X

L’elicottero a pilotaggio remoto AWHero di Leonardo ottiene la prima certificazione militare al mondo per la sua categoria

L’elicottero a pilotaggio remoto AWHero ha ottenuto la certificazione militare basica dalla DAAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità). L’importante risultato, per il gruppo industriale italiano, rappresenta la prima certificazione militare al mondo per un aeromobile con queste caratteristiche nella classe di peso dei 200 kg. La progettazione, lo sviluppo, la produzione e le capacità di supporto tecnico previste per l’AWHero soddisfano i requisiti di aeronavigabilità definiti da autorità militari, garantendo il più alto livello di sicurezza in missione, affidabilità e impiego per operatori militari.

Come spiegato da Leonardo, la certificazione comprende la possibilità di operare a bordo di unità navali ed evidenzia  la solidità dell’approccio progettuale dell’AWHero, aprendo la strada allo sviluppo, integrazione e validazione di ulteriori capacità già progettate e previste per questo sistema. Questa certificazione militare è inoltre basata su parti dello standard NATO STANAG4702 definito per gli elicotteri a pilotaggio remoto.

Il design dell’AWHero beneficia delle solide competenze di Leonardo nello sviluppo di aeromobili ad ala rotante, nell’integrazione di sistemi e nell’impiego di elicotteri in ambito navale. Fin dal 2019, la piattaforma AWHero è stata coinvolta in attività dimostrative nel campo della sorveglianza marittima a bordo di unità navali nell’ambito dell’iniziativa OCEAN2020, il programma di ricerca strategico del Fondo Europeo di Difesa dedicato alla tecnologia per la sorveglianza e la sicurezza marittima che comprende 43 diversi attori e guidato da Leonardo.

L’AWHero è anche attualmente in valutazione in gare internazionali. Un team composto da Northrop Grumman e Leonardo in Australia è tra i player selezionati per passare alla prossima fase della competizione volta a fornire alla Marina australiana capacità di intelligence, sorveglianza, e ricognizione attraverso l’impiego di sistemi a pilotaggio remoto. La proposta di Northrop Grumman e Leonardo, proprio basata sull’AWHero, può accrescere l’efficacia operativa e rafforzare le capacità decisionali nelle missioni della Marina australiana.

Leonardo è l’unica azienda in Europa in grado di fornire soluzioni complete progettando e sviluppando tutti gli elementi dei sistemi a pilotaggio remoto: piattaforme, sensori, sistemi di missione, stazioni di controllo, offrendo ai clienti capacità a basso rischio, efficaci e completamente integrate.

In qualità di partner, Leonardo contribuisce in modo significativo ai più importanti programmi europei nel campo dei droni e le capacità ed esperienza dell’azienda italiana nel settore sono state ampiamente dimostrate nel corso di esercitazioni. Leonardo ha sviluppato sistemi e tecnologie specifiche, tra cui anche capacità per il contrasto alle minacce rappresentate dai droni e soluzioni per la gestione del traffico di sistemi a pilotaggio remoto. Il continuo sviluppo e integrazione di soluzioni all’avanguardia in tutti i campi di applicazione di sistemi a pilotaggio remoto, autonomi/semi-autonomi, sono elementi chiave del Piano Strategico BeTomorrow2030 di Leonardo.

AWHERO – Tactical VTOL Unmanned Aerial System

AWHERO è un elicottero a pilotaggio remoto (RUAS – Rotorcraft Unmanned Aerial System) allo stato dell’arte, che racchiude l’esperienza di Leonardo nella progettazione di elicotteri e integrazione di sistemi. AWHERO risponde agli attuali e futuri requisiti del mercato per sempre più estese capacità operative attraverso l’impiego di sistemi a pilotaggio remoto. Sviluppato per operazioni terrestri e navali, all’insegna della massima versatilità, AWHERO è la soluzione perfetta in termini di costo/efficacia per compiti quali monitoraggio del patrimonio ambientale e delle infrastrutture critiche, supporto alle operazioni di salvataggio e protezione civile, valutazione dei danni in caso di disastri e sorveglianza dei confini.

Con un’autonomia di oltre 6 ore, AWHERO è progettato per offrire bassi costi operativi e ottimizzare le attività di manutenzione, è dotato di ridondanze multiple di tutti i principali sistemi critici per garantire massima affidabilità, un carico utile in grado di soddisfare diversi requisiti di missione e personalizzazione e può svolgere operazioni navali. Il carico utile può includere radar (come il Leonardo Gabbiano TS Ultra Light), sistemi elettro-ottici, sistemi di protezione elettronica, LiDAR, sistemi di comunicazione avanzati. Per i compiti navali, l’elicottero è dotato di sistemi di controllo e autopilota sviluppati appositamente per consentire appontaggio e decollo da navi in modalità completamente automatica. L’AWHERO sarà totalmente integrato in tutti gli scenari in cui sono previste missioni terrestri e navali con l’impiego di un mix di vari velivoli con e senza pilota a bordo.

Leonardo è tra le poche aziende al mondo a possedere una vasta gamma di tecnologie nel settore UAS (Unmanned Aerial System): da velivoli come Falco EVO, Falco Xplorer, Sky-Y, SW-4 Solo RUAS/OPH e AWHERO, ai piccoli droni per la sorveglianza e la raccolta di informazioni, alle collaborazioni europee nei programmi MALE RPAS e nEUROn. Leonardo è anche l’unica azienda europea in grado di fornire tecnologie unmanned per le missioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition e Reconnaissance), integrando piattaforme, sensori radar ed elettro-ottici e sistemi di controllo. Le piattaforme RUAS di Leonardo hanno ampiamente dimostrato le loro capacità attraverso programmi dei Ministeri della Difesa di Italia e Regno Unito e durante esercitazioni internazionali e sono in grado di rispondere ai futuri requisiti per operazioni congiunte tra sistemi con e senza pilota a bordo.

Immagini: Leonardo Spa

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto