Sicuramente ospite di eccezione, la pattuglia acrobatica dei “Saudi Hawks”, si esibirà nei cieli italiani per la prima volta, in occasione della manifestazione aerea per il 55° Anniversario delle Frecce Tricolori, che si terrà il 5-6 Settembre 2015 sulla base aerea di Rivolto.
La partecipazione della pattuglia acrobatica della RSAF – Royal Saudi Air Force è una assoluta novità in Italia e i sette velivoli Bae Hawk Mk 65A bianco-verde si esibiranno davanti al pubblico durante la due giorni della più grande manifestazione aerea italiana per il 2015.
Siamo riusciti, qualche giorno prima della manifestazione aerea, a porre qualche domanda al Comandante del team saudita Tenente Colonnello Mousa Al Faifi Saudi Hawks Team Leader.
Comandante Mousa A Faifi ci può raccontare come nascono i Saudi Hawks?
L’orgoglio della Royal Saudi Air Force (RSAF) è il suo Display Team noto come “Saudi Hawks”, che rappresentano la professionalità, la dedizione e l’eccellenza del personale dell’aeronautica e la qualità delle sue attrezzature.
Dipinta in un accattivante livrea verde e bianco ispirata alla bandiera nazionale saudita, la pattuglia acrobatica è stata fondata nel 1998 per celebrare, l’anno successivo, il 100° anniversario della nazione.
Il Dsiplay Team è basato presso la base aerea di King Faisal nella città di Tabuk e vola con sette aerei da addestramento BAE Hawk MK65 appositamente modificati e dotati di generatori di fumi colorati.
Questi generatori di fumo, in grado di produrre tre diversi colori, forniscono circa 7 minuti di fumo che migliorano sia l’esibizione che la sicurezza del volo stesso.
I “Saudi Hawks” si sono esibiti ampiamente in Medio Oriente, ricevendo molti riconoscimenti per la qualità dei piloti e del display in volo. Negli ultimi anni, il team ha anche si è esibito regolarmente anche all’estero con display eseguiti nel Regno Unito, Austria, Belgio e Grecia.
Un fatto poco noto ma estremamente interessante è che i “Saudi Hawks” sono in possesso del Guinness World Record per il più grande disegno effettuato in volo: il loro logo.
Come è composto il Team?
La pattuglia è composta da circa 50 persone, 7 piloti e altri membri dello staff della manutenzione e amministrazione, supportati da impiegati della BAE, sauditi e britannici.
Quali qualità professionali deve avere un pilota che vuole far parte della pattuglia acrobatica?
Tutti i piloti dei Saudi Hawks provengono dalle linee jet ad alte prestazioni, e normalmente vengono nominati e scelti direttamente dal comnado generale dell’aeronautica militare saudita.
Quanto tempo un pilota resta in carico alla pattuglia?
Ogni anno 2 nuovi piloti vengono inseriti nella pattuglia e volano con i Saudi Hawks per un turno di 3 anni.
Come avviene l’addestramento di un nuovo pilota inserito nel team?
Tutti i piloti hanno precedenti esperienze di volo sugli Hawks Mk.65 prima di essere assegnati alle linee da combattimento con jet ad alte prestazioni come gli F-15 Eagle, i Tornado ADV e gli Eurofighter Typhoon. Dopo la selezione per la pattuglia acrobatica prendono parte al corso di conversione sul Mk.65 presso il Training Squadron, seguito subito dopo da un corso istruttori per diventare istruttori qualificati sempre sul velivolo Hawk. Successivamente si addestrano al display acrobatico e solo dopo aver superato questo programma di formazione entrano ufficialmente nella pattuglia.
Ci può descrivere il display acrobatico dei Saudi Hawks?
L’esibizione acrobatica è suddivisa in 2 parti, con la prima metà dedicata ad una elegante acrobazia in formazione in una varietà di forme diverse. Alla fine della prima parte del display, il team esegue la sua manovra più iconica e conosciuta come il “Logo”, con tutti gli aerei che eseguono una apertura sincronizzata per dipingere nel cielo l’emblema nazionale, una palma con le spade incrociate che rappresentano la prosperità e la giustizia.
La seconda metà del display vede invece la suddivisione della squadra in diverse sezioni, che a turno eseguono una serie di manovre dinamiche e veloci progettate per emozionare e stupire il pubblico.
Quanti display effettuate in media ogni anno?
Dipende da quanti inviti riceviamo durante la stagione degli airshow, inoltre il team è supportato dal Ministero della Difesa Saudita per esibirsi dovunque sia necessario dal momento che i Saudi Hawks sono la vetrina delle Forze Aeree Saudite, e comunque diciamo che mediamente svolgiamo 20 esibizioni nel Regno Saudito e 4 esibizioni all’estero.
Quali saranno le future esibizioni per il 2015?
Manifestazioni aeree nazionali per celebrare la Giornata Nazionale del Regno Saudita, il Bahrain International Air Show, Al Ain Air Show negli Emirati Arabi Uniti, il Qatar Air Show ma che non è ancora confermato e altri ancora che stiamo organizzando o che arriveranno con breve preavviso.
Ringraziamo molto per la disponibilità il Comandante Tenente Colonnello Mousa Al Faifi per la disponibilità e la cordialità con le quali ci ha dedicato qualche momento.
Testo: Stefano Monteleone
Photo credits: Royal Saudi Air Force aerobatic team “Saudi Hawks” via Lieutenant Colonel Mousa Al Faifi Saudi Hawks Team Leader