Più di 600.000 persone hanno assistito all’edizione 2014 del Roma International Air Show, manifestazione aerea che si è svolta nel weekend del 27-28 Giugno sul lungomare di Ostia Lido.
Nei due giorni di manifestazione sono stati allestiti numerosi stand commerciali a tema aeronautico e con simulatori di volo, come il dispositivo promozionale “Rolfo” dell’Aviazione dell’Esercito con il suo simulatore dell’elicottero da combattimento AW-129 Mangusta.
Dal lungomare e dalle spiagge di Ostia gli spettatori, grandi e piccini, hanno potuto assistere alle evoluzioni di tantissimi aerei nazionali ed internazionali, pattuglie acrobatiche e caccia ad alte prestazioni che hanno dato spettacolo grazie alla loro potenza entusiasmando tutti. Nonostante alcune polemiche che hanno animato i giorni della manifestazione, tutto si è svolto senza troppi disagi sia a livello di traffico che di ricaduta delle migliaia di persone sulla località marina.
E allora ecco che nel cielo di Ostia si sono esibiti la Patrulla Aguila spagnola e la Patrouille de France, l’F-18 Hornet della Swiss Air Force Display Team condotto dal demo pilot Cap. Julien “Teddy” Meister, che la domenica non è andato in volo a causa di un piccolo malore, il MIG-29 Fulcrum della Polish Air Force, presenza alquanto rara sui cieli italiani e naturalmente ben gradita agli spettatori, gli F-16 Fighting Falcon del Solo Display Team della Belgian Air Force, pilotato dal Cap. Avi Renaud “Grat” Thys, e del Demo Team della Royal Netherlands Air Force, pilotato dal Cap. Jerone “Slick” Dickens, dei velivoli del Reparto Sperimentale di Volo dell’Aeronautica Militare di Pratica di Mare: Amx, Tornado, Eurofighter Typhoon che come sempre ha strappato applausi e suscitato un grande stupore per il suo display veramente entusiasmante e potente, e il C-17J Spartan aereo da trasporto tattico.
E ancora le esibizioni dell’HH-3F del SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare impegnato nella simulazione di recupero naufrago, simulazione effettuata anche dall’elicottero AB-412 del Servizio Aereo dei Vigili del Fuoco, e poi i velivoli della Polizia di Stato P-180 Avanti II e il nuovissimo elicottero AgustaWestland AW-139, il velivolo ATR-42MP del GEA – Gruppo Esplorazione Aeromarittima della Guardia di Finanza.
Insieme ai velivoli prettamente militari si sono esibiti anche l’Infinity Team con una magnifica formazione di 12 velivoli ultraleggeri, la pattuglia Blue Circe con una formazione di 4 aerei FL-100RG, il Team Yak Italia con velivoli Yak-50 e Yak-52 e lo splendido Boeing Stearman PT-17 biplano di Piero Angiolillo.
Molto bello il sorvolo del lungomare del velivolo Airbus A-319 dell’Alitalia con la speciale livrea “Discover Friuli Venezia Giulia”, scortato da due MB-339PAN delle Frecce Tricolori. E proprio la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha chiuso la manifestazione con la sua solita ed impeccabile esibizione che come sempre ha suscitato una grande emozione nel pubblico entusiasmato dalle eccezionali manovre dei velivoli della formazione e del solista.
Sotto un bel cielo azzurro che ha accompagnato i due giorni di manifestazione la più grande bandiera tricolore italiana è stata stesa, a conclusione del display in volo, dalle Frecce Tricolori.
Il giorno 28 giugno abbiamo avuto l’opportunità, grazie all’Aeronautica Militare, di visitare gli aerei militari partecipanti alla manifestazione di Ostia, sulla base aerea di Pratica di Mare nell’ambito del media day organizzato dalla Forza Armata.
Qui basati insieme ad alcuni velivoli da supporto, C-160 Transall e C-295, abbiamo trovato:
– la Patrouille de France con gli Alpha Jet con il logo dell’80° Anniversario dell’Armée de l’Air (basati a Salon-de-Provence)
– la Patrulla Aguila con i Casa C-101 Aviojet (basati a Murcia)
– la Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori con gli MB-339PAN (basati a Rivolto – Udine)
– i velivoli del Reparto Sperimentale Volo (basati a Pratica di Mare)
– due F-18 Hornet della Swiss Air Force (basati a Payerne)
– due F-16 Viper della Royal Netherland Air Force Demo Team (basati a Leeuwarden)
– un F-16 Viper della Belgian Air Component (basato a Florennes)
– due Mig-29 Fulcrum della Polish Air Force
– l’ATR-42MP della Guardia di Finanza (basato a Pratica di Mare)
– i velivoli del reparto di volo della Polizia di Stato (basati a Pratica di Mare)
Aviation Report e gli autori desiderano ringraziare l’organizzazione della RIAS 2014 l’AeroClub Volere e Volare e il Team Italia, l’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dell’Aeronautica Militare con il Cap. S. Testa, il Ten. A. D’Oria, il Ten. S. Ferrante, il M.llo Landi e il M.llo Tulliani della base aerea di Pratica di Mare.
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Michele Monteleone
Leggi i commenti (1)
Impeccabile la relazione fatta da Stefano e bellissime le tue immagini!