Il Consiglio Direttivo di Deutsche Lufthansa AG ha approvato una seconda serie di misure nell’ambito del suo programma generale di ristrutturazione sulla scia della crisi del coronavirus. Con la prima serie di misure avviata all’inizio di aprile era stato deciso, tra l’altro, di ridurre la flotta di 100 aeromobili e non riprendere le operazioni di volo della compagnia aerea Germanwings.
A seguito dell’approvazione da parte degli azionisti di Lufthansa delle misure di stabilizzazione del governo federale tedesco e gli impegni assunti dai governi di Austria e Svizzera, il finanziamento del Gruppo è attualmente sicuro. Tuttavia, il rimborso completo di prestiti e investimenti pubblici, tra cui pagamenti di interessi, imporranno ulteriori oneri per la società in arrivo nei prossimi anni, rendendo inevitabili ulteriori riduzioni dei costi.
Il programma di ristrutturazione globale intitolato “ReNew” è programmato per essere eseguito fino al dicembre 2023 ed è diretto dal Dr. Detlef Kayser, membro del comitato esecutivo del gruppo Lufthansa e responsabile delle risorse e delle operazioni delle compagnie aeree. “ReNew” comprende anche programmi di ristrutturazione che sono già in corso presso le altre compagnie aeree e società di servizi del gruppo.
Nel dettaglio, le seguenti risoluzioni sono state adottate dal Consiglio Direttivo del Gruppo:
- A seguito del ridimensionamento del consiglio di amministrazione di Deutsche Lufthansa AG, il consiglio di amministrazione e gli organi direttivi delle filiali saranno ridotti di dimensioni rispetto al 2019. In una prima fase, il numero dei membri del consiglio è stato ridotto di una posizione ciascuno presso Lufthansa Cargo AG, LSG Group e Lufthansa Aviation Training.
- I prestiti pubblici e le partecipazioni devono essere ridotti il più rapidamente possibile per evitare un ulteriore aumento degli interessi passivi (elemento del programma di ristrutturazione “RePay”).
- Il numero di posizioni di leadership in tutto il Gruppo sarà ridotto del 20%.
- L’amministrazione di Deutsche Lufthansa AG sarà ridotta di 1.000 posizioni.
- Il processo di trasformazione di Lufthansa Airline in un’entità aziendale separata verrà accelerato.
- La già prevista riduzione delle flotte secondarie e il raggruppamento delle operazioni di volo sarà implementato. Questa misura include il lungo e corto raggio, il leisure e il business negli hub di Francoforte e Monaco. Solo in Lufthansa, 22 aerei sono già stati gradualmente ritirati prima del previsto, tra cui sei Airbus A380, undici Airbus A320 e cinque Boeing 747-400.
- La pianificazione finanziaria fino al 2023 prevede l’accettazione di un massimo di 80 nuovi aeromobili nelle flotte dei vettori del Gruppo Lufthansa. Ciò ridurrà il volume dell’investimento per i nuovi aeromobili della metà.
A causa degli effetti a lungo termine della pandemia di coronavirus, particolarmente seri per i viaggi aerei, c’è un surplus di personale calcolato in almeno 22.000 posizioni a tempo pieno nelle società del gruppo Lufthansa anche nel periodo successivo alla crisi. Quasi tutte le compagnie aeree in tutto il mondo sono attualmente interessate dal surplus di personale. Contrariamente a molti dei suoi competitors, Lufthansa continuerà a evitare licenziamenti ove possibile. Ciò richiederà accordi su misure connesse alla crisi con sindacati e parti sociali che rappresentano i dipendenti Lufthansa.
Le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa rimettono in pista la metà della flotta nel nuovo piano di volo previsto fino al termine di ottobre
Alla luce dei significativi cambiamenti nelle abitudini di prenotazione dei propri passeggeri, le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa stanno passando dalla pianificazione dei voli a breve termine a quella a lungo termine e stanno pertanto adeguando i loro programmi di volo da qui alla fine di ottobre. Il nuovo orario estivo è valido fino al 24 ottobre, termine consueto della stagione estiva.
Le compagnie aeree offriranno così nel prossimo mese oltre il 40% del loro programma di volo originariamente previsto. Un totale di oltre 380 aeromobili dei vettori del Gruppo Lufthansa sarà utilizzato da qui alla fine di ottobre. Ciò significa che metà della flotta del Gruppo Lufthansa è di nuovo in volo, 200 aerei in più rispetto a giugno.
“A poco a poco, si riaprono i confini. La domanda è in aumento, a breve ma anche a lungo termine. Per questo motivo stiamo ampliando costantemente il nostro programma di voli e la nostra rete globale e procediamo con il riavvio. Sono lieto di poter offrire ai nostri ospiti un numero ancora maggiore di collegamenti verso tutte le parti del mondo con tutte le Lufthansa Group Airlines e attraverso tutti gli hub“, ha dichiarato Harry Hohmeister, membro del Consiglio di Amministrazione di Deutsche Lufthansa AG.
