Giovedì 27 giugno 2019, presso la base aerea di Latina sede del 70° Stormo si sono svolte le celebrazioni di due importanti traguardi raggiunti dalla Scuola di Volo Pontina: il raggiungimento delle 50.000 ore di volo effettuate con il velivolo addestratore SF-260 EA, la ricorrenza dell’80° anniversario dalla fondazione quale Ente formativo e addestrativo dell’Aeronautica Militare e i dieci anni dalla intitolazione dello Stormo alla M.O.V.M. “Gen S.A. Giulio Cesare Graziani”.
Era il 3 agosto 2005 quando al 70° Stormo venivano assegnati i primi due velivoli addestratori Aermacchi SF-260 EA i quali si differenziavano dalla precedente versione SF-260 AM, entrato in linea nel 1976, per le nuove tecnologie come il trim elettrico, la strumentazione digitale, l’avionica aggiornata che lo hanno reso un velivolo idoneo al volo strumentale in quanto certificato IFR.
L’evento ha visto anche la partecipazione di alcune industrie di livello nazionale e di realtà locali che, all’interno dell’hangar del Gruppo Efficienza Velivoli hanno allestito i loro stand espositivi. Sui piazzali antistanti è stata organizzata una mostra statica con il TSM305D sistema di telecomunicazioni integrato della 4ªBTS-DA/AV, un SIAI 208, un elicottero NH500, un Piaggio P-180, un MB339, un velivolo di addestramento di ultima generazione T-346A, oltre che i velivoli SF-260 EA e Tecnam P-2006A in uso al 70° Stormo.
Ad arricchire le celebrazioni, il sorvolo di una formazione di 9 velivoli SF-260 EA e 2 velivoli P-2006A guidata da un velivolo SF-260 EA con livrea “special color” pilotato dal Comandante del 70° Stormo, Col. Francesco Maresca. Al termine delle celebrazioni alla presenza delle autorità e degli ospiti intervenuti è stata scoperta la “Targa Commemorativa” realizzata in marmo e raffigurante le importanti tappe raggiunte.
Il 70° Stormo, dipendente dal Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e 3^ Regione Aerea con sede a Bari, da oltre sessant’anni seleziona e addestra i futuri piloti militari dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato e cadetti di altre Nazioni. Da 43 anni il binomio Scuola Volo Latina / 70° Stormo – SF260 è sinonimo di selezione e formazione che “funziona e produce” i futuri militari professionisti del cielo.
Dalla sua fondazione ad oggi, la scuola di volo di latina ha rilasciato oltre 15.000 brevetti di pilotaggio, collezionando un totale di circa 500.000 ore di volo, effettuate sui seguenti velivoli: Douglas C-47 Dakota, Beechcraft C-45, Piaggio P-166M, Piaggio P-148, Siai Marchetti SF-260AM, Cessna L-19, Dornier 228, Piaggio P-68, Piaggio P-166 DL3, Alenia Aermacchi SF-260EA, Alenia Aermacchi S-208, Piaggio P-166 DP1 e Tecnam T-2006A.
Per svolgere al meglio la sua missione la Scuola Pontina si è “attrezzata” adottando il nuovo iter addestrativo messo a punto dall’Aeronautca Militare denominato IPTS 2020, impiantando una moderna Sala Allenatori Strumentali e un’innovativa Sala Multimediale, affiancate agli assetti aerei SF-260EA e acquisendo nuove macchine plurimotori Tecnam P2006A per offrire un “prodotto” di alta qualità e professionalità.
L’ Integrated Pilot Training Sistem o più brevemente IPTS 2020, come già accennato è il nuovo “syllabus addestrativo” messo a punto dall’Aeronautica Militare che assomma le linee guida del nuovo percorso per il conseguimento del BPM secondo criteri di costi-efficacia, consentendo l’individuazione delle potenzialità degli allievi piloti già nella fase di addestramento basico e orientandoli alle fasi successive del training ottimizzandone le risorse. Alla fine di questo “percorso” la professionalità degli istruttori coinvolti fornirà piloti con un know how professionale in linea con i più alti standard addestrativi NATO pronti per affrontare le sfide degli assetti delle flotte aeree di 4^ e 5^ generazione.
.
Un ringraziamento al tutto il personale del 70° Stormo, al suo Comandante Col. F. Maresca e all’Ufficiale Pubblica Informazione Capitano Giangiuseppe L.
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Michele Monteleone