Leonardo AW169 in Giappone - elisoccorso
@ Aviation Report / Stefano Monteleone

Leonardo AW169 in Giappone: tour dimostrativo dell’elicottero italiano con specifiche HEMS

Tour dimostrativo per l’elicottero Leonardo AW169 in Giappone. Leonardo Helicopters effettuerà un tour di volo dimostrativo della durata di un mese in Giappone utilizzando l’AW169 con specifiche HEMS, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti con i clienti e le società operative giapponesi. Leonardo condurrà questo tour con il supporto dello staff di piloti, meccanici e argani di Alidaunia, che dimostreranno i punti di forza del velivolo dal punto di vista dell’operatore.

Dalla metà degli anni ’80, Leonardo Elicotteri ha registrato una rapida crescita nel mercato giapponese e attualmente conta circa 160 elicotteri in servizio. L’80% di questi elicotteri sono impiegati per missioni salvavita come ricerca e salvataggio, polizia, vigili del fuoco, soccorsi in caso di calamità ed elicotteri medici.

L’elicottero Leonardo AW169 in Giappone del tour dimostrativo sarà operato da Alidaunia, uno dei principali operatori italiani di servizi di emergenza sanitaria e centro di assistenza certificato Leonardo con una vasta esperienza internazionale nei servizi di esercizio e manutenzione degli aeromobili. La flotta della compagnia italiana comprende anche l’AW109, l’AW139 e l’AW169.

L’AW169 risponde alla crescente domanda di un elicottero di nuova generazione che unisca eccellenti prestazioni con autonomia e sicurezza senza paragoni. Particolarmente versatile, l’AW169 affronta le condizioni più difficili con prestazioni al vertice della categoria. La disponibilità di un modo APU, unico elicottero della categoria ad avvantaggiarsene, gli garantisce inoltre la disponibilità degli equipaggiamenti anche a rotori fermi oltre ad una maggiore sicurezza a terra. In pratica, uno dei due motori svolge a terra quello che normalmente è assicurato da un’unità di potenzia ausiliaria.

L’abitacolo, il vero punto di forza di questo elicottero, è il più spazioso della categoria. Il design flessibile può ospitare due barelle, longitudinalmente o trasversalmente, insieme a una suite completa di apparecchiature avanzate per il supporto vitale. Le ampie porte scorrevoli consentono un accesso agevole, mentre lo spazioso abitacolo lascia lo spazio necessario agli operatori per intervenire sul paziente. È disponibile un ampio vano bagagli per riporre ulteriori barelle e attrezzature.