Dopo ben 53 anni di servizio il velivolo da trasporto C-160D Transall della Luftwaffe verrà ritirato dal servizio. Le forze aeree tedesche hanno presentato la livrea speciale dipinta su uno dei velivoli della flotta. A settembre 2021 il gruppo di volo LTG63 – Lufttransportgeschwader 63 sarà sciolto e questo vedrà quindi anche la fine dell’era Transall tra le fila della Luftwaffe.
Per l’addio, la Luftwaffe nelle scorse settimane ha applicato una speciale vernice sul C-160D 50+40 dell’LTG63. Gli anni 1968 e 2021 sono stati dipinti sotto le ali, e il 63 dello squadrone sopra insieme alla bandiera tedesca e francese. Ricordiamo che il C-160 Transall fu sviluppato e prodotto da Francia e Germania per le loro forze aeree negli anni ’60. La Francia è ancora utilizzatrice solo della versione “Gabriel” per la guerra elettronica poiché ha già ritirato dal servizio i suoi C-160 da trasporto ad agosto del 2020 chiudendo l’ultimo gruppo di volo utilizzatore, l’Escadron de Transport 2/64 “Anjou”.
Le scritte “Goodbye Tour” e “Weltweit im einsatz” (“schierato in tutto il mondo”) completano assieme alla vernice arancione day-glo la livrea speciale. Il velivolo, come fatto per l’addio all’elicottero UH-1 Huey, farà un tour sulla Germania per commemorare i 53 anni di servizio entro la fine del 2021.
Trasporto di merci e personale, lancio di paracadutisti e attrezzature, rifornimento in volo o rifornimento a terra. Il C-160 Transall ha sempre offerto versatilità e capacità tattica, sia nelle esercitazioni che nei teatri operativi all’estero. In particolare negli ultimi anni, è sempre stato sempre impegnato dai francesi in Africa nelle operazioni Serval e Barkhane, nonché nel Levante, Medio Oriente, a sostegno dell’operazione Chammal.
La Germania nel corso degli anni ha ordinato oltre 100 velivoli Transall utilizzati per svariati ruoli quali il trasporto, il rifornimento, il lancio di paracadutisti e di merci, la raccolta di informazioni elettroniche e per le comunicazioni. L’aereo è ora in fase di ritiro dal servizio poiché la Germania sta prendendo in consegna il nuovo Airbus A400M.
Photo credits: Luftwaffe