Come già successo la scorsa settimana per la Svizzera la Defense Security Cooperation Agency (DSCA), che opera sotto il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ha presentato una notifica legale al Congresso americano sulla possibile vendita di caccia multiruolo e dei relativi armamenti ed equipaggiamenti alla Finlandia. La notifica è relativa alla gara d’appalto per l’HX Fighter Program che prevede la sostituzione della flotta legacy di F-18 Hornet che dovrebbe essere gradualmente ritirata dal servizio entro il 2030 con fino a 64 nuovi velivoli.
La Finlandia ha inviato la sua richiesta all’amministrazione statunitense nell’aprile 2020. Sulla base della richiesta, il DSCA ha chiesto l’approvazione del Congresso per vendere alla Finlandia, in una data successiva, i prodotti e servizi da indicare nell’offerta finale. La procedura di notifica è necessaria per autorizzare la possibile vendita dei caccia Lockheed Martin F-35A Lightning II o dei caccia Boeing F/A-18E/F Super Hornet e delle relative armi e servizi alla Finlandia.
Per un valore totale di 14,7 miliardi di dollari, l’accordo per i Super Hornet comprende 50 monoposto modello E, più otto esemplari della variante modello F biposto, insieme a 14 aerei da guerra elettronica EA-18G Growler e a 166 motori F414-GE-400. La vendita dell’F-35 comprenderebbe invece 64 variante “A” a decollo e atterraggio convenzionali con 66 motori Pratt & Whitney F135, per un valore di 12,5 miliardi di dollari.
Entrambi gli acquisti includono anche molti armamenti tra i quali 500 Small Diameter Bomb II, 150 missili Raytheon AIM-9X Sidewinder, 200 JASSM-ER Joint Air-to-Surface Standoff Missile-Extended Range, le Joint Standoff Weapons, le Joint Direct Attack Munition kit, contromisure, addestramento e supporto logistico. Inoltre, i Growlers avrebbero anche gli equipaggiamenti per la guerra elettronica.
L’annuncio della procedura di notifica non costituisce una decisione di appalto da parte della Finlandia, poiché la decisione di acquisire combattenti multiruolo sarà presa dal governo di Helsinki nel 2021. Inoltre, i tipi e le quantità dei caccia e degli armamenti specificati nella notifica non rappresentano il contenuto finale del pacchetto finlandese. L’elenco pubblicato dalla DSCA indica gli articoli e le quantità che l’amministrazione statunitense è disposta a vendere in questa fase del processo di approvvigionamento.
Nella procedura FMS, le quantità ed i prezzi proposti per l’approvazione sono generalmente fissati superiori a quanto indicato nella propria richiesta dal Paese acquirente. Lo scopo di questa formalità è evitare la necessità di presentare una nuova e dispendiosa notifica del Congresso nel caso in cui il paese acquirente apporti modifiche al pacchetto di appalto.
Anche le amministrazioni di altri paesi candidati si sono occupate o si occuperanno della vendita di caccia multiruolo alla Finlandia in conformità con la legislazione e il sistema in vigore nel paese in questione. Gli USA infatti sono in gara insieme al francese Dassault Rafale, all’europeo/britannico Eurofighter Typhoon e allo svedese Saab Gripen E.
Procedura FMS – Foreign Military Sales
La procedura di vendita militare all’estero (FMS) si basa sulla legislazione statunitense sul controllo delle esportazioni. Secondo la legislazione, gli equipaggiamenti per la difesa sono venduti dal governo federale degli Stati Uniti, ovvero l’industria vende prima un prodotto all’amministrazione della difesa degli Stati Uniti, che a sua volta lo vende al paese acquirente, riscuotendo un risarcimento nel processo di vendita per coprire i costi della procedura. La procedura FMS può coinvolgere più paesi acquirenti contemporaneamente, nel qual caso i costi della procedura sono condivisi tra i paesi in questione.
La procedura di notifica della DSCA, che richiede l’approvazione del Congresso per la vendita, fa parte del processo FMS. Nell’ambito di questa procedura, sul sito web del DSCA viene pubblicato un annuncio pubblico della procedura FMS in cui si afferma che il Congresso è stato informato della vendita pianificata di una quantità massima specificata di attrezzature per la difesa, a un prezzo specificato, a un paese acquirente. Tuttavia, la notifica non significa che nel paese in questione sia stata presa la decisione di acquistare armi dagli Stati Uniti.