EC-37B Compass Call
@ L3Harris

EC-37B: primo volo per il nuovo aereo da guerra elettronica americano con i sistemi di missione

Secondo un comunicato stampa di L3Harris, con un volo di quattro ore, l’aereo da guerra elettronica EC-37B Compass Call, un Gulfstream G550 equipaggiato per missioni speciali militari, è andato in volo per la prima volta con i sistemi di missione (missionized) segnando una pietra miliare per il “Compass Call Cross Deck Team” composto da L3Harris, BAE Systems e Gulfstream.

L’US Air Force aveva rilasciato le prime foto ed un breve video del nuovo jet da guerra elettronica EC-37B Compass Call il 17 agosto 2022 durante una visita alla base aerea di Davis-Monthan a Tuscon, in Arizona, sede del 55th Electronic Combat Group. Questo primo nuovo ed avanzatissimo aereo da guerra elettronica EC-37B Compass Call dell’US Air Force aveva effettuato il suo volo inaugurale, senza equipaggiamento di missione, nel mese di settembre/ottobre 2021.

Il team del settore ha integrato, ed aggiornato, il sistema di attacco elettronico Compass Call dal precedente velivolo legacy EC-130H sulla piattaforma Gulfstream G550, sviluppando così l’EC-37B, che fornisce maggiore velocità, resistenza e raggio d’azione.

L’EC-130H, basato sul velivolo da trasporto C-130, ha una velocità di crociera di 482 km/h e un’autonomia di 3.690 km, significativamente più lento e con meno autonomia del suo successore, il business jet G550 su cui si basa l’EC-37B, che ha una velocità di crociera di 940 km/h e un’autonomia di 8.500 km. BAE Systems, che ha costruito i sistemi EW dell’EC-130H originale, gestisce anche i sistemi di missione del nuovo EC-37B. Oggi l’US Air Force gestisce una flotta di 14 EC-130H legacy Compass Call, cinque dei quali sarebbero stati finora ritirati.

L3Harris, una delle industrie con più esperienza nello sviluppo di soluzioni ISR ​​ed EW aviotrasportate per Stati Uniti, NATO e forze alleate, continuerà le attività di test di volo in preparazione della consegna all’US Air Force entro la fine dell’anno per il proprio ciclo di test di sviluppo. Il 55th Electronic Combat Group sarà il futuro utilizzatore del nuovo velivolo da guerra elettronica americano.

EC-37B Compass Call

Gli EC-37B saranno dotati anche di tecnologie aggiuntive destinate a interrompere i sensori e gli strumenti di comunicazione nemici. L’aggiornamento della capacità EW dell’US Air Force è vitale per il concetto di guerra “All Domain Operations” perseguito dal Pentagono.

Nel corso della vita del programma, L3Harris costruirà 14 EC-37B operativi ed un aereo da addestramento. Un aumento del budget dedicato a questo particolare velivolo ha consentito di aumentare a 14 gli iniziali 10 velivoli previsti dal programma, quindi con una sostituzione 1 a 1 tra gli EC-130 e gli EC-37.

Secondo i documenti di bilancio, al momento sarebbero stati acquistati sei G550. I primi cinque velivoli saranno dotati di equipaggiamento di missione “baseline 3” che unisce i sistemi dell’EC-130H con le nuove tecnologie. Il sesto EC-37B riceverà l’apparecchiatura “baseline 4”, che introdurrà un’architettura di sistemi aperti che consentirà nuovi payload EW, di guerra elettronica, e di ridurre il costo complessivo degli aggiornamenti futuri.

I nuovi G550 offrono una maggiore velocità e autonomia rispetto alla cellula originale EC-130H e aumenteranno la capacità di sopravvivenza sul campo di battaglia. Inoltre la nuova piattaforma fornirà ai comandanti una migliore capacità di jamming stand-off e flessibilità per contrastare comunicazioni sofisticate e minacce radar.

Le capacità del Gulfstream G550 di volare a quote più elevate consentirà alla sua attrezzatura di guerra elettronica e di intelligence di arrivare significativamente più lontano e sarà in grado di raggiungere un’area operativa e tornare a casa molto più velocemente.

Immagini: L3Harris