione di una piattaforma di guerra elettronica per rafforzare le capacità di intelligence. Un sistema per l’Armée de l’Air che dovrebbe entrare in servizio a partire dal 2025.

I navigatori, gli operatori dell’intelligence, i meccanici, i piloti, tutti i membri dello squadrone “Anjou” saranno trasferiti alle unità vicine ad ad esso, in termini di natura delle missioni o da un punto di vista geografico.

Photo credits: Armée de l’Air

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto