Airbus Helicopters ha effettuato il primo volo del suo nuovo dimostratore tecnologico DisruptiveLab che testerà una serie di nuove tecnologie progettate per ridurre le emissioni di carbonio fino al 50%. Annunciato all’evento Summit 2022 dello scorso dicembre, Bruno Even, amministratore delegato di Airbus Helicopters, aveva promesso il traguardo del primo volo entro la fine dell’anno.
Sebbene i test a terra siano iniziati alla fine dell’anno, il nuovissimo dimostratore monomotore (F-WADL) non ha effettuato la sua prima sortita fino al 13 gennaio. Le riprese video rilasciate da Airbus Helicopters mostrano l’elicottero che esegue una serie di manovre di hovering a bassa quota presso la sua struttura di Marginane, nel sud della Francia. Il volo è durato 44 minuti, afferma il produttore.
Le tecnologie in fase di valutazione includono una testa del rotore ridisegnata, una fusoliera in composito e alluminio migliorata dal punto di vista aerodinamico e un rotore di coda avvolto in un design Fenestron più piccolo e leggero. Inoltre, il DisruptiveLab è dotato di un sistema di propulsione ibrido-elettrico in grado di ricaricare le batterie durante il volo. Airbus Helicopters non ha ancora rivelato quale compagnia abbia fornito la trasmissione ibrida.
Il DisruptiveLab di Airbus
Il DisruptiveLab è un nuovo laboratorio volante progettato per testare tecnologie destinate a migliorare le prestazioni degli aerei e ridurre le emissioni di CO2 degli elicotteri. Il DisruptiveLab valuterà una nuova architettura aerodinamica destinata a ridurre il consumo di carburante, oltre a perseguire l’implementazione dell’ibridazione con un sistema di propulsione ibrido che consente di ricaricare la batteria in volo.
“Il DisruptiveLab compie un ulteriore passo avanti nell’ambiziosa strategia di Airbus Helicopters volta a ridurre l’impatto ambientale dei suoi elicotteri e ad aprire la strada verso un’industria aerospaziale sostenibile“, aveva dichiarato Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters. “Il sistema di propulsione ibrida potrebbe essere realmente testato solo su un nuovissimo dimostratore per verificare l’impatto combinato nella riduzione di CO2 che potrebbe arrivare fino al 50 percento“, aveva aggiunto.
La nuova architettura del DisruptiveLab è caratterizzata da una fusoliera aerodinamica in alluminio e composito, appositamente progettata per ridurre la resistenza aerodinamica e quindi ridurre il consumo di carburante. Le pale sono integrate nel rotore in modo da consentire una testa del rotore più compatta che riduce la resistenza e quindi migliora l’efficienza energetica riducendo al contempo il livello di rumore percepito. La sua fusoliera posteriore più leggera incorpora un rotore di coda Fenestron aerodinamico che contribuisce anche a migliorare le prestazioni.
Il dimostratore DisruptiveLab fa parte della tabella di marcia del Consiglio francese per la ricerca sull’aviazione civile (CORAC) ed è stato in parte finanziato dall’Autorità per l’aviazione civile francese (DGAC) nell’ambito del piano di stimolo francese, che fa parte del piano europeo, Next Generation EU e il piano Francia 2030.
La strategia di Airbus Helicopters si basa sui dimostratori per testare e far maturare le nuove tecnologie in modo agile. L’azienda ha iniziato a lavorare sul suo primo dimostratore, il FlightLab, nel 2020. Il FlightLab utilizza una piattaforma H130 ed è principalmente dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie relative a una maggiore autonomia e sicurezza. D’altra parte, il DisruptiveLab si concentrerà sul miglioramento delle prestazioni degli aeromobili e sulla riduzione dell’impatto ambientale.