caccia F-35 Adir israele
@ Israeli Air Force

L’aeronautica militare israeliana espande la flotta con altri 25 caccia F-35 con un accordo da 3 miliardi di dollari finanziato dagli Stati Uniti

Israele ha annunciato che acquisirà altri 25 caccia F-35 Joint Strike Fighters (JSF) di quinta generazione attraverso il Foreign Military Financing (FMF) degli Stati Uniti. I nuovi 25 jet Lockheed Martin F-35 formeranno il terzo squadrone di caccia stealth dell’aviazione militare israeliana. I primi F-35 sono arrivati ​​nel 2016 e hanno visto il combattimento per la prima volta nel 2018.

Con l’arrivo dei nuovi jet, la flotta israeliana di F-35 “Adir” raggiungerà un totale di 75 velivoli, formando così un robusto terzo squadrone, dopo i due già attivati negli anni passati, il 116° “Lions of the South” e il 140° “Golden Eagles”, e consolidando la posizione di Israele come secondo più grande operatore mondiale di F-35, superato solo dal Giappone con 150 unità in ordine. Prima di questa acquisizione erano stati ordinati 50 jet, di cui 36 già in servizio attivo. Come sappiamo Israele è stato il primo paese al di fuori degli Stati Uniti ad acquisire l’F-35 e il primo ad aver utilizzato l’aereo in combattimento, nel 2018.

L’accordo, del valore di circa 3 miliardi di dollari e finanziato con fondi di aiuti americani, coinvolgerà i primi appaltatori Lockheed Martin, responsabile del velivolo, e Pratt & Whitney, produttore di motori, come delineato nell’accordo iniziale tra i governi. Il nuovo accordo garantisce anche che le aziende israeliane continueranno a essere coinvolte nella produzione di aerei F-35 per altri paesi.

Inoltre, Israele continuerà ad avere il vantaggio unico di utilizzare un F-35A come aereo di prova per integrare le sue tecnologie indigene, rendendolo l’unico paese nel programma autorizzato a modificare l’aereo con i propri sistemi di guerra elettronica, sensori e contromisure.

Le discussioni sull’acquisto di un terzo squadrone di F-35 risalgono a diversi anni fa. L’aeronautica militare israeliana ha anche cercato di modernizzare la sua flotta di navi cisterna acquisendo i tanker KC-46A e la flotta elicotteri con i nuovi elicotteri CH-53K. Come sappiamo Israele gestisce anche una flotta di F-16 e F-15. Una quantità significativa del potere d’acquisto di Israele è finanziata attraverso il programma American Foreign Military Financing (FMF), in cui Washington invia fondi alle nazioni partner per aiutarle ad acquistare armi di fabbricazione americana.