Wisk Aero, azienda leader nel campo della mobilità aerea avanzata (AAM) e pioniere nel volo elettrico autonomo, ha presentato “Generation 6” il primo taxi aereo al mondo a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) a volo autonomo, completamente elettrico, per quattro passeggeri. In quanto velivolo go-to-market di Wisk, rappresenta il primo candidato in assoluto per la certificazione di tipo da parte della FAA di un eVTOL autonomo.
Il più avanzato aerotaxi al mondo, Generation 6 combina tecnologia e software autonomi leader del settore, la supervisione umana di ogni volo e un design complessivamente semplificato per fornire uno dei sistemi di trasporto passeggeri più sicuri nell’aviazione commerciale.
“Nel 2010, abbiamo deciso di trovare un modo per saltare il traffico e raggiungere la nostra destinazione più velocemente“, ha affermato Gary Gysin, CEO di Wisk.“Quell’ispirazione si è evoluta in una missione per offrire a tutti un volo quotidiano sicuro. Negli ultimi 12 anni, abbiamo perseguito questa missione attraverso lo sviluppo di cinque diverse generazioni di velivoli a grandezza naturale. Il nostro velivolo di sesta generazione è il culmine di anni di duro lavoro da parte del nostro team che è leader del settore, dell’apprendimento dalle nostre precedenti generazioni di aeromobili, dell’impegno dei nostri investitori e dell’evoluzione e del progresso della tecnologia“.
Wisk ha la fortuna di essere sostenuta da due leader dell’aviazione, The Boeing Company e Kitty Hawk Corporation. Inoltre, grazie alla sua partnership strategica con Boeing, Wisk ha un vantaggio competitivo potendo sfruttare oltre 100 anni di esperienza Boeing nello sviluppo di aeromobili, nella produzione in scala e nella certificazione. Inoltre, le risorse ingegneristiche eVTOL e di autonomia di Boeing stanno aiutando a far avanzare ulteriormente lo sviluppo di Wisk.
Con questo velivolo, Wisk ridefinirà i concetti di volo e introdurrà un’era più sicura e più accessibile nell’aviazione e con il suo nuovo velivolo stabilirà lo standard per il mercato degli aerotaxi e il futuro dei viaggi sfruttando:
Un primo approccio alla sicurezza
Attraverso un approccio “multifaceted” – incluso il volo autonomo con supervisione umana, un design semplificato con meno parti mobili e sistemi completamente ridondanti l’aereo di Wisk è stato progettato per superare i rigorosi standard di sicurezza aerea odierni di “one-in-a-billion chance of an accident” .
Volo autonomo con supervisione umana
Wisk è una delle poche aziende AAM a perseguire un primo approccio con il volo autonomo. Questo approccio è fondamentale per la strategia generale dell’azienda ed è soprattutto un elemento critico per portare uno dei sistemi più sicuri sul mercato dell’aviazione. Il primo approccio di volo autonomo di Wisk include:
- la stessa tecnologia collaudata che rappresenta oltre il 93% delle funzioni di pilota automatico presente sui voli commerciali di oggi;
- tecnologia nuova ed innovativa come la capacità di rilevamento ed evitamento migliorate, sensori e altro ancora;
- il software decisionale di Wisk guidato dalla logica, basato sulle procedure, che fornisce risultati affidabili e deterministici;
- supervisori che forniscono la supervisione umana di ogni volo e hanno la capacità di intervenire quando necessario.
Specifiche e prestazioni
Il velivolo di “Generation 6” di Wisk sfrutta gli apprendimenti e le intuizioni chiave delle sue precedenti cinque generazioni di velivoli eVTOL per offrire un nuovo livello di prestazioni quali:
- velocità di crociera: 120 nodi;
- autonomia: 90 miglia con riserve (~144 chilometri con riserve);
- altitudine 2.500 – 4.000 piedi da terra;
- posti a sedere, 4;
- dimensioni, <50 piedi di apertura alare;
- potenza: elettrica:
- operazioni, autonome con sorveglianza umana.
Progettazione e configurazione
Il design e la configurazione del velivolo di “Generation 6” di Wisk include:
- un design proprietario a 12 eliche e configurazione del braccio con sistemi di propulsione migliorati. Le unità di propulsione inclinabili davanti all’ala e le unità di sollevamento fisse a poppa dell’ala sono ottimizzate per la portata, il controllo e le prestazioni dell’aeromobile e la gestione efficiente dell’energia;
- un design ad ala rialzata, bracci estesi, dimensioni e numero di pale dell’elica aumentati per migliorare la sicurezza, la stabilità e l’esperienza dei passeggeri riducendo al contempo sia il rumore in cabina che l’impronta acustica complessiva dell’aereo;
- una cabina passeggeri più grande con 4 posti e ampio spazio per i bagagli personali, che lo rendono uno degli aerotaxi più versatili sul mercato.
Esperienza del cliente
Wisk guida il settore della ricerca sui clienti, incorporando aspetti chiave del design basati sul feedback diretto dei futuri passeggeri. L’aereo “Generation 6” di Wisk è stato progettato con un’enorme quantità di sviluppo sui temi della sicurezza, del comfort e dell’esperienza complessiva dei passeggeri.
Incorporando un design degli interni simile a quello automobilistico, questo aerotaxi offre un’esperienza ai passeggeri elevata. Con una visibilità ottimale, una disposizione spaziosa, sedili comodi e funzioni di produttività come Wi-Fi e ricarica, i passeggeri avranno la flessibilità di godersi il panorama, essere produttivi o semplicemente rilassarsi.
Accessibilità e convenienza
L’aereo di Wisk è progettato per essere un servizio per tutti, con un obiettivo di prezzo di 3 dollari per passeggero per miglio. Wisk ha reso l’accessibilità una pietra miliare del suo processo di progettazione e il “Generation 6” incorpora tutta una serie di funzioni di accessibilità sviluppate per garantire la facile mobilità, le interfacce utente che si adattano perfettamente alle persone che vivono con problemi di udito, vista e altri problemi. Wisk è uno dei pochi attori del settore che ha dato la priorità ad una così ampia fascia di passeggeri.
Storia e leadership del settore di Wisk
L’azienda nasce nel 2010 e successivamente si è fusa con la Kitty Hawk Corporation. Dopo aver riconosciuto il potenziale commerciale dell’aereo “Geeneratuin 5” di Wisk, l’aereo, la sua tecnologia e il team sono stati trasformati grazie ad un investimento della Boeing. Dal 2010, l’azienda ha progettato, sviluppato e testato cinque generazioni di aeromobili e completato oltre 1600 voli di prova, senza incidenti, utilizzando una delle flotte di aeromobili eVTOL più grandi al mondo.
Nel 2014, Wisk è stata una delle prime compagnie al mondo a completare una transizione completa (dal decollo verticale al volo lineare) e, nel 2017, è stata la prima compagnia negli Stati Uniti a condurre con successo un decollo e atterraggio verticale autonomo, di un aerotaxi completamente elettrico progettato per l’uso passeggeri.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.