E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Aeronautica Militare

Volo sanitario d’urgenza: Falcon 50 dell’Aeronautica Militare trasporta una donna da Bari Palese a Milano Linate

Si è appena concluso il trasporto sanitario d’urgenza effettuato da un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare che ha volato dall’aeroporto di Bari Palese a quello di Milano Linate con a bordo una donna di 42 anni con una condizione sanitaria particolarmente compromessa.

La richiesta di trasporto, come previsto in questi casi, è pervenuta dalla Prefettura di Bari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

Il Falcon 50 è decollato nel primo pomeriggio dall’aeroporto militare di Ciampino, sede del 31° Stormo, alla volta dell’aeroporto di Bari Palese. Qui la paziente è stata imbarcata sul velivolo militare che è immediatamente partito verso l’aeroporto di Milano Linate.

Dopo l’atterraggio all’aeroporto lombardo, la donna è stata trasferita in ambulanza per essere ricoverata alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano.

Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Condividi
Emanuele "Mané" Ferretti

Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto