La Polonia e la Repubblica Ceca subentreranno il 1° settembre prossimo alla protezione dello spazio aereo slovacco. La relativa dichiarazione è stata firmata sabato 27 agosto, durante i SIAF International Aviation Days 2022, dai capi dei ministeri della difesa polacco, ceco e slovacco Mariusz Błaszczak, Jana Czernochova e Jaroslav Nad’. Il 1° settembre, i caccia slovacchi MiG-29 saranno messi a terra e formalmente dismessi, come avevamo già scritto qualche settimana fa.
“Sono molto contento che abbiamo firmato una dichiarazione congiunta di cooperazione per quanto riguarda la protezione dello spazio aereo sulla Slovacchia. Penso che questo sia un argomento molto importante per cui cooperiamo a stretto contatto. Siamo vicini, siamo amici, condividiamo le minacce che stanno avvenendo nella nostra parte d’Europa e stiamo cercando di rispondere rafforzando le nostre forze armate per spaventare un possibile aggressore“, ha affermato il vice primo ministro polacco Błaszczak in una conferenza stampa congiunta con i ministri della Difesa di Repubblica Ceca e Slovacchia .
Il ministro della difesa slovacco ha indicato che si tratta di un momento molto importante e ha ringraziato per questa decisione. “Abbiamo dimostrato quanto sia forte la nostra alleanza all’interno della NATO e all’interno dell’UE, è una forte amicizia, fratellanza tra i nostri paesi. Fino al 2024 vi prendete cura della nostra sicurezza“, ha detto Nad’. Coma sappiamo, nel 2024 la Slovacchia riceverà i nuovi caccia F-16V Viper ordinati nel 2018.
Anche il capo del ministero della Difesa ceco ha espresso soddisfazione per la firma della dichiarazione. “Dovremmo ricordare che dobbiamo sostenerci a vicenda e queste sono prove così tangibili che i politici non solo parlano di cooperazione, ma in realtà fanno e implementano qualcosa all’interno di questa cooperazione”, ha sottolineato Czernochova.
Oltre alla firma della dichiarazione politica congiunta, sono stati conclusi anche accordi tecnici che regolano gli aspetti generali e pratici della cooperazione con la Repubblica Ceca e la Polonia. In questo contesto, il ministro Naď ha aggiunto che, in base a questi accordi tecnici, la Repubblica Ceca e la Polonia forniranno i loro caccia ed equipaggi pronti a reagire prontamente a una possibile violazione dello spazio aereo della Repubblica Slovacca la quale fornirà, se necessario, il supporto necessario, compresi i servizi di rifornimento di carburante, la navigazione aerea e la protezione dei velivoli.
In base alla dichiarazione politica e agli accordi tecnici, la Repubblica Ceca e la Polonia svolgeranno compiti relativi alla protezione dello spazio aereo slovacco per 16 mesi, periodo che potrà essere prorogato in base all’accordo dei partecipanti. La Repubblica Slovacca ottiene questa capacità gratuitamente dai suoi vicini, pagherà solo il carburante effettivo consumato nel caso in cui uno degli aerei alleati debba effettivamente decollare.
Błaszczak, alla domanda sugli ultimi acquisti militari, ha affermato che già dal prossimo anno 12 aerei da addestramento e da combattimento FA-50 coreani saranno consegnati alla Polonia. “Stiamo rafforzando l’aviazione militare polacca, perché stiamo rafforzando costantemente le forze armate polacche per spaventare l’aggressore“, ha affermato il capo del ministero della Difesa.
La Slovacchia ha deciso di ritirare gli aerei di fabbricazione sovietica MiG-29 Fulcrum in relazione all’acquisto dei caccia F-16 americani. Ad oggi il produttore è in ritardo con le consegne e alla fine le autorità slovacche si sono rivolte a Varsavia e Praga per chiedere un supporto alla difesa aerea. La stampa slovacca ha sottolineato che su 10 macchine, le forze armate di Bratislava avrebbero solo sei piloti.
Oltre a questo, come avevamo già scritto, esiste la possibilità che questi MiG-29 slovacchi vengano trasferiti in Ucraina il prossimo mese di settembre. Il ministro della difesa slovacca Nad’ ha detto ai giornalisti che si è parlato della vendita dei MiG, ma non ha voluto entrare nei dettagli anche se non ha escluso che le macchine potessero essere vendute proprio in Ucraina.
Secondo i piani, un volo simbolico di un MiG-29 slovacco, di un Gripen ceco e degli F-16 polacchi avrebbe dovuto aver luogo la mattina immediatamente dopo la firma del contratto ma il maltempo ha impedito l’arrivo del MiG. Alla fine gli slovacchi hanno detto addio ai loro vecchi aerei quando nel pomeriggio quattro MiG-29 hanno sorvolato l’aeroporto di Malacky – Kuchyna. “È una macchina bella, potente e agile, che ogni esperto e fan dell’aviazione ha ammirato. È un aereo che a suo tempo aveva eguagliato le prestazioni delle macchine occidentali e orientali“, ha detto Ivan Hůlek, ex pilota del MiG-29 e direttore esecutivo dell’evento SIAF 2022.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.