Il 26 maggio 2011 il Ten. Carla Angelucci ha ricevuto dal Comandante delle Scuole/3^ Regione Aerea il diploma di istruttore di volo presso il 72° Stormo di Frosinone.
Il 26 maggio 2011 presso il 72° Stormo Aeroporto di Frosinone si è tenuta la cerimonia di consegna delle abilitazioni su elicottero TH500 B ed è stato consegnato il diploma di istruttore di volo ai frequentatori dell’Aeronautica Militare.
Fra i neoistruttori di volo il Ten. Carla Angelucci, la prima donna che ha raggiunto tale traguardo nella storia dell’Aeronautica Militare. Il Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa Comandante delle Scuole/3^ Regione Aerea ha consegnato il diploma e la medaglia ricordo al Ten. Angelucci che dal 15° Stormo – 85° C.S.A.R. di Pratica di Mare (Roma), dove presta servizio, verrà trasferita presso il 72° Stormo di Frosinone per operare nella sua nuova veste di Istruttore Pilota e contribuire all’addestramento dei corsisti di tutte le Forze Armate e Corpi dello Stato che annualmente arrivano presso l’Aeroporto di Frosinone per conseguire le abilitazioni su TH500B o il brevetto di pilota di elicottero.
Il Ten. Angelucci – entrata all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli nel 2002 con il Corso “Centauro V” – è attualmente una delle tre pilota donne della Forza Armata ad aver conseguito sia il brevetto di pilota militare su aviogetto che l’abilitazione su elicottero.
Il Corso Istruttori Volo, della durata di quasi quattro mesi, è strutturato in due fasi, la prima per acquisire la qualifica Istruttore di Volo, la seconda per conseguire l’abilitazione ad espletare tale attività.
Alla cerimonia presieduta dal Gen. S.A. Preziosa ed organizzata dal Comandante del 72° Stormo Colonnello Maurizio MASI hanno partecipato le più alte cariche Politiche e Militari del capoluogo fra le quali il Prefetto di Frosinone Dott. Paolino Maddaloni, il Questore Dott. Giuseppe De Matteis, il Vice Presidente dell’Amm.ne Provinciale Dott. Fabio De Angelis, il Vice Direttore di Pesomil Gen.D.A. Roberto Zappa, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Antonio Menga, il Comandante della Polizia Provinciale Col. Massimo Belli.
Le parole del Gen. Preziosa a conclusione della cerimonia si sono soffermate sull’importanza della “formazione come insegnamento a saper essere, prima ancora del saper fare ed il compito più importante del Comando Scuole, del 72° Stormo e delle Scuole di volo è quello di formare nella mente l’aviatore per consentirgli poi di esercitare la manualità del volo in tutta sicurezza”.
Fonte e photo credits: Aeronautica MIlitare Italiana, Stato Maggiore Aeronautica Militare, Ufficio Stampa 72° Stormo Aeronautica Militare – Frosinone