Copyright: ITAR-TASS/Marina Lystseva

Video: i bombardieri strategici russi attaccano in Siria

Come confermato dal Ministero della Difesa Russa, i bombardieri strategici a lungo raggio della Russian Air Force hanno attaccato obiettivi in Siria con il lancio di missili cruise.
Tu-160, Tu-95MS and Tu-22M3 sono decollati per attaccare target terrestri dello Stato Islamico. La prima ondata alle prime luci dell’alba ha visto l’azione di 12 bombardieri Tu-22M3 che hanno attaccato l’ISIS nelle provincie di Raqqah e Deir-ez-Zor, decollati dalla base aerea di Mozdok.
A seguire nella prima parte della mattina, i bombardieri Tu-160 e Tu-95MS hanno lanciato 34 missili cruise contro obiettivi dei terroristi localizzati nei pressi di Aleppo e Idlib.

Il risultato del bombardamento aereo di oggi è stato la distruzione di 14 installazioni dell’ISIS, tra le quali grandi depositi di armi, munizioni e rifornimenti, campi d’addestramento e tre grandi “fabbriche” di esplosivi, giubbotti esplosivi per gli attentatori suicidi e razzi non guidati.

Il controllo delle operazioni aeree è assegnato al Centro Nazionale del Controllo della Difesa dello Federazione Russa attraverso il Long Range Aviation and Syrian Aviation Group Command. Il Ministero della Difesa russo ha informato preventivamente anche lo US Air Force Command e i comandi degli alleati occidentali dei bombardamenti effettuato con i bombardieri a lungo raggio.

Nel corso dei bombardamenti i Tu-22M3 in una sola sortita, durata poco più di 5 ore, hanno coperto la distanza di 4510 km, mentre i bombardieri stategici Tu-160 e Tu-95MS hanno coperto 6566 Km ognuno con un tempo di volo di circa 8 ore e 9 ore e 30 minuti rispettivamente.
Tutti i bombardieri sono tornati indietro verso le loro basi per essere approntati per future missioni che sicuramente verranno effettuate nei prossimi giorni.

La Russian Air Force per poter incrementare gli attacchi aerei contro lo Stato Islamico e altri gruppo di estremisti ha emesso un nuovo piano per le operazioni aeree che prevede anche l’aumento dei velivoli impiegati nel teatro siriano. Il piano prevederà l’invio in Siria di ulteriori 25 bombardieri, 8 SU-34 e 4 SU-27SM caccia.
Attualmente il gruppo aereo russo in Siria comprende più di 50 aerei ed elicotteri, che includono i Sukhoi Su-34, i Su-24M, i Su-25, i Su-30SM e gli elicotteri Mil Mi-8 e Mi-24, e dall’inizio delle operazioni aeree in Siria, il 30 Settembre 2015, le Russian Aerospace Forces hanno effettuato circa 2.289 sortite sganciando più di 4.000 missili e bombe contro le infrastutture e gli estremisti islamici.