X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


I Vigili del Fuoco di Pescara rafforzano le capacità di intervento con l’elicottero Leonardo AW139

@ Aviation Report / Emanuele Ferretti

I Vigili del Fuoco di Pescara hanno presentato ufficialmente il nuovo elicottero, un Leonardo AW139 “Drago 155”, un elicottero moderno che andrà a rafforzare le capacità aeree multiruolo del reparto.

L’introduzione del nuovo elicottero rappresenta un grande salto di qualità per le capacità del servizio aereo dei Vigili del Fuoco di Pescara, che potrà utilizzare un mezzo moderno ed efficace per tutte le operazioni di soccorso antincendio, protezione civile, ricerca e soccorso la lotta agli incendi boschivi, trasporto di personale e attrezzature.

L’AW139 è un elicottero di tipo medio (classe 6 tonnellate), biturbina, dotato di rotore pentapala di tipo rigido. L’equipaggio è composto di norma da due piloti, uno specialista di sistemi di bordo, due aerosoccorritori SAF (speleo, alpino, fluviali) o due sommozzatori. L’elicottero AW139 dei Vigili del Fuoco è stato dotato di un’ampia gamma di equipaggiamento: verricello di recupero, gancio baricentrico, radar meteo, sistema di comunicazione satellitare, sistema video ripresa ad alta definizione, console di missione ad alta definizione, sistema di trasmissione a terra dei dati.

Gli elicotteri dispongono, inoltre, di un avanzato sistema anticollisione, di un faro di ricerca ad elevata illuminazione, di galleggianti di emergenza, zattere di salvataggio. Il cockpit è caratterizzato della più recente tecnologia avionica, grazie agli ampi display che consentono un accesso immediato a tutte le informazioni di volo e missione. L’elicottero è inoltre equipaggiato con un avanzato autopilota, sviluppato per operazioni di ricerca e soccorso, anche sul mare.

Oggi ricordiamo anche coloro che hanno perso la vita nelle missioni di soccorso” ha esordito il direttore regionale dei Vigili del Fuoco Felice Di Pardo – “Questo reparto volo di Pescara è un fiore all’occhiello potendo avvalersi di grandi tecnologie e di grandi valori umani per quel che riguarda gli equipaggi. Parliamo di una attività che riveste preparazione e competenze specifiche. Parliamo di un reparto volo che è fra i migliori in Italia e per questo ringrazio i nostri uomini per le centinaia di missioni svolte (oltre 150 all’anno) con applicazione e operando anche in condizioni estreme, garantendo il massimo della sicurezza

L’AW139 prodotto da Leonardo è dotato delle migliori tecnologie e permette operazioni di soccorso in mare e montagna e di ricerca persona H24”, ha spiegato il responsabile del reparto volo Igor Cicchelli. “La presenza di sofisticate telecamere permette operazioni di verricellamento in sicurezza con il doppio gancio baricentrico che permette evacuazioni rapide per un massimo di otto persone per volta”, ha aggiunto.

Il Nucleo Elicotteri VVF di Pescara è stato uno tra i primi ad operare in Italia, infatti nei registri storici di volo risultano annotati i primi voli già a partire dal settembre del 1968. Il primo elicottero assegnato al reparto fu un AB 47 G3 B1 rischierato dal Nucleo di Modena. La prima sede provvisoria fu un “posto” condiviso in un hangar della locale Sezione aerea della Guardia di Finanza. Il Nucleo di Pescara, situato geograficamente in posizione centrale ad est della dorsale appenninica, opera sia in ambiente di alta montagna che sul mare. Il 21 aprile 2004 si è svolta la cerimonia d’inaugurazione della nuova sede del Nucleo di Pescara alla presenza dei vertici direttivi del Corpo Nazionale VVF.

Quello di Pescara è uno dei 15 “Nuclei Elicotteri” distribuiti sul territorio nazionale, gli altri hanno base rispettivamente ad Arezzo, Alghero, Bari-Palese, Catania-Fontanarossa, Cecina, Lamezia Terme, Roma-Ciampino, Rieti, Genova, Bologna, Salerno-Pontecagnano, Sassari, Torino-Caselle, Varese-Malpensa, Venezia-Tessera.

Testo e immagini: Emanuele Ferretti

Emanuele "Mané" Ferretti: Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto