L’esercitazione multinazionale NATO Tiger Meet 2022 (NTM22) sarà ospitata per la prima volta dal 335 Squadron dell’Hellenic Air Force presso la base aerea di Araxos, in Grecia, dal 9 al 20 maggio 2022 e sarà un evento con oltre 60 aerei da combattimento, elicotteri, Awacs e 1.000 tra uomini e donne del personale delle forze aeree alleate e partner di tutta Europa che lavoreranno insieme ogni giorno.
Questo ambiente multinazionale offre un’opportunità unica a tutti i partecipanti, offrendo una formazione operativa di elevatissima qualità sotto il concetto “Train as you Fight“, migliorando tattiche, tecniche e procedure e portando l’interoperabilità ai massimi livelli. “È un onore per il 335 Squadron ospitare per la prima volta il NATO Tiger Meet“, ha affermato il tenente colonnello Ntanos Ioannis, ufficiale al comando del 335 Squadron. “Condurre un addestramento congiunto ad alta intensità con colleghi di diverse nazioni è essenziale per affinare le nostre capacità e costruire una comprensione collettiva per l’esecuzione delle operazioni aeree“.
Ricordiamo che nel giro di poche settimane questa è la seconda esercitazione internazionale che viene organizzata dalla Grecia, dopo la Iniochos 2022 che si è svolta a partire dalla base aerea di Andravida e che ha visto la partecipazioni di diverse nazioni tra le quali l’Italia che ha preso parte con i velivoli da combattimento Tornado.
Anche quest’anno si è qundi rinnovato l’appuntamento con l’annuale e famosissima esercitazione NATO Tiger Meet che raccoglie i reparti di volo accomunati dall’emblema della Tigre. Per l’occasione, caschi, aerei ed elicotteri vengono dipinti con livree speciali, colori sgargianti, tutti all’insegna della “tigratura”.
Sin dal 19 Luglio 1961 si ripete ogni anno il magico evento del Tiger Meet, un incontro di velivoli, tradizioni, culture profondamente differenti tra loro ma con un´unica caratteristica in comune: avere l´emblema della Tigre nel logo del proprio reparto. Da quella lontana data di 48 anni fa lo spirito del Tiger Meet è riassunto in pochi e chiari principi fondamentali, divenuti scopo fondante di ogni incontro:
- Sviluppare la solidarietà tra i membri NATO
- Creare e mantenere uno “spirito di corpo” e di sano “cameratismo” tra i membri partecipanti
- Scambiare esperienze e sviluppare cooperazione in linea con gli scopi primari della NATO
Naturalmente, non è solo tradizione ma soprattutto un addestramento vero e proprio in scenari altamente sofisticati ed impegnativi. I reparti aerei della NATO si addestrano nel dissimilar training e nella loro capacità di far operare velivoli diversi tra loro come unica forza integrata, divisi tra aggressors/red forces e blue forces. Scopo dell’esercitazione è quindi quello di incrementare le capacità operative, la professionalità e l’interoperabilità tra le nazioni alleate e i partner, all’interno di scenari realistici e missioni complesse di tipo “joint” e “combined” mediante lo svolgimento di operazioni aeree composite (COMAO). Nell’ambito di tali operazioni i reparti elicotteristici si sono addestrati allo svolgimento di missioni di Personnel Recovery (PR), Combat Search and Rescue e Combat Recovery, Non-combatant Evacuation Operation, supporto alle Forze Speciali e trasporto tattico.
Per rafforzare ancor di più questo fortissimo spirito di corpo tra le varie unità “Tiger” sono previste ogni anno le assegnazioni di vari premi ai presenti: dal “velivolo più tiger”, alle combinazioni di volo più “feline”, fino ad arrivare alla più bella esibizione in volo. Il più ambito dei trofei è sicuramente il “Silver Tiger Trophy” che premia il gruppo di volo che più si è distinto per tutto l’insieme di attività svolte durante l’arco delle due settimane di esercitazione.
Italia
Anche la nostra Aeronautica Militare, sin dal 1973, partecipa al Tiger Meet con due Gruppi di Volo “Full Members” della Tiger Association: il XII Gruppo C.I. del 36° Stormo di Gioia del Colle con la 351° Squadriglia su F-2000A e il 21° Gruppo del 9° Stormo di Grazzanise, su AB-212ICO e HH-101A. Quest’ultimo gruppo vanta una tradizione “Tiger” molto lontana nel tempo.
E’ effettivamente l’unico reparto italiano ad avere una Tigre come simbolo di reparto e vanta nel suo palmarés la presenza a quasi tutti i “Meet” sin dal 1972. Inoltre, come reparto ospitante, ha organizzato i Tiger Meet 1973, 1980 e 1988 sulla base di Cameri (NO). Ha vinto il Silver Tiger Trophy nel 1998 grazie al magnifico Tornado ADV “Tiger” che venne realizzato per l’occasione. Il 12° Gruppo aveva vinto lo scorso anno il Silver Tiger Trophy che, come già detto, premia il gruppo di volo che più si è distinto per tutto l’insieme di attività svolte durante l’arco delle due settimane di esercitazione.
Quest’anno la presenza italiana si è concretizzata però solo con la presenza degli Eurofighter del 36° Stormo. Per l’occasione, come ogni anno, è stata realizzata una magnifica livrea special color denominata “Dark Tiger” creata da Italian Scale Models per questa edizione del Tiger Meet. La livrea speciale è stata presentata lo scorso 6 maggio presso la base aerea di Gioia del Colle in occasione del primo volo dell’Eurofighter che l’ha portata in Grecia.
Immagini: Aviation Report / Alessandro Maggia
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.