E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!

Il 2° Gruppo Elicotteri della Marina Militare di Catania celebra 50 anni di attività

Venerdì 26 Settembre 2014, ha avuto luogo, presso la Stazione Elicotteri di Catania (Maristaeli Catania) la cerimonia con cui la Marina Militare ha festeggiato 50 anni di attività del 2° Grupelicot (Gruppo Elicotteri).


Alla cerimonia ha preso parte il Comandante delle forze Aeree della Marina Militare Contrammiraglio Giorgio Gomma, il Comandante Marittimo Sicilia Contrammiraglio Roberto Camerini ed il Comandante della base Capitano di Vascello Andrea Cottini; inoltre, erano presenti autorità civili, militari e religiose, nonché una folta rappresentanza di veterani del volo.

Sabato 27 settembre 2014, in occasione dell’ “Open Day”, la Stazione Elicotteri di Catania è rimasta aperta alla cittadinanza, dando la possibilità ai visitatori di muoversi all’interno di un percorso allestito per l’occasione.
Gli ospiti hanno preso contatto con i velivoli e gli equipaggiamenti in uso al personale della Marina Militare e hanno potuto visitare le aree di formazione e addestramento, accompagnati dai piloti e dagli specialisti del 2° Gruppo Elicotteri.
Gli ospiti più giovani hanno potuto, inoltre, provare l’esperienza della simulazione di un volo da Catania al ponte di volo di un’Unità Navale della Marina Militare in navigazione, grazie ad un simulatore statico appositamente ideato.










I cinquant’anni del 2° Gruppo Elicotteri seguono, e ne fanno storia integrante, i cinquanta anni della fondazione a Catania della Stazione Elicotteri celebrati lo scorso anno, e segnano una tappa di rilevante importanza nella centenaria storia della Forza Aerea della Marina Militare.
Tra i primi nuclei della Forza Aerea della Marina Militare, il 2° Gruppo si insediava a Fontanarossa nel 1964 con lo scopo di formare equipaggi di volo in grado di operare da bordo delle Unità Navali della Marina Militare a custodia degli interessi nazionali e della salvaguardia della vita umana.

Il 2° Gruppo Elicotteri, del tutto integrato nel tessuto sociale cittadino, nel corso degli anni è stato chiamato a numerosi interventi a favore della popolazione civile ed i suoi elicotteri sono stati sovente impiegati in attività di “Ricerca e Soccorso” di naufraghi e di dispersi sull’Etna; intensa, altresì, l’attività svolta in collaborazione con la Protezione Civile nel campo della lotta agli incendi boschivi e nelle attività di supporto alla popolazioni colpite da catastrofi naturali come l’alluvione che nel 2009 colpì la provincia di Messina o l’eruzione dell’Etna del 1983, nota anche per il primo tentativo al mondo di deviazione della colata lavica, operazione in cui gli elicotteri del 2° Gruppo presero parte attiva.







Brevi Cenni Storici
Il 2° Gruppo Elicotteri venne costituito nella base di Maristaeli Catania il 15 aprile 1964. Al Gruppo furono assegnati compiti di addestramento degli equipaggi di volo e del personale tecnico-specialista, e compiti di supporto tecnico-logistico per gli elicotteri imbarcati. Il 27 Luglio 1964 fu consegnato il primo elicottero AB204AS.
Il 31 Ottobre 1964 fu un giorno tragico per il Gruppo in quanto la Stazione Elicotteri venne investita da una violenta tromba d’aria che in pochi minuti devastò completamente le strutture e gli elicotteri del 2° Gruppo. Ben presto il Gruppo tornò operativo con la costruzione di nuovi hangar e l’assegnazione di altri elicotteri.
Il 15 dicembre del 1981 l’oramai vecchio velivolo AB204 venne sostituito con il nuovo elicottero AB212 ASW tuttora in uso.
Dal 2001, con la costituzione in seno alla Marina Militare del Comando delle Forze Aeree, ai compiti addestrativi si è affiancata l’attività operativa nei vari scenari cui le Navi della Marina Militare sono state chiamate ad intervenire e per le quali il 2° Gruppo di Catania fornisce personale ed elicotteri.
Dal 2001, con la costituzione del Comando delle Forze Aeree, ai compiti addestrativi in funzione di O.C.U. (Operational Conversion Unit) per la linea AB-212, si è affiancata la partecipazione ad attività di esercitazione e operative ( Vi.Pe/Costant Vigilance e Frontex; Enduring Freedom; Active Endeavour; Leonte-Unifil-MTF; Atalanta-Antipirateria; ISAF; OASIS; Loyal Midas; Amphex; Archimede; SNMG2 e SNMCMG2) svolte principalmente da bordo delle unità della Squadra Navale per le quali il Gruppo fornisce personale ed elicotteri.
Il 14 Dicembre 2009 è un’altra data sfortunata per il 2°Gruppo Elicotteri, dopo 45 anni dal funesto evento del 31 Ottobre 1964, un’altra tromba d’aria si è abbattuta sull’Hangar, causando la tragica scomparsa del Graduato Davide Di Cara, il ferimento di altri 3 Sottufficiali nonchè gravi danni strutturali e la distruzione di un elicottero AB212.
Il 18 maggio 2010, in seguito ai successivi lavori di ristrutturazione, stato inaugurato il nuovo e ancora più efficiente Hangar del 2° Gruppo Elicotteri.

Nel corso degli anni, numerosi sono stati gli interventi a favore della popolazione civile che ha visto gli elicotteri impiegati in attività di ” Ricerca e Soccorso” di naufraghi e di dispersi sell’Etna, ed intensa è stata l’attività svolta in collaborazione con La protezione Civile per far fronte, nei mesi estivi, ai numerosi roghi che flaggellano il territorio siculo e calabrese.

Nel prossimo futuro è prevista l‘acquisizione dei nuovissimi elicotteri NH90, gioiello dell’industria aerospaziale europea, che gradualmente sostituiranno gli elicotteri AB212 oramai prossimi alla fine della loro vita operativa.

Testo: Alessandro Palantrani
Immagini: Alessandro Palantrani, Gianni Scuderi

Condividi
Alessandro Palantrani

Nato a Palermo nel 1967, la passione per la fotografia, l'ho ereditata da mio padre, anch'egli fotoamatore. La passione per il mondo dell'aviazione, sia civile che militare, è nata negli anni '80, assistendo per la prima volta, all'esibizione delle Frecce Tricolori, proprio a Palermo. Attualmente, oltre alla mia professione, collaboro come fotografo freelance, iscritto ad una organizzazione di categoria, per vari Web Magazine aeronautici. All'attivo, in qualità di fotoreporter, oltre 100 ore di volo a bordo di velivoli militari, sia in missioni operative che addestrative, quali: AB 206; AB 212; AB 412; NH 500; HH-3F; SA 330 Puma; S-76; AS-532UL Cougar; A-109; A-109 Nexus; AW-139; HH-139; KC-130 (RCAF); C-130J; BR 1150 Atlantic; CC 150 Polaris Tanker (RCAF); E-3A Sentry (NATO).

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto