Il primo aeromobile Airbus A330neo è decollato il 19 ottobre 2017 alle 09,57 dall’aeroporto di Blagnac a Tolosa per il volo inaugurale che lo ha portato a volare sulla Francia sud occidentale. L’aeromobile MSN1795 è un A330-900 equipaggiato con motori di nuova generazione Rolls-Royce Trent 7000 turbofan ed è il primo aeromobile dei
tre che Airbus utilizzerà nella fase di test.
A bordo dell’A330neo i piloti Thierry BOURGES e Thomas WILHELM e il Test-Flight Engineer Alain POURCHET. A terra presso il centro di controllo (FTE) sono impegnati nel monitoraggio dei sistemi di bordo e della performance dell’aeromobile Jean-Philippe COTTET, Emiliano REQUENA ESTEBAN and Gert WUNDERLICH.
Il programma di certificazione dell’A330neo prevede circa 1.400 ore di volo. Di queste 1.100 ore saranno dedicate al programma A330-900 per il raggiungimento della Certificazione di Tipo da parte di ESA e FAA prevista per la metà del 2018. Le restanti 300 ore saranno destinate all’A330-800 la cui certificazione è prevista nel 2019.
Complessivamente la campagna di test della Famiglia A330neo sarà completata grazie ai 3 aeromobili test dedicati e al primo aeromobile ad uscire dalla linea di assemblaggio completamente allestito e che verrà utilizzato per certificare la cabina prima dell’ingresso in servizio.
Lanciata nel luglio 2014, la Famiglia A330neo rappresenta la nuova generazione di aeromobili widebody di Airbus e si basa sulla comprovata affidabilità, versatilità e economicità dell’A330 e assicura un ulteriore risparmio di carburante del 14% per poltrona.
Le due versioni NEO, l’A330-800 e l’A330-900, saranno in grado di ospitare tra i 257 e i 287 passeggeri rispettivamente in una configurazione di cabina a 3 classi, sono equipaggiati con la nuova generazione di motori Rolls-Royce Trent, ospitano 10 poltrone in più, offrono nuove amenities di cabina “Airspace” e si caratterizzano per le ali più ampie e per i dispositivi alari Sharklet.
Rolls-Royce Trent 7000
Il motore Rolls-Royce Trent 7000, l’ultimo membro della famiglia dei motori Trent, ha portato in volo con successo il nuovo Airbus A330neo nei cieli della Francia per il suo volo inaugurale.
Il Trent 7000, il motore esclusivo per la serie Airbua A330neo e il settimo modello nella serie Trent, riunisce:
- – Esperienza del Trent 700 – il motore scelto per l’attuale Airbua A330
- – Architettura del Trent 1000 TEN – l’ultima versione del motore Trent 1000
- – Ultima tecnologia del Trent XWB – il motore civile più efficiente del mondo
Rolls-Royce fornisce come scelta anche il popolare motore per la prima serie degli A330, il Trent 700. I 68-72,000 libbre di spinta del Trent 7000 offrono un cambiamento radicale in termini di prestazioni ed economia rispetto a quella del motore Trent 7000. Migliora il consumo specifico del carburante del dieci per cento e raddoppia il rapporto di bypass.
Questo primo volo segna anche una tappa importante per Rolls-Royce in occasione del suo terzo “primo volo” in meno di 12 mesi. Gli altri primi voli sono stati per il Trent XWB e per il Trent 1000-TEN 97, un risultato senza precedenti nel settore aerospaziale. Ogni programma ha riunito più di 20.000 parti per creare un motore che poi sarà sottoposto a rigorosi test in tutto il mondo.
Prima di questo evento, il Trent 7000 è stato sottoposto ad una serie di prove a terra che hanno incluso: altitudine, formazione di ghiaccio, vento di traverso, rumore, prove cicliche in USA, resistenza, operabilità e test delle prestazioni funzionali nel Regno Unito. Il Trent 7000 equipaggerà l’entrata in servizio dell’Airbus A330neo l’anno prossimo con l’operatore portoghese TAP.
Trent 7000 – ingegneria incredibile per numeri
- – Il motore è lungo poco più di 10 piedi di lunghezza (9,3) e aspira fino a 1,3 tonnellate di aria al secondo durante il decollo.
- – Le lame in titanio della turbina ad alta pressione all’interno del motore ruotano a 12.500 giri / min, raggiungendo una velocità di 1.200 mph – quasi il doppio della velocità del suono.
- – Al decollo ciascuna delle lame della turbina ad alta pressione del motore genera circa 800 cavalli per lama – simile ad un’auto da corsa di Formula Uno.
- – Queste lame lavorano in un ambiente in cui le temperature possono superare i 2.000° C, al di sopra del loro punto di fusione. Per evitare ciò, ciascuna lama ha dei piccoli fori dove viene soffiata “aria di raffreddamento” a 700° C a coprire tutta la superficie della lama
- – A piena potenza, l’aria lascia l’ugello di scarico sul retro del motore a quasi 1000mph.
Il programma del Trent 7000 è stato lanciato nel Luglio del 2014 in occasione del Farnborough Air Show, in Inghilterra. Nel Novembre del 2015, il primo dimostratore è stato messo in moto e nel Giugno 2017 è stato inviato a Tolosa per equipaggiare il nuovo Airbus A330neo.
Testo: Stefano Monteleone
Photo e video credits: Airbus Industries, Rolls-Royce