primo F-16V Block 70-72
@ Lockheed Martin

Primo volo per il caccia avanzato F-16 Block 70 di Lockheed Martin

Lockheed Martin ha annunciato il primo volo dell’F-16 Block 70 dal suo sito di Greenville, nella Carolina del Sud. Il volo è avvenuto ieri 24 gennaio ai comandi dei collaudatori di Lockheed Martin Dwayne “Pro” Opella e Monessa “Siren” Balzhiser  la prima donna pilota collaudatrice della Lockheed Martin. Il tempo di volo totale è stato di circa 50 minuti ed ha incluso i controlli di aeronavigabilità, i controlli del motore, i controlli di volo e del sistema di alimentazione, nonché la gestione di base dell’aeromobile.

Se questo è stato il primo volo di un nuovissimo jet Block 70 ricordiamo che almeno due caccia F-16 Block 72 greci, denominati F-16V, completamente aggiornati sono stati già consegnati all’Hellenic Air Force a settembre del 2022. Questi aerei sono i primi di 83 ad essere aggiornati dal Block 52+ allo standard più recente dall’Hellenic Aerospace Industries a Tanagra.

“Il volo di oggi è una testimonianza del duro lavoro, della dedizione e dell’impegno nei confronti dei nostri clienti e delle loro missioni”, ha affermato OJ Sanchez, vicepresidente dell’Integrated Fighter Group, che include il programma F-16. “Questa pietra miliare dimostra l’impegno di Lockheed Martin nel portare avanti questo programma e portare questo iconico velivolo e le sue avanzate capacità di sicurezza del 21° secolo”.

Questo jet F-16 Block 70 è il primo di 16 jet ad essere consegnato al Bahrain. Una volta completati i primi test, l’F-16 del Bahrein sarà prima consegnato al governo degli Stati Uniti entro tre mesi, quindi sottoposto al completamento dei test di volo presso la base aerea di Edward e quindi consegnato al cliente.

Sei paesi, tra i quali Slovacchia, Bulgaria e Taiwa, hanno già selezionato gli aerei F-16 Block 70/72. Oltre all’attuale arretrato ufficiale di 128 jet da costruire, Lockheed Martin ha ricevuto un contratto per iniziare le attività a lungo termine da parte della Giordania che lo scorso anno aveva firmato una lettera di offerta e accettazione per otto jet e la scorsa settimana ha firmato una lettera di offerta e accettazione aggiuntiva per altri quattro jet.

Anche la Bulgaria ha firmato una lettera di offerta e accettazione per altri otto jet per la sua flotta. Una volta finalizzati, l’arretrato aumenterà a 148. “Lockheed Martin è pienamente impegnata a fornire piattaforme di qualità per le missioni critiche dei nostri clienti, e sono molto orgogliosa del nostro team a Greenville”, ha affermato Danya Trent , vicepresidente dell’F-16 e responsabile del sito a Greenville. “Questo è il culmine di significativi progressi in termini di sviluppo, progettazione, ingegneria digitale, catena di fornitura e linea di produzione verso una piattaforma già collaudata che continuerà a fornire decenni di servizio a supporto della sicurezza nazionale dei clienti”.

A proposito dell’F-16 Block 70

primo F-16V Block 70-72

L’F-16 Viper è una scelta idonea per molti clienti in tutto il mondo che cercano capacità avanzate su aerei da combattimento di quarta generazione, partnership regionali e mondiali e costi del ciclo di vita accessibili. Più di 3.000 F-16 Fightning Falcon/Viper sono operativi oggi in 25 paesi. L’F-16 ha effettuato circa 19,5 milioni di ore di volo e almeno 13 milioni di sortite, molte delle quali in combattimento. L’ultima versione in produzione, il Block 70/72, offre capacità senza precedenti e sarà utilizzata da almeno cinque paesi a partire dalla metà degli anni ’20.

Il Block 70/72 è dotato di un nuovo display centrale CPD – Center Pedestal Displayad alta risoluzione, che fornisce immagini tattiche critiche ai piloti e consente loro di sfruttare appieno l’avanzato radar AESA AN/APG-83 e i dati del pod di puntamento. Il nuovo CPD consente di visualizzare mappe mobili a colori, visualizzazione della situazione aria-aria, funzionalità di zoom con la possibilità di cambiare le informazioni tra i display, visualizzazione digitale dei dati degli strumenti di volo. Il velivolo, inoltre, è dotato del collegamento dati Link 16, di piena compatibilità NVIS – Night Vision Imaging System ed è equipaggiato con il JHCMS II (Joint Helmet-Mounted Cueing System II)

Il Block 70/72 ha anche una vita strutturale estesa a 12.000 ore, oltre il 50% in più rispetto a quella dei velivoli F-16 di produzione precedente. Gli F-16 configurati nel Block 70 avranno un motore General Electric F110, mentre i tipi Block 72 saranno alimentati dal motore Pratt & Whitney F100.

Il nuovo radar AESA APG-83 offre una maggiore consapevolezza situazionale, flessibilità e un targeting più rapido in qualsiasi condizione atmosferica. Lockheed afferma che l’APG-83 fornisce agli F-16 capacità radar da caccia di quinta generazione sfruttando la comunanza hardware e software con i radar AESA di F-22 e F-35. Inoltre questo radar è in fase di integrazione con un nuovo sistema di guerra elettronica interno attivo e passivo (Viper Shield), che incorpora un nuovo ricevitore di allarme radar completamente digitale (DRWR) progettato per interfacciarsi con il radar APG-83.

Immagini: Lockheed Martin