X

Boeing ha presentato il concetto dell’elicottero da combattimento AH-64 Apache modernizzato … ancora più potente e letale

@ Boeing

Per più di 35 anni, dall’AH-64A del 1984 all’attuale AH-64E versione 6, o v6, l’Apache è cresciuto a passi da gigante, superando continuamente le aspettative e ridefinendo le capacità della piattaforma. L’Apache ha dimostrato di essere una piattaforma per elicotteri d’attacco estremamente letale, nonché una piattaforma di ricognizione molto potente ed efficace.

La continua modernizzazione ha prodotto progressi senza precedenti in termini di letalità, sopravvivenza e connettività di rete per garantire un dominio duraturo su un campo di battaglia multi-dominio sempre più complesso. In poche parole, da quando il primo AH-64 ha preso il volo, nessun altro elicottero al mondo è stato in grado di eguagliare il suo mix unico di comprovate versatilità e capacità, dal punto di vista operativo e ad oggi l’Apache è ancora l’elicottero multi-missione più potente ed avanzato nel mondo.

Gli attuali piani dell’esercito americano richiedono che l’Apache rimanga operativo e parte integrante delle forze aeree del servizio per i prossimi decenni e per fa ciò l’Apache deve essere ottimizzato per integrare le piattaforme di prossima generazione dell’ecosistema Future Vertical Lift (FVL), sfruttando anche la base industriale consolidata già matura ed attiva per supportare la futura ingegneria, produzione, sviluppo e produzione dell’Apache.

In questo contesto Boeing ha presentato l’Apache modernizzato, un concetto dominante e conveniente costruito sulla piattaforma Apache già ampiamente collaudata in combattimento, e che rappresenta la prossima evoluzione dell’attuale AH-64E v6. Per Boeing il concetto di Apache modernizzato è in grado di soddisfare senza problemi ed efficacemente i requisiti in evoluzione dell’US Army per le missioni di attacco e ricognizione, requisiti che includono maggiore agilità, interoperabilità, letalità, sopravvivenza ed autonomia.

Per garantire che l’esercito possa operare, combattere e vincere sul futuro campo di battaglia multi-dominio, l’Apache modernizzato abbraccerà e integrerà le tecnologie all’avanguardia per continuare a fornire le opzioni e gli strumenti necessari per supportare i soldati a terra. I seguenti sei elementi di modernizzazione forniscono la struttura per l’evoluzione dell’Apache nel concetto di modernizzazione:

  1. Aggiornamenti della trasmissione per sbloccare le capacità del motore a turbina migliorato (ITE Improved Turbine Engine) per una maggiore potenza, autonomia, efficienza e velocità;
  2. Un approccio modulare a sistemi aperti (MOSA) per la massima interoperabilità e una più rapida integrazione e messa in campo di capacità avanzate;
  3. Sistemi di missione avanzati per aumentare l’interoperabilità con la rete e ridurre lo sforzo e il carico di lavoro dell’equipaggio durante le operazioni;
  4. Sensori avanzati e fusione di sensori per una connettività migliore e più resiliente tra domini e per migliorare le operazioni in tutte le condizioni ambientali;
  5. Armamento di precisione a lungo raggio, Air Launched Effects (ALE) e potenziale integrazione di sistemi d’arma ad energia diretti per una maggiore letalità;
  6. Sostegno avanzato attraverso una cellula più efficiente e con costi del ciclo di vita inferiori, nonché una rigenerazione conveniente e costi di approvvigionamento ridotti al minimo.

Ciò che attira immediatamente l’attenzione dall’immagine rilasciata con il comunicato è il pilone aggiuntivo sotto ciascuna delle sue ali, per un totale di sei, sotto le quali può trasportare un maggior carico di armi o droni. In particolare l’immagine mostra 16 missili Hellfire e quattro lanciatori che potrebbero rappresentare i CTL –  Common Launch Tubes che possono essere caricati con vari tipi di munizioni nonché di droni.

Inoltre è interessante quello che sembra essere un nuovo sensore radar montato sull’albero del rotore principale, un radome rivisto per l’esistente radar AN/APG-78 Longbow o un radar migliorato che potrebbe aumentare la portata a cui potrebbero essere rilevati e ingaggiati bersagli o altre minacce. E ancora il pod agganciato sotto l’altra ala che assomiglia molto a quello della Raytheon e che potrebbe contenere un’arma laser ad energia diretta, oppure un semplice serbatoio di carburante aggiuntivo.

Come afferma la Boeing, mentre il primo secolo dell’aviazione è stato in gran parte definito dalla sorprendente gamma di nuovi prodotti e capacità, il suo secondo secolo sarà definito non solo dal “cosa” verrà costruito, ma anche dalle innovazioni nel “come” verrà progettato, costruito, fornito e mantenuto il “cosa” e i servizi associati.

L’Apache modernizzato, come tutti i prodotti Boeing per la difesa, lo spazio e la sicurezza, sarà digitalmente avanzato, prodotto in modo semplice ed efficiente e supportato in modo intelligente, sfruttando gli oltre 30 anni di esperienza dell’azienda nell’ingegneria digitale e che consentirà velocità e agilità senza precedenti. Sebbene molti dettagli non siano stati rilasciati, il concetto di Apache modernizzato cerca di incorporare una serie di importanti funzionalità aggiuntive nell’AH-64 che potrebbero aiutare a mantenere il progetto operativamente rilevante anche per partecipare efficacemente ad eventuali conflitti futuri.

Nel frattempo, come già notato, l’esercito americano prevede di continuare ad utilizzare centinaia di Apache per molti anni a venire e li potremmo vedere sicuramente volare con i nuovi progetti FLRAA e FARA del programma Future Vertical Lift.

Immagini: Boeing

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto