X

A novembre circa 400 ordini per velivoli Airbus che delinea anche la domanda del trasporto aereo nei prossimi 20 anni a sostegno della sostenibilità e della decarbonizzazione

@ Wizz Air

In questi ultimi giorni il costruttore aerospaziale europeo Airbus ha ricevuto un notevole numero di ordini per i suoi velivoli commerciali. In particolare i vettori del portafoglio Indigo Partners, Wizz Air (Ungheria), Frontier (Stati Uniti), Volaris (Messico) e JetSMART (Cile, Argentina), hanno annunciato un ordine per 255 aeromobili supplementari della Famiglia A321neo in base a un accordo congiunto. L’ordine fermo è stato firmato al Dubai Airshow 2021.

Questo ordine porta il numero totale di aeromobili ordinati dai vettori Indigo Partners a 1.145 aeromobili della Famiglia A320. Oltre a questo ordine, Volaris e JetSMART convertiranno 38 A320neo in A321neo dal loro attuale portafoglio di aeromobili. Gli aeromobili ordinati oggi sono un mix di A321neo e A321XLR, che saranno consegnati ai singoli vettori come segue:

  • Wizz Air: 102 aeromobili (75 A321neo + 27 A321XLR) con consegna della maggior parte dei velivoli tra il 2025 e il 2027
  • Frontier: 91 aeromobili (A321neo)
  • Volaris: 39 aeromobili (A321neo)
  • JetSMART: 23 aeromobili (21 A321neo + 2 A321XLR)

Per quanto riguarda Wizz Air, la compagnia aerea low cost in più rapida crescita in Europa e che gestisce una flotta di 144 Airbus A320 e A321, l’accordo del Dubai Airshow è alla base della sua strategia di crescita “WIZZ 500” e dell’ambizioso impegno per la sostenibilità intrapreso dalla compagnia aerea. In determinate circostanze, Wizz Air potrà acquisire altri 19 aeromobili A321neo. Airbus ha anche concesso a Wizz Air i diritti di acquisto per 75 A321neo con le consegne nel 2028-29, e da convertire in un ordine fermo entro la fine del 2022.

Come per gli ordini precedenti, in base all’accordo, Wizz Air ha la possibilità di sostituire alcuni aeromobili Airbus A321neo con aeromobili Airbus A320neo e/o A321XLR e viceversa, a seconda delle sue future esigenze. Il completamento dell’ordine rimane soggetto all’approvazione degli azionisti di Wizz Air. Con il nuovo ordine, il portafoglio di consegne di Wizz Air comprende un ordine fermo per 34 A320neo, 254 A321neo e 47 A321XLR, oltre all’ordine aggiuntivo per 19 A321neo e diritti di acquisto per 75 A321neo, per un totale di 429 aeromobili.

All’ordine di Indigo Partners, si aggiunge anche il sostanzioso ordine di Air Lease Corporation (ALC) per 111 aeromobili Airbus che contemporaneamente lancia anche un fondo di sostenibilità per promuovere soluzioni di decarbonizzazione dell’industria del trasporto aereo. L’accordo è per 25 A220-300, 55 A321neo, 20 A321XLR, quattro A330neo e comprende sette A350F. L’ordine, che sarà finalizzato nei prossimi mesi, fa di ALC, con sede a Los Angeles, uno dei più grandi clienti e locatori di Airbus con il più grande portafoglio ordini di A220.

Con questo ordine ALC e Airbus lanciano anche un’iniziativa per un fondo ESG multimilionario che contribuirà all’investimento in progetti di sviluppo dell’aviazione sostenibile che in futuro sarà aperto a più parti interessate della comunità del leasing degli aeromobili e della finanza e oltre. Fondata nel 2010, ALC ha ordinato un totale di 496 aeromobili Airbus fino ad oggi.

