incidente F-35B 15 dicembre 2022
@ Screeshots video Associated Press / KDFW FOX 4

[Video] Incidente per un F-35B americano, il pilota si lancia dal velivolo

Il 15 dicembre scorso, un caccia F-35B Lighting II Joint Strike Fighter si è schiantato in atterraggio presso la base aerea Naval Air Station Joint Reserve Base di Fort Worth in Texas, ha dichiarato Lockheed Martin giovedì scorso in una dichiarazione. Il pilota si è lanciato dal velivolo quando sembra non essere più in grado di gestire e ridurre la potenza del motore nonostante un primo rimbalzo sulla pista.

Mentre le circostanze esatte dell’incidente rimangono poco chiare è emerso un drammatico video, ripreso da Kitt Wilder, circolato in rete e alcune immagini pubblicate sui social media dopo l’incidente che mostrano l’aereo in difficoltà durante l’hovering, l’atterraggio pesante con il conseguente lancio del pilota e il velivolo fermo sulla pista appoggiato sul muso. L’aereo in questione, ancora di proprietà della Lockheed Martin, non era ancora stato trasferito al cliente finale, ha detto il Generale Patrick Ryder durante una conferenza stampa di giovedì. Non è dato sapere se il cliente finale è il Corpo dei Marines degli Stati Uniti, molto probabile, o un altro cliente internazionale dell’F-35B.

C’è da dire che il seggiolino eiettabile Martin-Baker US16E del velivolo F-35 ha dato prova della sua capacità “zero-zero” e del suo funzionamento con l’aereo a terra e sostanzialmente fermo. Le sue prestazioni sono sicuramente degne di nota, date non solo le circostanze ma anche il fatto che all’inizio di quest’anno era stato scoperto un problema con i dispositivi a cartuccia esplosiva che lanciano i sedili. L’US Air Force aveva successivamente messo a terra 300 F-35 alla fine di luglio. Dopo l’ispezione la maggior parte dei sedili Martin-Baker risultò funzionante e gli F-35 furono riportati in servizio all’inizio di agosto.

L’impianto di assemblaggio finale di Lockheed Martin per l’F-35 condivide una pista con la base aerea di Fort Worth. Come parte dei voli di prova per gli F-35B in consegna, versione del caccia stealth a decollo corto e atterraggio verticale, i piloti collaudano gli aerei per testare le sua capacità di volo verticale. Alcuni media hanno dato risalto anche al fatto che nello stesso giorno ma del 2006 il prototipo dell’F-35A aveva compiuto il suo primo volo mentre l’F-35B andò in volo per la prima volta l’11 giugno 2008.

L’incidente di Fort Worth chiude un anno che ha visto diversi incidenti che hanno coinvolto gli F-35. All’inizio del mese un F-35B dei Marines è stato coinvolto in un incidente a terra sulla base aerea di Kadena in Giappone, ad ottobre un F-35A della US Air Force si era schiantato nello Utah e a gennaio un F-35C della US Navy era stato perso nel Mar Cinese Meridionale mentre tentava di atterrare sulla portaerei USS Carl Vinson. I piloti in entrambi gli incidenti sono stati espulsi in sicurezza. L’F-35C è stato successivamente recuperato  dalla Marina americana. Nel novembre 2021, un F-35B della Royal Navy britannica assegnato all’HMS Queen Elizabeth si era schiantato nel Mar Mediterraneo.

Stefano Perer 1st Lt dell’EASM Museum, Mcminville Oregon USA ci ha contattato per dare un parete tecnico sull’incidente: “Non c’è dubbio che dal video si evince che c’è stato un problema al controllo della potenza, ma è da verificare. La rilevante velocità verticale OGE (Out Ground Effect) ha richiesto molta più potenza per essere arrestata e in condizione IGE (In Ground Effect) ha fatto rimbalzare momentaneamente il velivolo. Dopo di che l’ingestione dei gas caldi di rimbalzo da parte della ventola anteriore ne ha causato la perdita di sostentamento e forse lo stallo vero e proprio. I gas caldi comunemente chiamati “dirty air” hanno una densità e dunque potenza dinamica diminuita. Ecco che il beccheggio, che ha rotto il carrello anteriore, ha creato la perdita di controllo del velivolo. Se notate attentamente il pilota prima di eiettarsi ha infatti chiuso il portellone superiore del Fan, manovra di transizione del velivolo in idle mode. Non è chiaro il motivo dell’eiezione non necessaria a mio avviso perché il motore poteva essere facilmente inertizzato in caso estremo attuando il sistema antincendio che lo avrebbe spento. Non c’è dubbio che ci sarà una revisione del protocollo per atterraggi del genere su questa macchina e forse una revisione del before landing check list sara’ necessaria“.

Bisognerà attendere la fine delle indagini per conoscere i motivi di questo incidente, tuttavia al momento si privilegiano diverse piste. Errore del pilota o un guasto ai comandi di volo potrebbero aver causato la perdita di controllo del velivolo. È il terzo F-35 incidentato, delle forze armate americane nel 2022. Se il problema risultasse tale da applicarsi in modo più ampio rispetto a questo singolo aereo, a breve ci si potrebbe aspettare notizie sullo stato dell’intera flotta F-35B.