Il giorno precedente – dedicato alla cerimonia Ufficiale dei festeggiamenti
– si è caratterizzato per l’annuncio che il Reparto sarà il primo ad avere in linea l’elicottero NFH-90 .
Per sugellare questa importante notizia erano presenti in mostra statica un esemplare della Marina Olandese e un esemplare dell’Esercito Italiano (il dodicesimo).
Più di 70.000 le ore di volo collezionate sin dalla sua costituzione dal Reparto, impegnato da sempre in tutti i più importanti teatri operativi nazionali (recente ad esempio l’operazione “Gran Sasso” a supporto alle popolazioni terremotate della Provincia de l’Aquila) e internazionali; attualmente un’aliquota di AB-212ASW opera nell’Oceano Indiano nell’operazione “Ocean Shield” a contrasto della pirateria internazionale, con un ruolo di importante “braccio operativo” dello Standing Naval Maritime Group 2 (SNMG 2) della NATO .
Il ruolo “internazionale” del Reparto è stato sottolineato anche dalla presenza di un impianto audiovideo ove scorrevano numerose immagini e riprese televisive legate agli impegni internazionali ove il 5° Grupelicot è impegnato.
La storia del Reparto è stata adeguatamente rimarcata dalla presenza di tre esemplari di elicotteri che hanno fatto la storia del Gruppo: un AB-47G, un AB-204AS e un SH-34J tutti in perfette condizioni e adeguatamente contornati da manichini e attrezzature dell’epoca perfettamente conservate per la gioia di ogni appassionato !
Il Reparto condivide il sedime aeroportuale spezzino con il 1° Gruppo Elicotteri della Marina Militare – equipaggiato con elicotteri EH-101 – un esemplare dei quali presente in mostra statica.
Uno dei prototipi dell’EH-101 è “gate guardian” di fronte al piazzale del 5° Grupelicot.
Sempre in statica erano presenti tre AB-212ASW, uno dei quali dotato di FLIR (Forward Looking Infra Red), un SH-3D e un bellissimo TAV-8B, raro modello biposto del velivolo Harrier II .
All’interno dell’hangar erano inoltre esposti una serie di mezzi e di attrezzature che spesso operano in sinergia con il Reparto spezzino che – ricordiamo – attualmente ha questi compiti:
– assicurare la componente imbarcata delle unità della squadra navale in configurazione antisom e di lotta di superficie
– assicurare il supporto aereo alle operazioni del Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) – insieme agli EH-101 del 1° Gruppo Elicotteri
– provvedere al supporto del Raggruppamento Incursori ed al COFS
– collaborare con l´industria nazionale per lo studio, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi materiali ed apparecchiature relative agli elicotteri
– svolgere le missioni SAR in collaborazione con il Soccorso Alpino Ligure e Toscano per la ricerca di dispersi e/o il supporto in caso di calamità naturali
a tal proposito anche quest’anno la base di Maristaeli Luni-Sarzana ha avuto un ruolo molto importante nell’ausilio alle attività di spegnimento incendi boschivi nell´area ligure-toscana. Un cestello “Bambi Bucket” era a tal proposito appeso al soffito dell’hangar in mostra insieme agli altri equipaggiamenti.
Nel ringraziare la Marina Militare Italiana per la splendida giornata dedicata ai visitatori, gli autori auspicano che possano essere ripetute iniziative del genere anche per avvicinare ancor di più la cittadinanza e gli appassionati allo splendido mondo degli…”Aviatori di Marina” !
Lasciamo spazio come sempre alle nostre immagini. Buona visione !
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Stefano Monteleone & Matteo Marianeschi