JAMMS - EC-37B sistemi di missione completi
@ L3Harris (EC-37B americano)

BAE Systems e L3Harris consegnano il primo aereo EC-37B Compass Call all’USAF

BAE Systems e L3Harris Technologies hanno consegnato il primo aereo EC-37B Compass Call, dei 10 velivoli previsti nella fase iniziale per programma, all’aeronautica militare statunitense per test combinati di sviluppo ed operativi. Il sistema di nuova generazione evolve la missione quarantennale dell’US Air Force nell’impiegare capacità di attacco elettromagnetico (EA) a supporto delle forze aeree, di superficie e speciali degli Stati Uniti e degli alleati.

BAE Systems produce il sistema di missione Compass Call Airborne Electromagnetic Attack presso la sua struttura di Hudson, nel New Hampshire. Il sistema interrompe le comunicazioni, i radar e i sistemi di navigazione nemici e sopprime le difese aeree nemiche impedendo la trasmissione di informazioni essenziali tra sistemi d’arma e reti di comando e controllo.

La piattaforma L3Harris ha integrato il sistema di missione EC-130H Compass Call in un moderno business jet Gulfstream G550 presso il suo centro di missione aerea di Waco, in Texas. L’aereo EC-37B ha maggiore velocità, resistenza e funzionamento ad alta quota per una migliore sopravvivenza e portata per poter fornire le capacità di EA. Il 55th Electronic Combat Group sarà il futuro utilizzatore del nuovo velivolo da guerra elettronica americano.

La consegna del primo EC-37B Compass Call rappresenta una pietra miliare importante per le capacità di attacco elettromagnetico dei nostri clienti“, ha affermato Dave Harrold, vicepresidente e direttore generale, contromisure e attacchi elettromagnetici, BAE Systems. “Siamo orgogliosi di fornire questa fondamentale capacità di guerra elettronica per mantenere gli Stati Uniti all’avanguardia nella difesa e nella deterrenza”.

Il nostro team ha portato a termine l’incredibile sfida di migrare l’equipaggiamento di missione Compass Call dal più grande EC-130H e di integrarlo completamente nella piattaforma Gulfstream G550”, ha affermato Jason Lambert, Presidente, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance, L3Harris. “Mentre l’US Air Force abbandona la sua flotta di EC-130H, vecchia di 40 anni, l’EC-37B all’avanguardia consentirà di continuare a svolgere la sua vitale missione di guerra elettromagnetica per le generazioni a venire”.

L’EC-130H, basato sul velivolo da trasporto C-130, ha una velocità di crociera di 482 km/h e un’autonomia di 3.690 km, significativamente più lento e con meno autonomia del suo successore, il business jet G550 su cui si basa l’EC-37B, che ha una velocità di crociera di 940 km/h e un’autonomia di 8.500 km. BAE Systems, che ha costruito i sistemi EW dell’EC-130H originale, gestisce anche i sistemi di missione del nuovo EC-37B. Oggi l’US Air Force gestisce una flotta di 14 EC-130H legacy Compass Call, cinque dei quali sarebbero stati finora ritirati.

L’aereo EC-37B Compass Call

Gli EC-37B saranno dotati anche di tecnologie aggiuntive destinate a interrompere i sensori e gli strumenti di comunicazione nemici. L’aggiornamento della capacità EW dell’US Air Force è vitale per il concetto di guerra “All Domain Operations” perseguito dal Pentagono.

Nel corso della vita del programma, L3Harris dovrebbe costruire in totale 14 EC-37B operativi ed un aereo da addestramento. Un aumento del budget dedicato a questo particolare velivolo ha consentito di aumentare a 14 gli iniziali 10 velivoli previsti dal programma, quindi con una sostituzione 1 a 1 tra gli EC-130 e gli EC-37.

Secondo i documenti di bilancio, al momento sarebbero stati acquistati sei G550. I primi cinque velivoli saranno dotati di equipaggiamento di missione “baseline 3” che unisce i sistemi dell’EC-130H con le nuove tecnologie. Il sesto aereo EC-37B riceverà l’apparecchiatura “baseline 4”, che introdurrà un’architettura di sistemi aperti che consentirà nuovi payload EW, di guerra elettronica, e di ridurre il costo complessivo degli aggiornamenti futuri.

EC-37B missionized

I nuovi G550 offrono una maggiore velocità e autonomia rispetto alla cellula originale EC-130H e aumenteranno la capacità di sopravvivenza sul campo di battaglia. Inoltre la nuova piattaforma fornirà ai comandanti una migliore capacità di jamming stand-off e flessibilità per contrastare comunicazioni sofisticate e minacce radar.

Le capacità del Gulfstream G550 di volare a quote più elevate consentirà alla sua attrezzatura di guerra elettronica e di intelligence di arrivare significativamente più lontano e sarà in grado di raggiungere un’area operativa e tornare a casa molto più velocemente.

Immagini: L3Harris