Bristow - Prince Philip Helicopter Rescue Award 2023
@ Bristow

Bristow ottiene il prestigioso premio Prince Philip Helicopter Rescue 2023: il racconto della missione SAR

Il team di ricerca e soccorso (SAR) del Regno Unito dell’operatore di elicotteri Bristow ha vinto una serie di prestigiosi premi. L’ultimo premio è il Prince Philip Helicopter Rescue Award per il 2023, assegnato in riconoscimento di una missione, dello scorso mese di ottobre, per salvare l’equipaggio di uno yacht in difficoltà al largo degli scogli della penisola di Lizard sulla costa sud-occidentale del Regno Unito.

Consegnato al capitano Debdash “Debs” Bhattacharya di Newquay, al capitano Mark Coupland, all’operatore del verricello Jason “Jase” Bibby e al paramedico/aerosoccorritore Carlton Real il premio è l’ennesimo riconoscimento per l’attività di ricerca e soccorso di Bristow.

Quest’ultimo premio arriva subito dopo il Collins Aerospace 2023 Rescue of the Year, l’Edward and Maisie Lewis Award for Outstanding Air-Sea Rescue e, in particolare, la Medaglia d’Argento Certificato di Servizio su Vellum della Royal National Lifeboat Institution (RNLI). Incredibilmente, il premio Edward e Maisie Lewis è stato ora riconosciuto dalla Shipwrecked Mariner’s Society per tre anni consecutivi, 2021, 2022 e 2023 al team Bristow di Newquay.

È semplicemente fantastico vedere come la comunità SAR internazionale abbia riconosciuto questo salvataggio“, ha affermato il direttore SAR di Bristow nel Regno Unito, Graham Hamilton. “Il modo in cui questa squadra ha lavorato – e includo le loro controparti in acqua e i colleghi nella base – ha davvero dato vita a tutti i valori di Bristow … sono degni vincitori di questo prestigioso premio così come di tutti gli altri che hanno ricevuto”.

La Honorable Company of Air Pilots, che ha consegnato il premio alla Guildhall di Londra il 26 ottobre scorso, ha definito il salvataggio “… un altro sorprendente atto di altruismo e professionalità … compiuto dall’equipaggio del Rescue 924, un elicottero della guardia costiera britannica operato da Bristow”.

Commentando il salvataggio, il capitano Debs Bhattacharya ha detto che “dubito che avremmo potuto eseguire questo salvataggio senza le azioni incredibilmente coraggiose dell’unità navale Penlee Lifeboat Ivan Ellen. Siamo arrivati ​​sulla scena e abbiamo trovato lo yacht che ruotava, beccheggiava, rollava e si sollevava dietro alla Penlee il cui equipaggio era riuscito in qualche modo a far passare un cavo di rimorchio verso lo yacht che aveva perso le vele e stava imbarcando acqua attraverso gli oblò rotti, nella completa oscurità, con un mare enorme e venti di burrasca“.

Parlando con il timoniere Patch Harvey, la squadra SAR apprese che la prima linea di collegamento alla nave si era rotta ma un secondo tentativo aveva avuto successo. “Ciò avvenne mentre la Penlee rollava pesantemente in mare, con le onde che si riversavano regolarmente sul ponte e gli spruzzi del mare che inghiottivano la postazione di pilotaggio superiore. L’equipaggio di coperta si è ritrovato ripetutamente fino alla vita nell’acqua e ha dovuto aggrapparsi a tutto ciò che gli capitava a portata di mano per evitare di essere trascinato in mare.

Il Capitano Bhattacharya ha dichiarato: “Stabilire il collegamento con la Penlee è stato di fondamentale importanza in quanto ha impedito che lo yacht finisse sugli scogli della penisola di Lizard e ha ridotto il rischio di ribaltamento. Nel corso dell’ora successiva ci siamo imbarcati nel lavoro SAR più impegnativo che chiunque di noi avesse mai affrontato prima. Nell’elicottero Mark, Jase e io abbiamo lavorato duro per imitare i movimenti irregolari dello yacht che stava ancora imbardando fino a 90 gradi mentre si sollevava alternativamente e poi quasi si fermava sulle onde successive. Sul ponte dello yacht, Carlton era spesso in caduta libera mentre lo yacht si sollevava e si abbassava, complicando il suo compito di prendersi cura dei diportisti e gestirne l’estrazione.

Il paramedico Carlton Real ha raccontato che “non c’era sensazione migliore che tornare all’elicottero dopo l’ultimo recupero e vedere otto volti sorridenti in cabina“. I diportisti sono stati trasportati in elicottero a Newquay dove sono stati rifocillati, forniti di vestiti asciutti e consegnati alla squadra della guardia costiera che ha procurato loro un alloggio per la notte.

Il Capitano Bhattacharya ha continuato dicendo che “con grande umiltà è estremamente gratificante, per il nostro ruolo avuto in questo salvataggio, essere stati riconosciuti così ampiamente. In particolare, il riconoscimento da parte della RNLI non è dato alla leggera e riteniamo che gli eventi accaduti quella notte abbiano forgiato legami ancora più stretti tra noi e la Penlee Lifeboat. Aggiungo che ogni salvataggio inizia con la sfida di far uscire l’elicottero dall’hangar, rifornito e pronto per il volo, spesso in condizioni atroci, con il salvataggio che non finisce finché l’elicottero non torna alla base nel suo hangar. Siamo estremamente fortunati ad avere un team di ingegneri di grande esperienza a Newquay e l’ingegnere B1 Keith Miller e l’ingegnere B2 Paul Matthews hanno svolto un ruolo vitale nel consentire questo salvataggio. Molto semplicemente, senza i loro sforzi non saremmo decollati!