Sin dal 19 Luglio 1961 si ripete ogni anno il magico evento del Tiger Meet, un incontro di velivoli, tradizioni, culture profondamente differenti tra loro ma con un´unica caratteristica in comune: avere l´emblema della Tigre nel logo del proprio reparto.
Da quella lontana data di 48 anni fa lo spirito del Tiger Meet è riassunto in pochi e chiari principi fondamentali, divenuti scopo fondante di ogni incontro:
– Sviluppare la solidarietà tra i membri NATO
– Creare e mantenere uno “spirito di corpo” e di sano “cameratismo” tra i membri partecipanti
– Scambiare esperienze e sviluppare cooperazione in linea con gli scopi primari della NATO
Per rafforzare ancor di più questo fortissimo spirito di corpo tra le varie unità “Tiger” sono previste ogni anno le assegnazioni di vari premi ai presenti: dal “velivolo più tiger”, alle combinazioni di volo più “feline”, fino ad arrivare alla più bella esibizione in volo. Il più ambito dei trofei è sicuramente il “Silver Tiger Trophy” .
Negli 8 giorni dell´evento le sortite operative la fanno da padrone, al fine di rendere molto alto il livello di costo/efficacia di questi eventi; la presenza però di così tanti differenti aerei, da così tanti paesi diversi, in così tanti sgargianti colori fa sì che ogni anno il “Tiger Meet” raccolga un nutritissimo gruppo di appassionati ai cancelli della base ospitante; ospitante dal momento che ogni anno è tradizione venga organizzato il “Tiger Meet” da un´unità diversa sul proprio aeroporto.
Per dare un´idea dei numeri quest´anno non meno di 6000 sono stati gli spotters e i fotografi presenti .
Il Tiger Meet 2009 si è svolto dal 14 al 25 Settembre presso la base di Kleine Brogel, in Belgio, sede di alcuni reparti di F-16 .
Anche l´Aeronautica Militare Italiana , sin dal 1973, partecipa al Tiger Meet e attualmente due sono i Gruppi Volo “Full Members” della Tiger Community: il XII Gruppo C.I. del 36° Stormo di Gioia del Colle su F-2000A e il 21° Gruppo del 9° Stormo di Grazzanise, su AB-212ICO.
Quest´ultimo gruppo vanta una tradizione “Tiger” molto lontana nel tempo; è effettivamente l´unico reparto italiano ad avere una Tigre come simbolo di reparto e vanta nel suo palmarés la presenza a quasi tutti i “Meet” sin dal 1972. Inoltre, come reparto ospitante, ha organizzato i Tiger Meet 1973, 1980 e 1988 sulla base di Cameri (NO) . Ha vinto il Silver Tiger Trophy nel 1998 grazie al magnifico Tornado ADV “Tiger” che venne realizzato per l´occasione. Quest’anno la presenza italiana si è concretizzata con l’esibizione di un AB-212ICO.
Di seguito riportiamo l´elenco dei velivoli partecipanti (e delle rispettive forze aeree di appartenenza) al Tiger Meet 2009
Belgium AF – 31 Sqn – F-16AM e F-16BM
Swiss AF – 11 Staffeln – F/A-18C
Armee de l’Aire
EC 01/012 – Mirage 2000C, Mirage 2000B
ECE 05/330 Mirage 2000C
EC 05/330 Rafale B, Rafale C
Hungary AF – 221 Sqn – Mi-24V
Spain AF
142 Esc – Mirage F-1
Ala 15 – EF-18A+
Luftwaffe – AG-51 – Tornado IDS
Czech AF – 211 Sqn – JAS-39C, JAS-39D
Aeronautica Militare Italiana – 9° Stormo 21° Gruppo – AB-212ICO
Dutch AF – 313 Sqn – F-16AM, F-16BM
Norwegian AF – 338 Skv – F-16AM, F-16BM
Hungary AF – 59/1 Sqn JAS-39C, JAS-39D
NATO – 1 Sqn – E-3A
Royal Navy – 814 Sqn – EH 101
301 Sqn – F-16BM
A supporto delle cosiddette “Red Forces”
Belgium AF
349 Sqn – F-16AM
Heli Wing – A-109
5 Sqn – SF-260
15 Sqn – C-130
Patrouille Suisse – 2 F-5
Come osservatori
Greek AF – 335 Mira
Turkish AF – 192 Filo
Questa invece è la speciale “classifica” dei vincitori delle varie categorie di premi:
Silver Tiger Trophy – EC 01.012 – Armee de l’Aire
Best Flying Unit – 338 Skv – Norwegian AF
Tiger Games Winner – FlSt 11 – Swiss AF
Best Skit – 142 Esc – Spain AF
Best Looking Uniform – EC 01.012 – Armee de l’Aire
Most Fancy Paintscheme – AG-51 – Luftwaffe
Arrivederci nel 2010 a Volkel, in Olanda, dove il 313 Squadron organizzerà dal 4 al 15 Ottobre il prossimo Tiger Meet !
buona visone e…TIGER TIGER TIGER !
Testo: Aviation Report
Foto: Paolo Grasso