L’operatore di leasing aeronautico Hi Fly ha portato a termine l’atterraggio di un suo Airbus A340-313HGW (High Gross Weight) su una pista di ghiaccio in Antartide, la prima volta che un velivolo quadrimotore effettua un’operazione del genere. L’aereo con matricola maltese (9H-SOL) ha effettuato il volo 801 decollando da Città del Capo percorrendo una distanza di circa 2.500 miglia nautiche, lo scorso 2 novembre 2021.
Hi Fly ha detto che userà il velivolo per far volare turisti, scienziati e merci in Antartide. “La sua eccezionale autonomia e la sicurezza dei quattro motori lo rendono ideale anche per questo tipo di operazioni“, ha detto la compagnia. In questa missione Hi Fly ha trasportato 23 passeggeri e attrezzature di supporto a terra, per aiutare con l’impostazione dell’operazione antartica.
Hi Fly afferma che l’aereo era una variante di peso maggiorato con un peso massimo al decollo di 275 tonnellate e con 77 tonnellate di carburante a bordo perché sulla pista di 3000 metri di Wolf’s Fang in Antartide non ci sono strutture di rifornimento. Wolf’s Fang si trova ad una latitudine di circa 71° sud, il che significa che l’equipaggio ha dovuto utilizzare un riferimento di rotta reale, anziché magnetico, oltre i 65° sud.
Il continente più meridionale del mondo, l’Antartide, non ha aeroporti ma circa 50 piste di atterraggio e piste per velivoli ad ala fissa soggette ad improvvisi cambiamenti meteorologici che rendono estremamente difficile per qualsiasi aereo di linea atterrare in questi luoghi. L’aereo è stato utilizzato per il Wolf’s Fang, un nuovo campo avventura di lusso nel continente più meridionale del mondo, e ha portato i rifornimenti necessari al resort. Wolf’s Fang è un nuovo progetto della compagnia turistica dell’Antartide White Desert. La pista di ghiaccio presso la proprietà Wolf’s Fang è designata come aeroporto di livello C, nonostante non sia tecnicamente un aeroporto. Ciò significa che solo un equipaggio altamente specializzato può volare lì a causa di condizioni difficili.
L’equipaggio di Hi Fly 801 (e il suo viaggio di ritorno a Cape Town, Hi Fly 802) è stato guidato dal capitano Carlos Mirpuri, che è anche il vicepresidente di Hi Fly. Ogni volo ha richiesto tra le cinque e le cinque ore e mezza e il team ha trascorso meno di tre ore a terra in Antartide, coprendo 2.500 miglia nautiche.
Hi Fly
Hi Fly è il più grande specialista del wet leasing che gestisce una flotta Airbus. Il vettore certificato EASA e IOSA e approvato dalla FAA gestisce una flotta di dieci Airbus A330, due Airbus A321, due Airbus A319 e sei Airbus A340, disponibili esclusivamente per Wet Lease in tutto il mondo. Wet Lease – fornitura di aeromobili ed equipaggio, manutenzione e assicurazione – è il core business di Hi Fly ed è stato sviluppato con una competenza operativa senza pari negli ultimi 15 anni. I servizi di Wet Lease e Charter sono disponibili sia per passeggeri che per merci.
Inoltre, un numero crescente di governi aderisce al wet leasing come fonte di trasporto affidabile, sicura ed efficiente per funzionari, personale della difesa e merci. La flotta tutta Airbus di Hi Fly è composta da velivoli in versione all cargo fino o fino a 400 posti passeggeri, dal medio raggio al lunghissimo raggio, dal narrow body alla categoria di aeromobili molto grandi. Questi velivoli sono disponibili esclusivamente per il wet lease a compagnie aeree e governi. Sebbene il wet lease sia il suo core business, Hi Fly offre la sua flotta anche per voli charter di alta qualità. In questo ultimo periodo Hi Fly ha messo a disposizione la sua flotta anche per trasportare in sicurezza i vaccini COVID-19 in tutto il mondo.
Photo credits: Hi Fly / Marc Bow