E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Esercitazioni

Cold Response 2016: esercitazione internazionale in Norvegia

Dal 22 Febbraio all’11 Marzo 2016 si è svolta l’esercitazione internazionale Cold Response 2016 che ha avuto luogo in Norvegia in clima artico. La fase principale dell’esercitazione si è svolta a Tr​øndelag, nella zona centrale della Norvegia, ed è durata dal 2 al 9 Marzo. All’esercitazione hanno partecipato 15.000 soldati di 14 nazioni.

Quest’anno hanno partecipato le seguenti nazioni, rafforzate da varie unità della NATO: Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia​, ​Germania, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. L’obiettivo principale dell’esercitazione è stato quello di addestrare e preparare le forze militari alleate a combattere in maniera congiunta e sinergica in un ambiente climatico difficile e non ospitale come può essere il duro inverno artico tra i ghiacci del polo e dell’estremo nord europa.
La Norvegia per questo tipo di attività è perfetta ed esercitazioni come la Cold Response danno l’opportunità di testare, confermare e migliorare le tattiche di combattimento, elevando al tempo stesso la cooperazione militare tra il personale delle nazioni alleate partecipanti.

Star indiscussa dell’esercitazione è stato il bombardiere strategico americano B-52H Stratofortress che in tre esemplari hanno supportato le truppe di terra durante le varie fasi dell’esercitazione. I bombardieri sono stati rischierati sulla base aerea di Moron in Spagna e facevano parte del 20th Expeditionary Bomb Squadron provenienti dalla Barksdale Air Force Base, Louisiana.
I bombardieri americani sono stati affiancati da 40 elicotteri, 30 caccia, 3 velivoli da pattugliamento marittimo, 3 velivoli da rifornimento in volo e 3 aerei da trasporto, tra i quali anche due C-17 dello Strategic Air Command proveninenti dalla base aerea di Papa in Ungheria. Questi aerei hanno effettuato 21 sortite, trasportando più di 1100 soldati, 26 pallets, un elicottero Bell 412 helicopter e molti veicoli e altri materiali.
Insieme agli assetti aerei hanno preso parte anche 30 navi e circa 1000 veicoli terrestri tra corazzati e blindati e veicoli ruotati di vario tipo.

La Polonia sulle sue navi aveva imbarcato gli elicotteri SH-2G Super Seasprite, mentre i Marines americani hanno portato all’esercitazione gli elicotteri CH-53E Sea Stallions da trasporto e gli AH-1W Super Cobras da combattimento assegnati al Marine Heavy Helicopter Squadron 464. L’USAF era presente con i bombardieri B-52H, con sei caccia F-16C Fighting Falcon provenienti dal 31st Fighter Wing di Aviano in Italia, con alcuni C-130 Hercule dell’86th Airlift Wing, Ramstein Air Base, Germania e con un KC-135 del 100th Air Refueling Wing, Royal Air Force Mildenhall, UK.
La Norvegia ha messo in campo i suoi F-16A Fighting Falcon e i pattugliatori marittimi P-3 Orion.

La Norvegia, grazie al suo inverno artico è sicuramente un luogo ideale per addestrarsi in uno scenario difficile e complesso proprio a causa delle avverse condizioni climatiche che si possono incontrare. Un ambiente che può mettere a dura prova uomini e mezzi, anche i più avanzati tecnologicamente.
Proprio per questo motivo la NATO ha già pianificato lo svolgimento del 2018 di una nuova edizione dell’esercitazione Trident Juncture, che nel 2015 si è svolta tra la Sicilia, la Spagna e il Portogallo.

Testo: Stefano Monteleone
Photo credits: WO C.Artigues, Gard Eirik Seter, Mats Hjelmeland, Forsvaret – Olav Standal Tangen, Stina Nymark Brekke, Anette Ask, Torbjørn Kjosvold, Norvegian AF 331 Sqn, Rune Haarstad, Øyvind Rognmo, Mona Ødegård, Sofie Carlsson, U.S. Air Force photo by Staff. Sgt. R.J. Biermann/Released, Tech. Sgt. R.J. Biermann/Released
Video credits: US Marine Corps

Condividi
Stefano Monteleone

Direttore editoriale e Capo redattore di Aviation Report. Ho volato a bordo di aeromobili militari quali: AB-212, EH-101, SH-90 (Marina Militare); AW-139 (Guardia Costiera); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Aeronautica Militare); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Esercito AVES); ATR-42, HH-412, AW-139 (Guardia di Finanza); ACH130 Aston Martin (Airbus). // Editorial Director and Chief Editor of Aviation Report. I have flown aboard military aircraft such as: AB-212, EH-101, SH-90 (Italian Navy); AW-139 (Coast Guard); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Italian Air Force); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Italian Army Aviation); ATR-42, HH-412, AW-139 (Italian Custom Police).

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto