Virgin Galactic ha annunciato il completamento della sua sesta missione spaziale in sei mesi e la decima fino ad oggi. La missione “Galactic 05” ha visto l’astronave della Virgin Galactic convertita per la seconda volta in un laboratorio suborbitale per la ricerca scientifica spaziale.
Michael Colglazier, CEO di Virgin Galactic, ha dichiarato: “Fornire ai ricercatori un accesso affidabile e ripetibile a un ambiente di microgravità di alta qualità è vitale per la nostra missione di espandere la conoscenza umana e consentire scoperte scientifiche. Siamo orgogliosi di sostenere il lavoro del Southwest Research Institute e dell’International Institute for Astronautical Sciences con il volo di oggi e utilizzeremo le informazioni della missione per migliorare le capacità di ricerca delle nostre future astronavi di classe Delta. Non vediamo l’ora di svolgere un ruolo sempre più importante nella ricerca spaziale negli anni a venire”.
A bordo del “Galactic 05” :
- Astronauta 020 – Dr. Alan Stern, scienziato planetario statunitense e vicepresidente associato nel settore spaziale del Southwest Research Institute (SwRI)
- Astronauta 021 – Kellie Gerardi, specialista statunitense del carico utile e ricercatrice di bioastronautica per l’Istituto Internazionale di Scienze Astronautiche (IIAS)
- Astronauta 022 – Ketty Pucci-Sisti Maisonrouge, astronauta privato
Il dottor Alan Stern, scienziato planetario statunitense e vicepresidente associato del settore spaziale del Southwest Research Institute (SwRI), ha dichiarato: “Il successo di questa missione è un altro passo importante nello sviluppo di casi d’uso scientifici ed educativi per veicoli suborbitali commerciali. Il potenziale qui è letteralmente astronomico”. Il dottor Stern ha volato con due esperimenti condotti sull’uomo, inclusa un’imbracatura biomedica per raccogliere dati fisiologici relativi al volo spaziale umano. Ha anche condotto routine e procedure pratiche in preparazione per un futuro volo di ricerca suborbitale finanziato dalla NASA.
Gerardi ha volato con tre carichi utili, due dei quali hanno valutato nuove tecnologie sanitarie in condizioni di microgravità attraverso la raccolta di dati biometrici. Il terzo carico utile ha esaminato il comportamento del fluido confinato per sviluppare future tecnologie sanitarie nello spazio.
Kellie Gerardi, specialista statunitense in carico utile e ricercatrice di bioastronautica presso l’Istituto internazionale di scienze astronautiche (IIAS), ha dichiarato: “Il potenziale scientifico suborbitale per istituti come il nostro non ha precedenti e sono anche colpita dal più ampio impatto sociale del volo spaziale umano commerciale … con la missione di oggi, Virgin Galactic è ora responsabile dello sviluppo del 10% delle donne astronaute del mondo e non vedo l’ora di vedere questa cifra salire alle stelle per la generazione di mia figlia”.
“Galactic 05” è stato il sesto volo spaziale della Virgin Galactic che trasportava microgravità e ricerca spaziale e il secondo nel 2023, dopo “Galactic 01”, una missione di ricerca con l’Aeronautica Militare italiana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. VSS Unity è stato pilotato dal comandante Mike Masucci e dal pilota Kelly Latimer, con a bordo l’istruttore astronauta Colin Bennett. Il VMS Eve è stato pilotato dal comandante Jameel Janjua e dal pilota Andy Edgell.
Informazioni sul volo di ‘ Galactic 05’ :
- Orario di decollo 09:00 MT
- Altitudine al rilascio 44.701 piedi
- Apogeo 54,2 miglia
- Velocità massima Mach 2.96
- Orario di atterraggio 09:59 MT
La Società americana procederà ora con l’analisi post-volo e le ispezioni di routine e annuali dei velivoli prima di ricominciare le procedure standard di preparazione pre-volo in vista della prossima missione spaziale commerciale, “Galactic 06”, prevista per gennaio del prossimo anno.