MQ-25A rifornimento in volo con F-35C - drone imbarcato MQ-25 Stingray
@ The Boeing Company / Kevin Flynn

Boeing svela il primo esemplare di produzione del drone imbarcato MQ-25 Stingray

Boeing ha presentato la prima versione di produzione del drone imbarcato MQ-25 Stingray per il rifornimento in volo destinato alle portaerei della Marina Militare statunitense. Boeing sta preparando i primi droni MQ-25 Stingray per i test statici e di volo mostrando, in video pubblicato sui propri canali social, il primo velivolo di produzione che entrerà in servizio con la US Navy.

L’MQ-25 Stingray è un drone di nuova generazione dedicato principalmente al rifornimento in volo e che Boeing sta sviluppando per la Marina Militare statunitense. Nel 2018, l’azienda americana aveva ricevuto 805 milioni di dollari per costruire quattro droni e nel 2020 la US Navy aveva firmato un contratto per l’acquisto di altri tre droni.

Sebbene la US Navy sia attualmente concentrata sul fabbisogno del rifornimento in volo, la forza armata vede un futuro per il programma MQ-25 con lo sviluppo di altre capacità per svolgere altre missioni come intelligence, sorveglianza, ricognizione ma anche l’attacco elettronico.

La Marina degli Stati Uniti intende dotarsi di almeno 76 aerei senza pilota con un costo della flotta stimato in 1,3 miliardi di dollari e sta mettendo in piedi il Fleet Replacement Squadron per l’addestramento, Unmanned Carrier-Launched Multi Role Squadron VUQ-10, che sarà poi seguito da due squadroni operativi su MQ-25A, il VUQ-11 e il VUQ-12 che schiereranno i distaccamenti presso le portaerei americane.

All’inizio del 2023, Boeing ha annunciato che le consegne dei droni sarebbero state ritardate dal 2025 al 2026, con il primo MQ-25 Stingray che sarà schierato a bordo della portaerei USS Theodore Roosevelt o USS Bush che dovrebbe essere la prima di quattro portaerei della Marina USA ad essere modificata con il sistema UMCS – Unmanned Carrier Aviation Mission Control System necessario per far funzionare il velivolo a pilotaggio remoto MQ-25.

L’MQ-25 Stingray è un velivolo senza equipaggio per il rifornimento in volo sviluppato dalla Boeing. Lo Stingray può quasi raddoppiare il raggio d’azione effettivo dei Carrier Air Wings statunitensi. L’MQ-25 darà, quindi, la possibilità di estendere la portata di un Carrier Air Wing probabilmente di 300 o 400 miglia oltre la distanza massima attuale alla quale si spinge di solito. Per fare un esempio consideriamo che oggi il caccia Boeing F/A-18E/F Super Hornet della US Navy ha un raggio di combattimento di non più di 450 miglia.

Inoltre, il drone imbarcato MQ-25 Stingray della Boeing promette di portare nuove capacità al caccia stealth F-35, migliorando la letalità della flotta della Marina Militare degli Stati Uniti contro i suoi grandi avversari. Controllato attraverso un sistema di navigazione interconnesso, l’MQ-25 Stingray può fornire fino a quindicimila libbre di carburante a una distanza di poco meno di seicento miglia dalla flotta. La Marina USA sta quindi pianificando affinché tutte le portaerei di classe Ford e Nimitz siano in grado di operare con l’MQ-25.

Migliorando notevolmente il raggio di combattimento dei caccia basati sulle portaerei, l’MQ-25 Stingray consentirà alle flotte di liberare più caccia attualmente impiegati per il rifornimento in volo di tipo buddy-buddy per farli tornare alla loro missione principale e, quindi, di proiettare maggiore potenza a distanze più sicure. Con questa nuova capacità di rifornimento, il jet F-35C potrà sfruttare tutta la sua capacità avanzata di sopravvivenza e tutto il suo potenziale di attacco senza essere limitato dalla sua portaerei.

Operazioni offensive che in precedenza sarebbero state considerate troppo rischiose o impraticabili potrebbero finalmente essere fattibili, ampliando notevolmente la portata delle possibilità della Marina USA contro i suoi  avversari più difficili. Queste possibilità includono attacchi ad alto rischio contro infrastrutture e risorse critiche in profondità nel territorio nemico, attacchi contro più bersagli in una singola sortita e una maggiore capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze della missione durante il dispiegamento.

L’MQ-25 Stingray è lungo 15,5 metri. Ha un’apertura alare di 23 metri. L’aerocisterna senza equipaggio sarà in grado di raggiungere una velocità di oltre 600 chilometri. Avrà un raggio d’azione di oltre 900 chilometri.