Il 1° ottobre 2015 ricorre il 50° anniversario della ricostituzione, nella specialità ”Antisom”, del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare. Nell’ambito di questa importante ricorrenza, sono stati organizzati eventi ai quali prenderanno parte i Vertici della Forza Armata nonché le autorità religiose, civili e militari della Regione Siciliana, che avranno inizio Domenica 27 settembre con un concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare al Teatro Massimo Bellini di Catania, alla presenza del Capo di Stato Maggiore Aeronautica.
Lunedì 28 settembre presso l’aerobase Sigonella Catania sede del 41° Stormo, si è svolta la cerimonia militare per il 50° anniversario della ricostituzione del reparto, presieduta dal Generale di squadra Aerea Maurizio Lodovisi, dal comandante la Base e Stormo Col. Pil. Vincenzo Sicuso e presenziata dalle più alte cariche militari, civili e religiose da una rappresentanza di veterani della specialità nonché dalle Associazioni Nazionali d’Arma.
Il Generale di squadra Aerea Lodovisi nel suo intervento, ha tracciato la storia del 41° Stormo Antisom, l’importante ruolo che il reparto riveste in seno alla Forza Armata e la sua integrazione nel tessuto sociale della città Etnea. Il Generale Lodovisi, inoltre, non ha mancato di elogiare il reparto per l’impegno e il dispendio di uomini e mezzi impiegati quotidianamente nel Mediterraneo per l’emergenza migranti nel contesto dell’operazione “Mare Nostrum” e in tutte le altre operazioni in cui il reparto ha operato.
Degna di nota la mostra storico-fotografica allestita all’interno del nuovo hangar “One” della base di Sigonella, che ripercorre i 50 anni del reparto e dei sistemi d’arma passati e presenti.
In mostra statica erano presenti velivoli dell’Aeronautica Militare, compresi quelli a pilotaggio remoto Predator, nonché velivoli di stanza anche nella locale Naval Air Station statunitense come gli Osprey dei Marines o gli Orion della US Navy. Degno di nota nella mostra statica un esemplare dell’UAV della US Air Force RQ-4B Global Hawk assegnato al 12th Reconnaissance Squadron, 9th Reconnaissance Wing della Beale AFB, California.
Il clou della manifestazione si è avuto con l’esibizione in volo delle Frecce Tricolori che hanno tinto di Verde Bianco e Rosso il cielo di Sigonella, dalla perfetta performance di un elicottero HH-139A del 15° Stormo CSAR che simulava il recupero di un ferito in territorio ostile. Non hanno mancato di attirare l’attenzione dei convenuti i passaggi a bassa quota e le evoluzioni dei Typhoon del 37° Stormo, il sorvolo di un KC 767-A del 14° Stormo e di un Breguet Atlantic del 41° Stormo non chè la dimostrazione delle capacità di passare da volo verticale a quello orizzontale da parte di un Bell MV-22B Osprey dei US Marines.
L’evento si è concluso presso il Circolo Ufficiali del 41° Stormo dove i convenuti hanno brindato al grido di
“ WOT-LAC, WOLF/ WOT-LAC, WOLF/ WOT- LAC,WOLF!!! “.
L’autore ed Aviation Report desiderano ringraziare per la preziosa collaborazione il Col. Pil. Vincenzo Sicuso Comandante il 41° Stormo e la Base Aerea Sigonella, il T.Col. Zaffarana e il 1°M.llo Savoca dell’ Ufficio Pubbliche Informazioni del 41° Stormo, e tutto il personale.
Testo e immagini: Gianni Scuderi