Doppio rinforzo per la flotta aerea del Reparto Volo VVF CATANIA, due nuovi “Draghi” pronti a solcare i cieli per missioni di soccorso e antincendio. L’arrivo sulla base di Fontanarossa è stato salutato dal tradizionale arco d’acqua, dei mezzi aeroportuali dei Vigili del Fuoco di Catania, che simboleggia il battesimo del volo per i nuovi elicotteri Leonardo AW139 (VF-142 e VF-144).
Ad “accogliere” i due nuovi arrivati oltre il personale del Reparto Volo e del Distaccamento Aeroportuale VVF , erano presenti anche le autorità civili e militari del capoluogo Siciliano. Continua, così, in maniera sempre più produttiva, la collaborazione, oramai consolidata negli anni, tra Leonardo e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco avente come obiettivo la sostituzione progressiva degli AB-412 in servizio ormai da decenni, e dotare il corpo dei VVF italiano di un moderno e teologicamente avanzato sistema aereo.
Il nuovo elicottero Leonardo AW-139 ottimizzerà ulteriormente la copertura del territorio nazionale e fornirà una risposta più rapida ed efficace in caso di calamità naturali e, in generale, ogniqualvolta saranno richiesti interventi di soccorso aereo alla popolazione. L’introduzione dell’AW139 rappresenta un vero salto di qualità generazionale ed un miglioramento sostanziale delle capacità del servizio aereo svolto dai reparti volo dei Vigili del Fuoco che potrà contare sull’elicottero più moderno al mondo per operazioni di ricerca e soccorso (SAR) in mare e ambiente montano, trasporto medicale, antincendio e protezione civile.
I nuovi AW139 dei VVF sono dotati di un’ampia gamma di equipaggiamenti come verricello di recupero, gancio baricentrico per l’impiego di benna antincendio, radar meteo, sistema di comunicazione satellitare, sistema elettro-ottico, console di missione ad alta definizione sviluppata da Leonardo, sistema di trasmissione a terra dei dati.
Gli elicotteri dispongono, inoltre, di un avanzato sistema anticollisione, di visori notturni, di un faro di ricerca ad elevatissima illuminazione, di galleggianti d’emergenza e zattere di salvataggio per l’impiego in mare, di altoparlanti e di attrezzature medicali.
Il cockpit è caratterizzato da tecnologia avionica allo stato dell’arte, grazie agli ampi display che consentono un accesso chiaro, immediato e agevole a tutte le informazioni di volo e di missione, con conseguente riduzione del carico di lavoro dell’equipaggio, permettendogli così di concentrarsi maggiormente sulla missione.
Doppio rinforzo per la flotta aerea del Corpo nazionale dei #vigilidelfuoco, due Draghi pronti a solcare i cieli per missioni di soccorso e antincendio. Con il tradizionale arco d’acqua, il battesimo del volo a #Catania per i nuovi elicotteri AW139 @Leonardo_IT @Viminale pic.twitter.com/CFLnuAEBzv
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) May 29, 2020
L’elicottero è inoltre equipaggiato con un avanzato autopilota, sviluppato per operazioni di ricerca e soccorso, sia in ambiente marino che montano. Con i nuovi assetti presto inizierà per i piloti del Reparto Volo Etneo il periodo di familiarizzazione e, grazie al nuovo elicottero in dotazione saranno elevati gli standard qualitativi delle operazioni a cui il reparto Siciliano viene costantemente chiamato a operare 365 all’anno.
Testo: Gianni Scuderi
immagini: Ufficio Relazioni Esterne Reparto Volo VVF – Sicilia