X

La flotta di E-8C Joint Stars raggiunge il milione di ore di volo

E-8C Joint STARS (@ US Air Force)

Il 6 Settembre 2016 il 7th Expeditionary Airborne Command and Control Squadron ha fatto giungere la flotta degli E-8C Joint Surveillance Target Attack Radar System (Joint STARS) all’obiettivo del 1.000.000 di ore di volo.

I velivoli Joint STARS sono presenti nella U.S. Air Forces Central Command AOR – Area of Responsibility, in supporto alle operazioni aeree in medio oriente. Qui hanno svolto già circa 3.000 ore di volo in combattimento a supporto delle forze della coalizione.

L’E-8C Joint Surveillance Target Attack Radar System, denominato Joint STARS, è una piattaforma aerea di comando e controllo, intelligenge, sorveglianza, ricognizione e gestione del campo di battaglia. Il compito primario è quello della ricognizione e del targeting di obiettivi terrestri per supportare le operazioni di attacco al suolo contro le forze nemiche, per semplificare una sorta di Awacs in grado però di tracciare i movimenti a terra delle truppe nemiche e dei suoi mezzi.

Nato da un programma congiunto tra l’esercito e l’aeronautica degli Stati Uniti, l’E-8 Joint STARS si è evoluto in una piattaforma aerea in grado di scoprire, seguire le truppe a terra con i suoi movimenti e i suoi mezzi blindati e condividere in tempo reale la situazione tattica a terra con i caccia bombardieri e i comandanti di teatro.

Basato sulla cellula del Boeing 707-300 commerciale è stato modificato per accogliere tutti i sistemi radar, di controllo e comunicazione e di gestione del campo di battaglia, tra i quali il grande radome di 8 metri agganciato sotto la fusoliera che contiene l’antenna a scansione laterale che copre una superficie di circa 50.000 km² con una portata di localizzazione bersagli fino a 250 km di distanza dal velivolo.

US Air Force E-8C Joint Surveillance Target Attack Radar System

I primi due aerei, al tempo ancora in fase di sviluppo, operarono per la prima volta durante l’operazione Desert Storm del 1991.

Oggi gli operatori di bordo del Joint STARS utilizzano gli apparati di bordo per tracciare le forze nemiche terrestri sull’Iraq e la Siria, contribuendo insieme ai caccia della coalizione alla loro distruzione. Le informazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione condivise tramite l’E-8C sono state utilizzate per circa 15.000 attacchi aerei durante l’operazione Inherent Resolve.

Oltre a queste capacità, che sono di vitale importanza sul campo di battaglia, l’E-8C Joint STARS può essere utilizzato anche come piattaforma di comando e controllo, per le missioni di combat search and rescue o per missioni di forze speciali.

Il superamento del milione di ore di volo è un obiettivo molto significativo anche in rapporto alla difficoltà di gestione della piattaforma dovuta non solo all’anzianità dei 16 aerei in carico alla US Air Force, ma anche alle difficili condizioni ambientali nei quali si trovano ad operare ultimamente.
Le cellule commerciali prima di essere convertite nei Joint STARS avevano già una media di ore di volo tra le 20.000 e le 60.000. Questo comporta che oggi la vita media di ogni E-8C è superiore alle 60.000 ore di volo!

Fonte e photo credits: US Air Force Command

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto