La Royal Air Force aiuterà il Qatar a proteggere il suo spazio aereo durante la Coppa del Mondo FIFA 2022, ha annunciato il Ministero della Difesa britannico. Il Joint Typhoon Squadron, noto anche come 12th Squadron, di stanza alla RAF Coningsby e gestito dal personale della RAF (Royal Air Force) e della QEAF (Qatar Emiri Air Force), avrà il compito di proteggere i cieli del Qatar durante l’evento sportivo che si svolgerà dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.
Le attività di sicurezza aerea saranno messe in campo per sostenere gli sforzi alla lotta al terrorismo. Il 12th Squadron si è regolarmente esercitato in Qatar sin dalla sua formazione come gruppo di volo congiunto nel giugno 2020 e lo spiegamento per la Coppa del Mondo 2022 coincide con un’esercitazione pre-pianificata, ha affermato il ministero della Difesa del Regno Unito in una nota.
Il segretario alla Difesa Ben Wallace ha dichiarato: “Assicurando che i cittadini di tutto il mondo possano divertirsi a partecipare alla Coppa del Mondo, Gran Bretagna e Qatar uniranno le forze per fornire polizia aerea nei cieli sopra il torneo. Sono lieto che il nostro squadrone congiunto di Typhoon con la Qatar Emiri Air Force pattuglierà lo spazio aereo durante il torneo“. L’annuncio segue la visita dell’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim Al Thani, in Gran Bretagna la scorsa settimana, durante la quale ha incontrato il primo ministro Boris Johnson.
I due paesi hanno forti legami di difesa. Il Qatar è l’unico partner con cui la RAF gestisce due gruppi di volo congiunti: 11st Squadron Qatari Emiri Air Force, Joint Hawk Training Squadron presso la RAF Leeming e il 12th Squadron, Joint Typhoon Squadron presso la RAF Coningsby.
Queste collaborazioni mirano a migliorare il numero di ore di volo disponibili per il personale della RAF, forniscono all’aeronautica militare del Qatar un addestramento avanzato certificato dalla Royal Air Force britannica e contribuiscono ad investimenti a lungo termine nelle infrastrutture e nelle strutture di addestramento dell’aeronautica militare inglese, ha affermato il ministero della Difesa del Regno Unito. La QEAF ha firmato un contratto con BAE Systems per 24 caccia Eurofighter Typhoon e 9 addestratori Hawk. Costano circa 6 miliardi di sterline (1.175 milioni di euro) combinati con il pacchetto di supporto e formazione e con il contratto di armamento con la società MBDA.
La maggior parte delle missioni sarà svolta dall’Aeronautica Militare del Qatar, che avrà il compito di gestire la sicurezza aerea per la Coppa del Mondo. La partecipazione del Regno Unito sarà centrata sull’offerta di competenze e capacità acquisite dall’esperienza olimpica ospitata nel Regno Unito nel 2012.
L’aviazione militare del Qatar sta diventando una forza aerea molto potente poiché Doha sta attualmente acquisendo l’aereo da combattimento Eurofighter Typhoon, rendendo quella del Qatar l’unica forza aerea ad operare il trio F-15, Rafale ed Eurofighter Typhoon. L’acquisizione di Rafale e Typhoon fa parte della campagna di modernizzazione della QEAF, iniziata nel 2010. Il Qatar ha deciso di dividere gli acquisti di aeromobili in tre modi per procurarsi i Dassault Rafale, i Boeing F-15 Advanced Eagle e gli Eurofighter Typhoon.
Nel prossimo futuro la Qatar Emiri Air Force potrebbe avere nella flotta 36 Rafale, 36 (o forse 48) F-15QA e 24 Typhoon e quindi non sarebbe sorprendente vedere i jet da combattimento Rafale o gli F-15 che sorvegliano i cieli insieme al Typhoon durante la Coppa del Mondo. L’anno scorso, anche la Francia aveva confermato che avrebbe monitorato lo spazio aereo del Qatar durante l’evento sportivo tanto atteso.
Il Qatar e la Francia hanno concordato che le forze armate del paese europeo avrebbero schierato soldati ed equipaggiamenti nello stato del Golfo. Ciò include l’installazione di un sistema anti-drone Bassalt, che aiuterà nel rilevamento e nell’identificazione dei droni in arrivo. È stato utilizzato per la prima volta per proteggere i principali eventi internazionali in Francia nel 2019 ed è stato temporaneamente testato in Mali nell’ambito dell’operazione Barkhane. Inoltre, verrà utilizzato anche uno dei quattro velivoli E-3F Airborne Warning and Control System (AWACS) dell’aeronautica militare francese che è in grado di tracciare oltre 600 bersagli su un raggio di 400 chilometri.
Questo sostegno rientra nell’ambito della cooperazione tra i due paesi. L’acquisto di 36 velivoli da combattimento Rafale e 28 elicotteri NH-90 (16 dei quali sono assemblati in Francia da Airbus Helicopters e 12 sono assemblati in Italia da Leonardo Helicopters) sono stati due importanti contratti firmati tra i due paesi. Inoltre l’Italia è impegnata nell’addestramento dei piloti militari del Qatar da impiegare proprio sugli elicotteri europei NH-90. La formazione del personale qatariota è una delle attività addestrative di punta dell’Aviazione dell’Esercito ed evidenzia il ruolo ormai consolidato di scuola internazionale di volo per la componente militare elicotteri. Anche la Marina Militare partecipa all’addestramento dei piloti del Qatar sulla versione navale dell’NH-90.
Immagini: UK MoD Crown Copyright 2020 / Cpl Babbs Robinson, UK MoD Crown Copyright 2021 / SAC Tomas Barnard
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.