caccia F-16 alla Turchia
@ Oscar Bernardi

Gli Stati Uniti procederanno con il trasferimento degli F-16 alla Turchia con l’approvazione del Congresso

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden procederà con il trasferimento degli aerei da combattimento F-16 alla Turchia in consultazione con il Congresso, ha detto martedì il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, un giorno dopo che Ankara ha dato il via libera alla Svezia per l’adesione alla NATO.

La Turchia, che era stata il principale ostacolo sul percorso della Svezia verso l’adesione all’Alleanza Atlantica, aveva richiesto nell’ottobre 2021 di acquistare 20 miliardi di dollari di caccia Lockheed Martin F-16 nella configurazione Block 70/72 “Viper” e quasi 80 kit di modernizzazione Viper per i suoi aerei da guerra F-16 Block 50/Block 50+ già in servizio. L’accordo includerebbe anche 900 missili aria-aria e 800 bombe.

Come abbiamo già scritto su Aviation Report a metà maggio l’aviazione militare turca (Türk Hava Kuvvetleri) ha ricevuto il suo primo F-16 Block 30 che è stato modernizzato con il progetto Özgür sviluppato localmente dalla TUSAŞ/TAI – Turkish Aerospace Industries. Gli F-16 aggiornati allo standard “Özgür” possono inoltre utilizzare munizionamento anch’esso sviluppato e prodotto dalle industrie della difesa turche che continuano nel loro incessante progresso. Sebbene l’aggiornamento Özgür sia principalmente destinato ad essere applicato agli F-16 Block 30 e Block 40, potrebbe potenzialmente essere installato anche sulle versioni Block 50 se il Congresso degli Stati Uniti bloccasse il trasferimento dei kit di aggiornamento.

Parlando in vista del vertice dei leader della NATO in Lituania, Sullivan ha affermato che Biden è stato chiaro nel sostenere il trasferimento dei velivoli F-16 alla Turchia. “Non ha messo avvertimenti su questo… intende andare avanti con quel trasferimento”, ha detto Sullivan ai giornalisti, senza fornire dettagli sui tempi. La tempistica del trasferimento dell’F-16 e dell’ingresso della Svezia nella NATO rimane così ancora poco chiara.

Il portavoce del Dipartimento di Stato, Matthew Miller, aveva dichiarato che nelle ultime settimane il segretario di Stato Antony Blinken aveva parlato con il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan e con i membri del Congresso, tra cui Menendez. “E come ha detto oggi il consigliere per la sicurezza nazionale, andremo avanti con questa vendita, che comprendiamo debba essere approvata dai membri chiave del Congresso”, ha detto durante una conferenza stampa.

Tuttavia Blinken avrebbe fatto anche pressioni su Fidan sull’adesione della Svezia alla NATO durante le chiamate di mercoledì e sabato, secondo quanto dichiarato dal Dipartimento di Stato. Blinken ha parlato con Fidan lunedì scorso, poche ore prima che il presidente turco Tayyip Erdogan annunciasse di aver accettato di approvare l’adesione alla NATO della Svezia. Ma le tensioni tra la Turchia e la Grecia, che vuole acquistare i jet F-35 dagli Stati Uniti, potrebbero essere un ostacolo per la vendita dell’F-16 oppure un’opportunità per Atene di ottenere i suoi 24 velivoli di quinta generazione quale compensazione alla consegna dei nuovi F-16V ad Ankara.