Anche la Ibom Air, il vettore di proprietà del governo dello stato di Akwa Ibom (uno dei 36 stati del paese africano) in Nigeria, ha firmato un ordine fermo per 10 aeromobili Airbus A220 al Dubai Airshow 2021. Ibom Air opera attualmente due A220 e l’acquisto dei dieci nuovi aerei permetterà al vettore di continuare il suo percorso di crescita, offrendo nuove rotte non solo in Nigeria, ma anche nella regione dell’Africa occidentale e in Africa in generale.

A questi ordini si aggiunge anche quello del Kuwait con la Jazeera Airways per 20 A320neo e otto A321neo. Jazeera Airways ha iniziato le operazioni nel 2005 e da allora è emerso come un vettore leader nella regione. Opera a livello regionale e internazionale servendo le migliori destinazioni del Medio Oriente, dell’Europa e dell’Asia dalla sua base in Kuwait. Il vettore kuwaitiano supporta la visione 2035 del paese per un’ulteriore espansione economica e la trasformazione in un hub commerciale.

I velivoli Airbus A220, A32o, A321

L’A220 è l’unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti che offre un’imbattibile efficienza del 25% in più di carburante* e un comfort per i passeggeri widebody in un aeromobile a corridoio singolo. La Famiglia A321, che comprende la versione XLR con un raggio d’azione fino a 4.700 nm e un consumo di carburante inferiore del 30% (rispetto alla precedente generazione di aeromobili della concorrenza), insieme all’A330neo, sono i partner ideali per il cosiddetto segmento medio del mercato. L’A350F, basato sul più moderno leader mondiale del lungo raggio ottimizzato per le operazioni cargo che offre almeno il 20% in meno di consumo di carburante rispetto alla concorrenza e l’unico aeromobile cargo di nuova generazione pronto per gli standard ICAO 2027 sulle emissioni di CO2.

L’A321neo incorpora motori di nuova generazione e Sharklets, che insieme offrono più del 25% di risparmio di carburante e di CO 2, così come una riduzione del 50% del rumore. La versione A321XLR offre un’ulteriore estensione dell’autonomia a 4.700nm. Questo dà all’A321XLR un tempo di volo fino a 11 ore, con i passeggeri che beneficiano per tutto il viaggio dei premiati interni Airspace di Airbus, che portano la più recente tecnologia di cabina alla Famiglia A320.

La Famiglia A320neo incorpora le ultime tecnologie tra cui i motori di nuova generazione, Sharklets e l’aerodinamica, che insieme offrono il 20% di risparmio di carburante e di riduzione di CO2 rispetto alla precedente generazione di aeromobili Airbus. La Famiglia A320neo ha ricevuto più di 7.400 ordini da oltre 120 clienti. Alla fine di ottobre 2021, la Famiglia A320neo aveva totalizzato più di 7.550 ordini da 122 clienti dal suo lancio nel 2010. Dalla sua entrata in servizio cinque anni fa, Airbus ha consegnato più di 1.950 aeromobili della Famiglia A320neo contribuendo a 10 milioni di tonnellate di risparmio di CO2.

@ Airbus Industries / Air France

Airbus prevede la domanda di 39.000 nuovi aeromobili passeggeri e cargo entro il 2040 a sostegno degli obiettivi di decarbonizzazione dell’industria e del “net-zero” nel 2050

Il mondo si aspetta di volare in modo più sostenibile e questo sarà reso possibile a breve termine dall’introduzione della maggior parte degli aeromobili moderni – Christian Scherer, Chief Commercial Officer e responsabile di Airbus International.

Nei prossimi 20 anni, Airbus prevede che la domanda di trasporto aereo si sposterà progressivamente dalla crescita della flotta al pensionamento accelerato degli aeromobili più vecchi e meno efficienti dal punto di vista dei consumi, con la conseguente necessità di circa 39.000 aeromobili passeggeri e cargo di nuova costruzione, 15.250 dei quali per la sostituzione.

