X

Il Governo spagnolo dà il via libera alla modernizzazione dell’elicottero d’attacco “Tigre” dell’Esercito

@ Airbus Helicopters / Anthony Pecchi

Il Consiglio dei ministri spagnolo ha dato il via libera all’accordo per consentire l’ammodernamento dei 18 elicotteri da combattimento Tigre dell’Esercito allo standard MK.III. L’importo totale approvato nell’accordo del Ministero delle Finanze è di 1.185,2 milioni di euro da distribuire in nove rate annuali dal 2029 al 2037. La principale società beneficiaria sarà Airbus Helicopters, la cui sede principale in Spagna è ad Albacete dove impiega circa 800 lavoratori.

L’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (OCCAR), utilizzata dai paesi dell’UE e della NATO, è responsabile di questo programma che per ora coinvolge Francia e Spagna, in attesa della firma del contratto con il Ministero della Difesa nel marzo 2022, secondo fonti informate sul programma.

L’elicottero Tigre MK III è un progetto trilaterale di Francia, Germania e Spagna per modernizzare le rispettive flotte Tigre, con lo scopo di estenderne la vita utile da 20 a 40 anni e aumentare le sue capacità per poter svolgere le missioni assegnate oltre il 2035”, ha detto il portavoce del Consiglio dei ministri. Con questo aggiornamento gli elicotteri da combattimento Tigri dell’Ejército de Tierra spagnolo potranno essere operativi fino al 2050.

Migliorare le comunicazioni, porre fine all’obsolescenza degli anni ’90, migliorare la digitalizzazione, il miglioramento del sistema di combattimento e la sua integrazione con altri sistemi d’arma“, dice il testo di legge. Poiché la Germania ha rinviato la sua decisione di aderire al programma di aggiornamento alla fine del 2022, questa richiesta è limitata al momento ad uno scenario bilaterale tra Francia e Spagna.

Il progetto Tigre MK III consiste nello sviluppo, produzione e supporto iniziale per l’entrata in servizio di questa versione finale per le due flotte, intraprendendo un miglioramento e rinnovamento dei sistemi e sottosistemi, architettura avionica, equipaggiamento operativo e capacità di armamento. “Si è convenuto che la ripartizione dei costi e della partecipazione industriale si basi sul numero inizialmente previsto di elicotteri da ammodernare: 78,83% equivalente al 67 Tigre HADF in Francia e 21,18% equivalente al 18 Tigre HADE in Spagna“. La linea di assemblaggio finale degli 85 Tiger MK III viene stabilita presso lo stabilimento Airbus Helicopters di Albacete .

Il progetto mira a migliorare la capacità di supporto e attacco delle Forze Aeree dell’Esercito, con libertà di azione per poterle integrare con il resto delle componenti della manovra di terra per poter agire, a partire dal 2035 , in ambienti imprevedibili, dinamici, instabili e sempre più complessi.

Al fine di allineare l’obiettivo della “Forza 2035” dell’esercito con la possibilità di sfruttare l’intero ciclo di vita del Tigre HADE, è stato pianificato di consegnare i 18 Tigre MK III spagnoli tra il 2030 e il 2034. Il totale di 1.185,2 milioni di euro programmato tra il 2029 e il 2037 sarà preventivamente prefinanziato con un anticipo di 707,5 milioni di euro del totale da parte del Ministero dell’Industria, del Commercio e del Turismo spagnolo in rate dal 2022 al 2028.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto