Il 23 e 24 Settembre 2022 si è svolta, presso l’aeroporto del Cinquale a Montignoso sulla costa toscana della Versilia, la nona edizione del congresso sull’elisoccorso HEMS 2022, evento sempre molto atteso per il settore del soccorso aereo in elicottero.
Come sempre sono stati tanti i temi discussi e che sono stati affrontati da professionisti civili e militari dell’elisoccorso e della gestione delle maxiemergenze. Il personale di Protezione Civile, delle Forze Armate e dei corpi Armati dello Stato hanno condiviso esperienze, normative, procedure e tecnologie legate all’elisoccorso. Tra i partecipanti EliFriulia, Alidaunia, Marina Militare, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Leonardo ed Airbus Helicopters in Italia.
Sempre di rilievo la partecipazione dei due maggiori produttori di elicotteri europei, Airbus Helicopters in Italia e Leonardo che hanno portato rispettivamente un H145 nei colori dell’elisoccorso EliFriulia della regione Friuli Venezia Giulia e un AW169 di Alidaunia. Oltre loro erano presenti un SH-101 della Marina Militare, un HH-139B dell’Aeronautica Militare e un AW139 del 1° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Sarzana (SP).
Non possiamo parlare di elisoccorso senza parlare dell’elicottero Leonardo AW169, un elicottero nato per il soccorso aereo ma che ha dimostrato di essere molto valido anche in altri impieghi commerciali e nelle versioni governative tanto da aver ricevuto oltre 300 ordini in dieci anni da operatori in tutto il mondo. Sull’aeroporto di Massa Cinquale era presente un esemplare in configurazione eliambulanza meglio nota come HEMS – Helicopter Emergency Medical Service (Servizio medico di emergenza con elicottero) dell’operatore Alidaunia con il quale abbiamo avuto modo di parlare di questo elicottero.
L’AW169 risponde alla crescente domanda di un elicottero di nuova generazione che unisca eccellenti prestazioni con autonomia e sicurezza senza paragoni. Particolarmente versatile, l’AW169 affronta le condizioni più difficili con prestazioni al vertice della categoria. La disponibilità di un modo APU, unico elicottero della categoria ad avvantaggiarsene, gli garantisce inoltre la disponibilità degli equipaggiamenti anche a rotori fermi oltre ad una maggiore sicurezza a terra. In pratica, uno dei due motori svolge a terra quello che normalmente è assicurato da un’unità di potenzia ausiliaria.
L’abitacolo, il vero punto di forza di questo elicottero, è il più spazioso della categoria. Il design flessibile può ospitare due barelle, longitudinalmente o trasversalmente, insieme a una suite completa di apparecchiature avanzate per il supporto vitale. Le ampie porte scorrevoli consentono un accesso agevole, mentre lo spazioso abitacolo lascia lo spazio necessario agli operatori per intervenire sul paziente. È disponibile un ampio vano bagagli per riporre ulteriori barelle e attrezzature.
L’ultima versione del bimotore di Leonardo, presente a Massa, si distingue per l’installazione di aggiornamenti che generano un aumento della potenza dei motori Pratt & Whitney Canada PW210A e delle prestazioni della trasmissione, modifiche software al FADEC sui motori e all’avionica dell’elicottero, oltre a modifiche alla struttura della coda.
La potenza disponibile al decollo è stata aumenta rispettivamente di 90 CV e 130 CV con i pacchetti Enhanced e Superior, da una linea di base di 874 CV. In combinazione con i valori di trasmissione più elevati, Leonardo afferma che ciò fornisce all’AW169 il miglior rapporto peso/potenza della categoria.
Anche le modifiche al design della coda, originariamente introdotte sulla versione dotata di skid, sono incorporate nell’aggiornamento al fine di massimizzare il vantaggio della potenza extra disponibile. Queste modifiche sono costituite da un deflettore del flusso d’aria sul lato destro della trave di coda e da alette rimodellate sullo stabilizzatore orizzontale.
Entrambi i pacchetti forniscono aumenti del carico utile in diverse condizioni operative: in volo hover out of ground effect (HOGE) aumenta di 300 kg/350 kg (Enhanced/Superior); alla Cat A potenza al decollo di 250 kg/300 kg; in HOGE con un solo motore funzionante da 130kg/160kg. I miglioramenti disponibili tramite retrofit sono limitati agli aggiornamenti software e alle modifiche alla coda, afferma Leonardo. Il lavoro può essere svolto nell’arco di diversi giorni presso le strutture dell’operatore, aggiunge.
L’AW169 rimane un punto di riferimento nel mondo HEMS e non solo, un elicottero performante e adatto a svolgere le più svariate missioni.
Ringraziamo il personale di Alidaunia e di Leonardo per le interviste che ci hanno concesso.
Interviste e testo: Emanuele Ferretti
Immagini e video: Emanuele Ferretti, Stefano Monteleone
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.