Di conseguenza, entro il 2040 la stragrande maggioranza degli aeromobili commerciali in funzione sarà di ultima generazione, contro il 13% circa di oggi, migliorando notevolmente l’efficienza di CO2 delle flotte di aeromobili commerciali del mondo. I benefici economici dell’aviazione si estendono oltre il settore, contribuendo con circa il 4% al PIL globale annuale e sostenendo circa 90 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.

Pur avendo perso quasi due anni di crescita durante il periodo COVID, il traffico passeggeri ha dimostrato la sua resilienza ed è destinato a ricollegarsi a una crescita annuale del 3,9% all’anno, guidato da economie in espansione e dal commercio in tutto il mondo, compreso il turismo. La classe media, che è la più propensa a volare, crescerà di due miliardi di persone per arrivare al 63% della popolazione mondiale. La crescita più rapida del traffico sarà in Asia, con la Cina interna che diventerà il mercato più grande.

La domanda di nuovi aeromobili comprenderà circa 29.700 aeromobili di piccole dimensioni, come le Famiglie A220 e A320, e circa 5.300 nella categoria degli aeromobili medi, come l’A321XLR e l’A330neo. Nel segmento Large, coperto dall’A350, si prevede un bisogno di circa 4.000 consegne entro il 2040.

La domanda di cargo, stimolata dall’e-commerce, è guidata da una crescita prevista del trasporto espresso del 4,7% all’anno e da una crescita del general cargo (che rappresenta circa il 75% del mercato) del 2,7%.  Nel complesso, nei prossimi 20 anni ci sarà bisogno di circa 2.440 navi da carico, di cui 880 di nuova costruzione.

In linea con la crescita, operazioni con aeromobili sempre più efficienti a livello globale aumentano la necessità di servizi per l’aviazione commerciale – inclusi manutenzione, addestramento, aggiornamenti, operazioni di volo, smantellamento e riciclaggio. Questa crescita è in linea con le previsioni pre-pandemia di Airbus, raggiungendo un valore cumulativo di circa 4,8 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni. Pur continuando a subire un calo legato alla COVID di circa il 20% nel periodo 2020-2025, il mercato dei servizi sta rimbalzando, innescando un bisogno di circa 550.000+ nuovi piloti e 710.000+ tecnici altamente qualificati nei prossimi 20 anni. Mentre la manutenzione rimarrà il segmento principale dei servizi, si prevede che anche i servizi di volo, le operazioni di terra e i servizi sostenibili cresceranno in modo significativo.

Con la crescita delle economie e del trasporto aereo, vediamo che la domanda è sempre più guidata dalla sostituzione piuttosto che dalla crescita. La sostituzione è oggi il driver più significativo per la decarbonizzazione. Il mondo si aspetta di volare in modo più sostenibile e questo sarà reso possibile a breve termine dall’introduzione della maggior parte degli aeromobili moderni“, ha detto Christian Scherer, Chief Commercial Officer e responsabile di Airbus International. “Alimentare questi nuovi ed efficienti aeromobili con combustibili sostenibili per l’aviazione (SAF) è la prossima grande leva. Siamo orgogliosi del fatto che tutti i nostri aeromobili – l’A220, la Famiglia A320neo, l’A330neo e l’A350 – sono già certificati per volare con una miscela al 50% di SAF, destinata a salire al 100% entro il 2030 – prima di rendere ZEROe la nostra prossima realtà a partire dal 2035“.

L’industria aeronautica globale ha già ottenuto enormi guadagni di efficienza, come dimostra il calo del 53% delle emissioni globali di CO2 dell’aviazione dal 1990. La gamma di prodotti di Airbus supporta almeno un guadagno di efficienza di CO2 del 20% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. In vista di ulteriori innovazioni in corso, sviluppi di prodotto, miglioramenti operativi e opzioni basate sul mercato, Airbus sta sostenendo l’obiettivo del settore del trasporto aereo di raggiungere emissioni nette di carbonio zero entro il 2050.

Immagini: Airbus Industries

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto