La Marina degli Stati Uniti ha pubblicato alcuni filmati che mostrano un impressionante lancio di un aereo da caccia F-35B Lightning II degli US Marine Corps da bordo della USS Wasp Anfibious Ship mentre opera nel Mar dei Coralli nell’ambito dell’esercitazione Talisman Sabre 2019.
La variante “B” dell’F-35 è l’unica in grado di decollare e atterrare in verticale. La capacità STOVL consente all’F-35B di decollare e atterrare su navi d’assalto anfibie come la USS Wasp americana, aumentando notevolmente la portata e la rischierabilità dell’F-35B. In Italia gli F-35B della Marina Militare opereranno nei prossimi anni dalla portaerei Nave Cavour, appena rientrata in arsenale per gli adattamenti richiesti per l’utilizzo del nuovo caccia stealth di quinta generazione, e dalla nuova unità anfibia multiruolo e multifunzione Nave Trieste varata lo scorso 25 maggio 2019.
Il Lockheed Martin F-35, in tutte le sue versioni, è un aereo completamente nuovo non solo nell’impiego operativo ma anche nelle potenzialità del sistema. E’ una macchina che grazie alla sua tecnologia e ai suoi sensori è capace, oltre che di combattere e sopravvivere in scenari non permissivi e ad alta intensità, di gestire e analizzare una mole infinita di dati, di trasmetterli e condividerli con altri aerei, altri sistemi di comando e controllo a terra o in mare. E’ il centro di un sistema che offre alla difesa uno strumento efficacissimo. Tutto questo può avvenire grazie alla sua progettazione e realizzazione che sfruttano le migliori tecniche oggi disponibili in ambito della bassissima osservabilità radar, grazie al suo potentissimo radar APG-81 che lavora sotto ogni condizione meteo, alla sensoristica radar, infrarosso ed elettro-ottica e alla fusione dei dati.
L’F-35 è quindi un sistema d’arma “omniruolo” concepito per affrontare diversificate tipologie di operazioni aeree, in grado di ricevere e ridistribuire un flusso straordinario di dati essenziali per conseguire l’information superiority, elemento nodale delle moderne operazioni complesse. Le eccezionali potenzialità e adattabilità ai contesti più diversi fanno dell’F-35 un caccia in grado di esprimere simultaneamente numerose capacità operative, ponendolo come assetto strategico per la Difesa ed indispensabile nella conduzione delle moderne operazioni.
Con i progressi nei sensori e nella tecnologia di rete, l’F-35B è in grado di condividere dati e immagini del campo di battaglia con altri piloti che volano su piattaforme diverse, e di generazioni diverse, come l’F/A-18 Hornet o l’AV-8B Harrier. Il risultato è un effetto moltiplicatore di forza per la flotta di velivoli del Corpo dei Marines.
La USS Wasp, fiore all’occhiello del gruppo da combattimento Wasp Amphibious Ready, con il 31st MEU imbarcato, ha partecipato all’esercitazione Talisman Sabre 2019 al largo delle coste dell’Australia settentrionale. Talisman Sabre, un evento bilaterale biennale progettato per migliorare l’addestramento, la prontezza e l’interoperabilità di combattimento delle forze degli Stati Uniti e dell’Australia attraverso una formazione realistica e pertinente necessaria per mantenere la sicurezza, la pace e la stabilità regionali.