Il 30 giugno 2023 l’aeronautica militare norvegese, la Luftforsvaret (RNoAF, Royal Norwegian Air Force), ritirerà ufficialmente dal servizio operativo il velivolo Lockheed P-3C Orion. In questa data uno degli ultimi velivoli operativi effettuerà il suo ultimo volo. Il ritiro della flotta dei P-3C Orion norvegesi sarà celebrato da una cerimonia presso la base aerea di Andøya, nel nord della Norvegia, dove erano basati gli aerei. Questa cerimonia avrà un duplice significato in quanto segnerà anche la disattivazione della base aerea stessa.
Il gruppo di volo, il 333 Skvadron, ha ancora due P-3C Orion attivi e il 3 e 4 giugno 2023 uno dei due velivoli, il seriale 3299 Ulabrand, ha fatto la sua ultima apparizione pubblica sorvolando il Sola Airshow. Durante il tragitto da e per l’airshow, l’aereo ha sorvolato la Rygge Air Station.
Quindi, dopo 54 anni di servizio, l’era dei P-3C Orion norvegesi giungerà al termine. Come sappiamo l’aeronautica militare norvegese ha sostituito l’Orion con il Boeing P-8A Poseidon, il cui quinto e ultimo velivolo è stato consegnato il 27 maggio 2022. La Norvegia ha ordinato cinque P-8A Maritime Multimission Aircraft (MMA) tramite una vendita militare straniera (FMS – Foreign Military Sale) da 1,2 miliardi di dollari nel marzo 2017. I P-8 sono stati acquistati in sostituzione degli Orion e dei due velivoli di sorveglianza Dassault Falcon 20ECM.
Lo scorso marzo 2023 erano circolate alcune notizie sull’Argentina che era in trattative con il governo norvegese proprio per il possibile acquisto di tre o quattro di questi aerei da pattugliamento marittimo. Ad oggi non sarebbe stato ancora firmato un contratto definitivo.
Il Lockheed P-3 Orion è un aereo quadrimotore a turboelica progettato per la lotta antisommergibile e il pattugliamento marittimo. È stato prodotto dalla Lockheed Corporation per la United States Navy ed è stato introdotto in servizio negli anni sessanta. Il P-3 Orion si basa sull’aereo di linea L-188 Electra ed è facilmente riconoscibile per la coda contenente il sensore MAD, il rilevatore di anomalie magnetiche e la scoperta dei sottomarini.
Nel corso degli anni, il progetto ha subito numerose modifiche rispetto alla versione originale, principalmente per quanto riguarda i sensori avionici di bordo. Il P-3 Orion è ancora attualmente in servizio in diverse marine militari in tutto il mondo, principalmente per le missioni di ricognizione, pattugliamento marittimo e lotta antisommergibile. Il prototipo della versione C aveva effettuato il primo volo nel settembre del 1968.