X

Premio Posidone al 41° Stormo Antisom di Sigonella

L’Aeronautica Militare ospite di riguardo alla serata di gala svoltasi a Fiumefreddo di Sicilia.

Domenica 2 agosto 2015, una significativa rappresentanza di personale dell’Aeronautica Militare del 41° Stormo Antisom di Sigonella, capitanata dal loro Comandante, il Colonnello Pilota Vincenzo Sicuso, ha preso parte alla serata di gala per la XXIII edizione del “Premio Posidone” che si è tenuto a Fiumefreddo di Sicilia (CT).

Il Premio Posidone viene conferito annualmente a persone, enti e strutture che si sono distinte in diversi ambiti per la professionalità ed il contributo alla crescita sociale, morale e culturale della società, basandosi, nel loro operato, sull’approfondimento e la divulgazione di valori essenziali come la pace e sul corretto rapporto uomo-natura/cultura-istituzioni.

La serata ha visto la consegna del “Posidone 2015” al 41° Stormo Antisom di Sigonella per la diuturna attività svolta a mezzo del velivolo BR-1150 Atlantic per la sicurezza e per la ricerca e soccorso nel mediterraneo, già prima, durante e dopo la fine dell’operazione Mare Nostrum per la salvaguardia della vita umana dei migranti che intraprendono il viaggio della speranza verso le coste Italiane. Il presentatore ha sottolineato: per l’encomiabile lavoro svolto con straordinaria semplicità d’animo e dedizione, proprio la semplicità, intesa come virtù, è il valore celebrato da questa edizione del Posidone”.
Il premio è stato ritirato dal Colonnello Sicuso con sul palco tutto un intero equipaggio dell’Atlantic in tuta da volo.

Chiamato ad intervenire prima della consegna del premio, al Col. Sicuso viene chiesto di parlare dell’attività del 41° Stormo e di quella dell’Aeronautica Militare. Nel ringraziare l’Associazione Posidone a nome di tutta l’Aeronautica, la risposta è molto semplice e chiara: “…onorati della credibilità che ci si riconosce con questo premio, l’Aeronautica Militare è fiera di servire il Paese, per dare ed assicurare servizi essenziali come il trasporto sanitario d’urgenza, informazioni meteo, gestione del traffico aereo e ricerca e soccorso. Il tutto con trasparenza, professionalità e rispetto dell’ambiente. Nonostante siamo una Forza Armata caratterizzata dall’alta tecnologia applicata, mettiamo al centro l’umanità del nostro personale. Solo con la passione e l’etica è possibile raggiungere certi traguardi.

Gli altri premiati sono stati la Congregazione Salesiana, rappresentata per l’occasione dal Vicario del Rettore Maggiore Don Francesco Cereda; il giornalista Antonio Preziosi, editorialista del TG2 e già direttore Rai; la conduttrice del Tg1 Rai Barbara Capponi; l’Istituto Medico Psicopedagogico “Lucia Mangano”, rappresentato dal suo presidente Corrado Labisi, la Marina Militare rappresentata dal Contrammiraglio Nicola De Felice. Tra gli altri ospiti: la giornalista del Tg1 Rai Susanna Lemma, il presidente della Confederazione mondiale degli Ex allievi di Don Bosco Francesco Muceo, il sindaco di Fiumefreddo Marco Alosi, il gruppo Harmonia Suave della Compagnia Nazionale di Danza Storica e la cantante Micaela. Inoltre, in uno speciale e toccante ringraziamento si sono esibiti i ragazzi migranti della Corale Cara’s Free Spirit di Mineo, che sulle note dell’inno nazionale del Sudafrica e della popolare We Are the World, hanno cantato per coloro che li hanno tratti in soccorso durante gli sbarchi in Sicilia.

Fonte: UCOM Aeronautica Militare, 41° Stormo

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto