NATO E-3 Sentry AWACS
Copyright: The Boeing Company / E-3A NATO Component

[Video] gli E-3A Sentry Awacs della NATO

La NATO ha firmato un contratto da 1 miliardo di dollari per modernizzare la flotta E-3A AWACS (Airborne Warning and Control System), assicurando il sostegno alle missioni dell’Alleanza fino al 2035. Spesso definito come “gli occhi nel cielo” della NATO, gli aeromobili Boeing E-3A AWACS forniscono all’Alleanza sorveglianza aerea, controllo aereo avanzato, comando e controllo, gestione dello spazio di battaglia e comunicazioni.

Il contratto con Boeing fornirà ai 14 velivoli AWACS della NATO nuove sofisticate capacità di comunicazione e networking. 16 alleati della NATO, su entrambe le sponde dell’Atlantico, stanno finanziando questa modernizzazione e le aziende dell’Europa e del Nord America stanno lavorando insieme per fornire capacità ad alta tecnologia.

La NATO gestisce una flotta di aeromobili Boeing E-3A Airborne Warning & Control System (AWACS), con le loro peculiari cupole radar montate sulla fusoliera. La NATO Air Base (NAB) Geilenkirchen, in Germania, ospita 14 aerei AWACS. Forniscono supporto a una vasta gamma di missioni, tra cui polizia aerea, gestione e guida caccia, controllo dello spazio aereo, antiterrorismo, ricerca e salvataggio, risposta alle crisi e operazioni marittime. Gli aggiornamenti dell’aeromobile includeranno nuove capacità di comunicazione e di networking, come miglioramenti del collegamento dati dell’aeromobile e delle comunicazioni vocali, nonché miglioramenti della sua capacità di rete a larga banda.

Il NATO E-3A (o AWACS) è un Boeing 707 modificato dotato di radar a lungo raggio e sensori passivi in ​​grado di rilevare e gestire obiettivi in aria e superficie su grandi distanze. Le informazioni raccolte dagli AWACS possono essere trasmesse direttamente dall’aeromobile ad altri utenti e comandi a terra, in mare o in volo.

La Forza di allarme e controllo avanzato aviotrasportata della NATO (NAEW & C Force) è la più grande “forza” collaborativa dell’Alleanza ed è un esempio di ciò che i paesi membri della NATO possono raggiungere riunendo risorse e lavorando insieme in un ambiente veramente multinazionale. La NAEW & C Force svolge una vasta gamma di missioni come la polizia aerea, il sostegno alla lotta al terrorismo, la gestione delle conseguenze, le operazioni di evacuazione non combattenti (NEO), l’embargo, la risposta alle crisi e le operazioni di forza dimostrativa.

L’aeromobile è in grado di tracciare e identificare velivoli potenzialmente ostili che operano a bassa quota, oltre a fornire il controllo guida caccia degli aerei alleati. Può tracciare e identificare contemporaneamente contatti aerei, terrestri e marittimi e fornire supporto di coordinamento alle forze alleate. In circostanze normali, l’aeromobile può operare per circa otto ore (e più a lungo con rifornimento aria-aria) a 30.000 piedi (9.150 metri).

I sensori di sorveglianza attivi si trovano nella cupola del radar (“rotodome”), che rende l’AWACS un velivolo riconoscibile in modo univoco. Questa struttura ruota compiendo un giro ogni 10 secondi e fornisce all’aeromobile AWACS una copertura radar a 360 gradi in grado di rilevare gli obiettivi aerei a una distanza di oltre 215 miglia nautiche (400 chilometri). Un aereo che vola a 30.000 piedi ha una copertura dell’area di sorveglianza di oltre 120.000 miglia quadrate (310.798 chilometri quadrati) e tre aerei che operano in orbite sovrapposte e coordinate possono fornire una copertura radar ininterrotta dell’intera Europa centrale.

La cooperazione multinazionale è la caratteristica chiave dell’organizzazione di gestione del programma NAEW&C Programme Management Organisation (NAPMO). Attualmente, le 16 nazioni NAPMO sono: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia e Stati Uniti.

Il quartier generale della Forza NAEW&C è co-ubicato con la NAB Geilenkirchen ed esercita il controllo operativo sulla Forza, costituito da due unità operative: la componente E-3A con sede sulla NAB Geilenkirchen e la componente E-3D britannica basata presso la Royal Air Force (RAF) Waddington, Regno Unito. La Forza mantiene inoltre tre basi operative avanzate (FOB) a Konya in Turchia, Aktion in Grecia, Trapani in Italia e una sede operativa (FOL) a Ørland, Norvegia.