Oggi 19 luglio 2022, presso l’impianto di produzione dell’azienda aerospaziale sudcoreana Korean Aerospace Industries (KAI) di Sacheon, il primo prototipo del promettente caccia multiruolo sudcoreano KF-21 Boramae (seriale “001”) è andato in volo per la prima volta. Il KF-21 aveva acceso i suoi due motori General Electric F414-KI (F414-GE-400K) lo scorso 29 giugno e la previsione iniziale era di farlo volare entro due mesi. Il KF-21 è decollato alle 15:40 ed è atterrato alle 16:13 per il primo test in volo.
L’aeronautica militare sudcoreana dovrebbe mettere in servizio 40 caccia di questo tipo entro il 2028 e 120/140 aerei entro il 2032 con la Corea del Sud che conta molto sull’ampia esportazione di questo nuovo aereo militare. In particolare dal 2026 al 2028, KAI prevede di produrre le unità iniziali del KF-21 Block I.
La KAI aveva dato il via allo sviluppo del nuovo velivolo a dicembre 2015, per sviluppare un caccia da combattimento multiruolo avanzato di generazione 4+ per sostituire i vecchi caccia F-4D/E Phantom II e F-5E/F Tiger II di Seoul. In soli 4 anni, a partire dal 2015, il progetto ha superato la PDR (Preliminary Design Review) nel 2018, la prima lavorazione delle parti di dettaglio a febbraio 2019 e ha superato il CDR (Critical Design Review) a settembre 2019.
Il prototipo è stato chiamato “KF-21 Boramae” (Hawk) e il nome è stato scelto attraverso un concorso pubblico condotto prima della presentazione del prototipo che rappresenta, oggi, un elemento fondamentale per un salto in avanti verso una forza aerospaziale sud coreana moderna ed avanzata. Il velivolo KF-21 è stato presentato ufficialmente nel mese di aprile 2021.
Il nuovo caccia sud coreano è stato progettato pensando sia per il suo sviluppo evolutivo per integrare anche i sistemi di armamento sviluppati a livello nazionale e anche per sviluppare un indotto tecnologico nazionale con una maggiore partecipazione delle industrie locali che ad esempio stanno progettando, insieme alla KAI, più di 60 elementi software per il controllo del volo e per l’equipaggiamento di missione installati sul KF-21 creando così migliaia di posti di lavoro. Circa il 65% del KF-21 è di origine sudcoreana.
Per quanto riguarda la motorizzazione il KF-21 sarà equipaggiato con due motori General Electric F414-KI (F414-GE-400K) che forniranno al caccia grandi capacità operative con una maggiore autonomia rispetto ai velivoli attualmente in servizio e disponibili. Il General Electric F414-KI non è altro che una versione, specificatamente realizzata per il velivolo sud coreano, del noto F414-GE-400 impiegato ad esempio dagli F/A-18E/F Super Hornet e dal Saab Gripen.
Il velivolo è progettato per volare alla velocità di Mach 1,81 con un’autonomia di 2.900 chilometri. Con un carico utile di 7.700 chilogrammi, il nuovo jet da combattimento ospiterà 10 piloni per missili e serbatoi di carburante. Trasporterà diversi tipi di missili aria-aria, come IRIS-T e missili Meteor a guida radar attiva.
Quindi il KF-21, come attualmente previsto, dovrebbe avere caratteristiche operative simili a quelle della versione più avanzata del F-16 Viper e alcuni accorgimenti per ridurre la traccia radar e dargli qualche capacità stealth. Il progetto è guidato dalla ADD – Agency for Defense Development e dalla KAI in collaborazione e le previsioni sono quelle di produrre almeno 120 esemplari. Quando il Boramae entrerà in servizio operativo, la Corea sarà l’ottava nazione al mondo ad aver sviluppato un jet supersonico avanzato con la propria tecnologia nazionale.
“Questo primo volo segna il momento in cui le capacità della Corea del Sud di sviluppare il jet da combattimento high-tech di 4,5 generazione si sono realizzate”, ha affermato l’amministrazione statale del programma di acquisizione della difesa (DAPA) in un comunicato stampa. “Man mano che ci siamo avvicinati allo sviluppo del caccia nazionale, questo simboleggia un nuovo balzo nella tecnologia dell’aviazione nazionale e un aumento delle capacità del nostro esercito“, ha aggiunto.
Finora, cinque prototipi KF-21 sono pronti a scopo di test con il sesto in uscita dagli stabilimenti questo mese. I prototipi dovrebbero condurre un totale di 2.000 sortite o più per completare lo sviluppo complessivo del caccia entro il 2026. Oltre a tali procedure di test, il progetto KF-21 dovrà affrontare altre prove, come i pagamenti scaduti dell’Indonesia.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.