Entro la fine di ottobre, oltre il 90% di tutte le destinazioni a breve e medio raggio originariamente previste e oltre il 70% delle destinazioni a lungo raggio del Gruppo saranno nuovamente servite. I clienti che stanno pianificando le loro vacanze estive e autunnali avranno così accesso a un’ampia rete globale di collegamenti per il turismo e il business attraverso tutti gli hub del Gruppo.
Nello specifico, il brand principale Lufthansa volerà ogni settimana, in estate/autunno, 150 frequenze sul continente americano attraverso gli hub di Francoforte e Monaco di Baviera. Sono previsti circa 90 voli settimanali verso l’Asia, oltre 45 verso il Medio Oriente e oltre 40 verso l’Africa. I voli saranno ripresi entro ottobre da Francoforte verso destinazioni come Miami, New York (JFK), Washington, San Francisco, Orlando, Seattle, Detroit, Las Vegas, Philadelphia, Dallas, Singapore, Seoul, Cancún, Windhoek e Mauritius. Il servizio sarà ripreso entro ottobre da Monaco di Baviera per New York/Newark, Denver, Charlotte, Tokyo Haneda e Osaka.
Lufthansa offre un totale di oltre 2.100 collegamenti settimanali su rotte a breve e medio raggio. Da Francoforte ci saranno altre 105 destinazioni e da Monaco di Baviera circa 90. Le seguenti destinazioni riprenderanno da Francoforte prima di ottobre: Siviglia, Glasgow, Edimburgo, Santiago di Compostela, Basilea, Linz e altre. Da Monaco di Baviera, Lufthansa volerà verso altre destinazioni in tutto il Mediterraneo, ad esempio Rodi, Corfù, Olbia, Dubrovnik e Malaga, ma anche Faro e Funchal/Madeira. Inoltre, aumenterà la disponibilità settimanale delle destinazioni esistenti e molto richieste.
Dopo il successo del riavvio, la rampa di lancio delle operazioni di volo di Austrian Airlines continua a procedere secondo i piani. A partire da luglio, il vettore austriaco volerà verso oltre 50 destinazioni. Entro fine ottobre il vettore austriaco raddoppierà l’offerta dall’attuale 20 percento a quasi il 40 percento rispetto all’orario dell’anno precedente e possibilmente soggetto a nuove restrizioni ufficiali.
Oltre a riprendere i voli, Austrian Airlines sta aumentando la capacità su quasi tutte le rotte esistenti a partire da settembre. Ciò significa più voli e aerei più grandi. Grazie al costante aumento delle operazioni, l’offerta aumenterà ad oltre il 30% a settembre. Entro la fine di ottobre, quasi il 40% del programma dell’anno precedente e oltre 60 destinazioni saranno di nuovo in programma.
Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi SWISS continuerà ad ampliare i suoi servizi da Zurigo e Ginevra, aggiungendo altre nuove destinazioni alla sua rete in aggiunta alle rotte già esistenti. SWISS aggiungerà 12 nuove rotte europee da Zurigo a luglio. SWISS offrirà 24 nuove destinazioni europee da Ginevra. SWISS servirà complessivamente 11 destinazioni a lungo raggio da Zurigo in luglio e 17 in ottobre.
Eurowings sta inoltre aumentando in modo significativo gli orari dei voli sia per i viaggiatori d’affari che per i turisti, con l’intenzione di tornare all’80% della sua rete nel corso dell’estate. In seguito all’abolizione degli avvisi di viaggio e delle restrizioni, l’interesse per le destinazioni di vacanza come Italia, Spagna, Grecia e Croazia, sta crescendo rapidamente. Per questo motivo Eurowings volerà dal 30 al 40% della sua capacità di volo a luglio.
Brussels Airlines amplia la sua offerta sia per i turisti che per gli ospiti aziendali. A settembre e ottobre il vettore prevede di operare il 45 per cento del suo programma originario.
Lufthansa Group’s hygiene concept
La sicurezza e la salute dei passeggeri e dei dipendenti è una priorità assoluta per il Gruppo Lufthansa. Per questo motivo, tutte le procedure lungo l’intera catena di viaggio sono state e continueranno ad essere riviste per garantire la sicurezza di tutti. Inoltre, Lufthansa offre ora ai propri clienti la possibilità, presso gli aeroporti di Francoforte e Monaco di Baviera, di farsi testare per il Covid-19 con feedback a breve termine per i voli all’estero o per un soggiorno in Germania, al fine di evitare la quarantena. Questi centri di test sono gestiti da aziende partner. Nella pianificazione del loro viaggio, i clienti devono tenere conto delle norme vigenti in materia di ingresso e quarantena delle rispettive destinazioni.