Il 4 Novembre 2016, in occasione della Giornata delle Forze Armate, il 70° Stormo dell’Aeronautica Militare ha aperto le porte al pubblico. Il 70° Stormo basato presso l’Aeroporto Comani di Latina è una delle scuole di volo dell’Aeronautica Militare alle dipendenze del Comando Scuole/3a Regione Aerea di Bari.
Su uno dei piazzali dell’aeroporto sono stati mesi in mostra due esemplari dei velivoli attualmente in dotazione alla scuola di volo, l’Aermacchi T.260B e il nuovissimo Tecnam T.2006A presi d’assalto dal pubblico.
Momento molto particolare è stato quello del tradizionale “battesimo del volo” nella vasca del pinguino, quando un giovane allievo del corso Urano V ha festeggiato il conseguimento del brevetto di pilota d’aeroplano al rientro da una missione di volo con il T-260B.
Le attività del 70° Stormo
Lo Stormo da cira due anni sta vivendo un impotante processo di crescita ed ammodernamento per fornire un’offerta addestrativa di assoluta qualità e competenza, tale da rappresentare un punto di riferimento nella formazione al volo militare, anche nel contesto internazionale.
Fase concorsuale: la scuola provvede all’accertamento dell’attitudine al volo ed il conseguimento del Brevetto di Pilota di Aeroplano (B.P.A.) sul velivolo Aermacchi T.260B. Tappe obbligatorie per ogni candidato del ruolo naviganti e per il successivo superamento del concorso in Aeronautica Militare.
Addestramento al volo: la scuola provvede ai corsi per il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare (B.P.M.) che prevedono diverse fasi addestrative ed iter differenziati a seconda delle linee volo alle quali i piloti saranno destinati.
B.P.M. Fase 1: durante questa fase la scuola provvede all’addestramento istruzionale B.P.M. 1 (1^ fase) che prevede 2 fasi addestrative distinte, denominate rispettivamente B.P.M. 1 A e B svolte a Latina. Tale fase addestrativa è svolta con il velivolo T.260B.
La prima fase addestrativa ha lo scopo di fornire una preparazione teorica a terra dai contenuti mirati ad accrescere ed a facilitare l’addestramento nelle diverse forme di volo. Nella fase B.P.M. 1-A vengono consolidati gli elementi fondamentali del volo a vista relativamente alle manovre già introdotte nella precedente fase B.P.A. al fine di conseguire una adeguata padronanza del velivolo in particolare nello sviluppo delle manovre acrobatiche e di coordinazione e nella gestione delle emergenze simulate (Fase B1A).
Nella fase B.P.M. 1-B vengono conseguite le capacità propedeutiche alle navigazioni VFR (visual flight rules) ed una adeguata padronanza del velivolo nella gestione delle emergenze simulate.
Al termine della 1ª fase, tutti i piloti vengono inviati presso le scuole di volo nazionali ed internazionali per svolgere la seconda fase ( B.P.M. Fase 2). Successivamente frequenteranno iter addestrativi nelle diverse scuole di volo dell’Aeronautica Militare, iter che saranno differenziati a seconda della linea volo (aviogetto, elicotteri, plurimotore) alla quale i piloti verranno assegnati ( 61° Stormo, 72° Stormo, CAE Multicrew, o presso le scuole di volo estere).
I piloti della linea volo plurimotori torneranno poi al 70° Stormo per frequentare un ulteriore corso di addestramento al volo (BPM Fase 3 A) per il conseguimento del brevetto di pilota militare e velivoli convenzionali sul Tecnam T.2006A, attività formativa propedeutica all’addestramento finale sul velivolo plurimotore Piaggio P.180A ( corso che sarà successivamente svolto al CAE Multicrew di Pratica di Mare).
Fonte: UCOM Aeronautica Militare
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Michele Monteleone