Su Aviation Report diamo spazio da molto tempo alle donne che lavorano nel settore dell’aviazione nella nostra rubrica “donne e volo” e, in Italia, fortunatamente il trend delle quote rosa che già lavorano o che sognano di lavorare in questo settore è in notevole aumento.
Istituti aeronautici e scuole di volo hanno visto moltiplicarsi le presenze femminili: se dieci anni fa erano pochissime le ragazze che frequentavano i corsi da pilota commerciale, oggi superano anche il 15% dei nuovi cadetti. Aumentano pure le giovani donne che presentano domanda per entrare nell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Ma non solo piloti: le principali compagnie aeree, anche in Italia, sono alla continua ricerca di assistenti di volo per i propri equipaggi.
E anche lo spazio è sempre più rosa: ci sono infatti 37 donne tra i 159 italiani che hanno superato la prima selezione per i futuri astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Le opportunità di lavoro nel settore del volo, anche per le donne, saranno tra i temi di “Fly Future 2022”, il nuovo evento dedicato agli appassionati dell’aviazione e ai giovani interessati a trovare un’occupazione nel mondo del trasporto aereo e dell’aerospazio, che si svolgerà nei giorni 23 e 24 maggio presso l’Università Europea di Roma.
“Esattamente 109 anni fa, nel gennaio del 1913, Rosina Ferrario fu la prima italiana a conseguire il brevetto di pilota, mentre in questi giorni Samantha Cristoforetti, già pilota militare e oggi astronauta, lavora in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale”, sottolinea Luciano Castro, presidente di Fly Future. “Il mondo del volo in Italia è ancora a prevalenza maschile, ma la presenza femminile è in costante crescita anche con ruoli di grande responsabilità. Il nostro evento si rivolge a tutti i giovani appassionati di aviazione, ma con un’attenzione particolare alle giovani donne, che potranno scoprire anche dalle voci di alcune protagoniste come coronare il loro sogno di volare”.
Il programma di “Fly Future 2022” si aprirà lunedì 23 maggio con il convegno “Professione Volo. Le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia”, in cui sarà anche celebrato il 100° anniversario della nascita nel 1922 a Trieste della prima compagnia aerea italiana SISA-Società Italiana Servizi Aerei. Le due giornate dell’evento proseguiranno poi con oltre 20 conferenze e incontri con piloti, manager, professionisti ed esperti del settore dell’aviazione e dell’aerospazio, che racconteranno la loro esperienza e risponderanno alle domande dei giovani partecipanti.
Prevista anche un’ampia area espositiva con circa 25 desk di enti, università, istituti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, imprese, associazioni e molte altre realtà del settore. L’evento si concluderà nel pomeriggio di martedì 24 maggio con il convegno “Lavorare nello spazio. Il futuro dei prossimi astronauti italiani tra stazioni orbitanti, ritorno sulla Luna e esplorazione di Marte”, organizzato anche per commemorare il 30° anniversario del volo in orbita del primo astronauta italiano Franco Malerba nel 1992.
“Fly Future” è promosso dall’associazione Ifimedia, in collaborazione con Mediarkè e l’Università Europea di Roma. L’evento ha ricevuto i patrocini da ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Main sponsor è la scuola di volo Urbe Aero. Tra gli espositori, saranno presenti: Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Urbe Aero, Cantor Air, European Aviation Academy, Aero Club di Roma, Crewlink, Rete degli Istituti Aeronautici-Conduzione del Mezzo Aereo (RICMA) e Rete degli Istituti di Costruzioni Aeronautiche (COA).
La partecipazione è aperta a tutti, previo acquisto di un pass nominativo per le due giornate: è già possibile registrarsi online su https://flyfuture.it/partecipazione.html.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram